
Eventi Ricerca e viste Navigazione
marzo 2023
IN CAMPANIA UN CONVEGNO CON LE SCUOLE SU FOIBE ED ESODO
Per lunedì 13 marzo, alle ore 10.30, il Comune di Angri (Salerno), l'Associazione Ge. Ma. ed il Coordinatore della Campania dell'Unione degli Istriani hanno organizzato un importante convegno intitolato "In ricordo delle Foibe e dell'Esodo Istriano". L'evento si tiene presso la Casa del Cittadino in Piazza Doria e coinvolge anche alcune scuole, tra cui una delegazione di classi degli Istituti Prof. Agri e Isis Giustino Fortunato.
Ulteriori informazioni »CONFERENZA RIEVOCATIVA NEL 75° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE TRIPARTITA DEL 20 MARZO 1948
“I governi americano, britannico e francese hanno deciso di raccomandare che il Territorio Libero di Trieste sia posto di nuovo sotto la sovranità italiana, ciò che appare la soluzione migliore se si vuol tener conto delle aspirazioni democratiche della popolazione e della necessità di restaurare la pace e la stabilità in quella regione”: era questa la parte più significativa della Dichiarazione tripartita rilasciata il 20 marzo 1948 dopo che da oltre un anno la questione del TLT non aveva trovato…
Ulteriori informazioni »PRESENTAZIONE DEL VOLUME AUTOBIOGRAFICO DI SILVIO MAZZAROLI
Avrà luogo martedì 28 marzo 2023, alle ore 16.30, nella sede di Palazzo Tonello a Trieste, la presentazione del volume autobiografico del Generale Silvio Mazzaroli, fino a qualche settimana fa secondo Vicepresidente in carica dell'Unione degli Istriani. "Una Vita con il Cappello Alpino" - questo il titolo del libro - ci porta a rivivere i principali eventi della nostra Storia nazionale tra la seconda metà del secolo scorso e l’inizio di questo nuovo millennio. È davvero impressionante la mole di…
Ulteriori informazioni »L’INFERNO DI GOLI OTOK ANCHE A TARQUINIA
Per far sapere ciò che è accaduto, a guerra finita, nell’infernale campo di concentramento jugoslavo di Goli Otok, in cui il dittatore Josip Broz Tito imprigionò circa 30mila oppositori, tra cui centinaia e centinaia di italiani, oggi venerdì 31 marzo alle ore 16.00 nei saloni della biblioteca comunale in Palazzo Bruschi di Tarquinia (Viterbo), verrà inaugurata la mostra didattica "Goli Otok, l’Isola degli orrori”, ideata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con il quotidiano Il Giornale e con il patrocinio della…
Ulteriori informazioni »aprile 2023
STUDENTI DI MACERATA A TRIESTE ED IN ISTRIA PER IL PRIMO VIAGGIO DEL RICORDO
Facendo seguito al Protocollo di Intesa tra il Comune di Macerata e l'Unione degli Istriani, è nata una delle iniziative più belle, dedicate alle scuole, e previste dagli accordi sottoscritti: il primo Viaggio del Ricordo nella Venezia Giulia alla scoperta della più vasta regione orientale d'Italia, Istria compresa, dalla quale 350mila Italiani furono costretti all'esodo durante e soprattutto dopo il secondo conflitto mondiale. Un apposito bando di concorso ha permesso alla Commissione istituita per l'analisi degli elaborati presentati dagli studenti…
Ulteriori informazioni »SPETTACOLO DELLA NOSTRA SEZIONE TEATRALE IL 15 APRILE NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO
La nostra Sezione teatrale propone uno spettacolo in due atti - “Pericolosamente” e “Centocinquanta, la gallina canta” - per la regia di Federico Fumo, che avrà luogo sabato 15 aprile, alle ore 17.00, presso la Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste, in via Silvio Pellico 2. Come sempre il divertimento è assicurato
Ulteriori informazioni »SPETTACOLO: …ERA UNA VITA DI SOLE E DI SALE
invitiamo a prendere parte allo spettacolo dedicato alle Saline di Sicciole - per la regia di Domenico Pitacco - che avrà luogo nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, sabato 22 aprile, alle ore 17.00. Vi aspettiamo numerosi!
Ulteriori informazioni »CONFERENZA “L’USO DELLE FORTIFICAZIONI VENEZIANE NEL SECONDO DOPOGUERRA NELLA COMPLESSA VICENDA DEL CONFINE ORIENTALE”
invitiamo a partecipare alle conferenza promossa dall’Istituto italiano dei castelli, dal titolo “L’uso delle fortificazioni veneziane nel secondo dopoguerra nella complessa vicenda del confine orientale. Il caso della Batteria Rocchetta al Lido di Venezia”, che avrà luogo giovedì 27 aprile 2023, alle ore 17.00, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste. Sarà sicuramente interessante conoscere meglio l’impiego delle fortificazioni veneziane dopo la Seconda guerra mondiale come luoghi per l’ospitalità agli esuli giuliano dalmati e come ponte verso…
Ulteriori informazioni »maggio 2023
IN STAMPA IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
In questi giorni è in corso di stampa il nuovo Periodico dell'Unione degli Istriani, che giungerà nelle case dei Soci entro qualche settimana. Composta da 32 pagine, anche questa edizione è molto ricca di notizie e annotazioni, con una ampia cronaca sulle attività svolte per l'Associazione dai Coordinamenti regionali in tutta Italia nell'ultimo periodo. Particolare rilievo viene dato al Giorno del Ricordo, ed alle numerosissime manifestazioni collegate.
Ulteriori informazioni »CRONACA DI DUE BELLISSIMI EVENTI MARCHIGIANI ORGANIZZATI DA EMANUELE PILONI
Sabato 13 e domenica 14 maggio, rispettivamente a San Severino Marche e Senigallia, è stato presentato il libro "10 Febbraio. Dalle Foibe all'Esodo", magnifica opera di Roberto Menia. Nel corso delle due iniziative, dopo i saluti istituzionali, il nostro Coordinatore per le Marche Emanuele Piloni ha introdotto e contestualizzato la millenaria storia della Venezia Giulia e della Dalmazia, dall'epoca romana alla Repubblica di Venezia, dall'Ottocento ai drammatici giorni delle stragi delle foibe e dell'esodo. Nel corso dell'esposizione, Luca Violini, noto…
Ulteriori informazioni »