
Eventi Ricerca e viste Navigazione
febbraio 2024
IL GIORNO DEL RICORDO NELLE SCUOLE DELLE MARCHE
In prossimità del prossimo Giorno del Ricordo, il nostro Coordinatore regionale per le Marche, Emanuele Piloni, ha incontrato lo scorso giovedì 1 febbraio gli studenti delle quinte classi dei licei dell'istituto paritario Bambin Gesù di San Severino Marche (Macerata), per approfondire insieme la storia della Venezia Giulia e della Dalmazia, dall'epoca dell'impero romano fino ai tragici giorni delle stragi delle foibe e dell'esodo.
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, CONFERENZA PER GLI STUDENTI A SIRIGNANO DEL NOSTRO COORDINATORE REGIONALE PER LA CAMPANIA
Venerdì 2 febbraio 2024 ha avuto luogo presso la Sala Consiliare del Comune di Sirignano (Avellino), un convegno fortemente voluto dall'amministrazione guidata dal Sindaco Antonio Colucci, al quale hanno partecipato gli alunni delle terze medie dell'Istituto Comprensivo "A. Manzoni". "Dalle Foibe all'Esodo": a raccontare il nostro dramma è stato il nostro bravo Coordinatore regionale per la Campania, Giuseppe Sartore, il quale ha fiere origini istriane. Una bella lezione di storia per gli studenti! a a
Ulteriori informazioni »INAUGURATA CON SUCCESSO LA MOSTRA SU GOLI OTOK A CEREA
Sabato 3 febbraio 2024, nella splendida cornice di Palazzo Bresciani a Cerea (Verona), è stata inaugurata la mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori", che l'amministrazione comunale ha voluto proporre ai suoi cittadini per celebrare il Giorno del Ricordo 2024. Realizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con ilGiornale.it, l'esposizione rimarrà aperta fino al 17 febbraio ogni giorno dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica anche al mattino, dalle 10.00 alle 12.00. Presenti all'inaugurazione e al taglio del nastro il vice Sindaco…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, LEZIONE DI STORIA SU FOIBE ED ESODO PER GLI STUDENTI DI SENIGALLIA
Nella mattinata di giovedì 8 febbraio 2024, i nostri Emanuele Piloni, Coordinatore regionale per le Marche, e Luciano Hinna, hanno incontrato gli studenti delle quinte classi dell'ITCG Corinaldesi di Senigallia (Ancona), su invito del prof. Gaetano Sinatti, nel quadro del programma di conferenze scolastiche organizzato nella regione sul tema del Giorno del Ricordo. Grande attenzione ed interesse da parte di studenti e docenti i quali, al termine dell'incontro, hanno ringraziato i nostri relatori per l'esperienza, in particolare per le commoventi…
Ulteriori informazioni »SEDUTA SOLENNE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE CON L’INTERVENTO MAGISTRALE DEL NOSTRO COORDINATORE EMANUELE PILONI
Mercoledì 7 febbraio ha avuto luogo ad Ancona la seduta solenne del Consiglio regionale delle Marche dedicata al Giorno del Ricordo. Magistrale, ovvero autorevole e commovente, l'intervento del nostro Coordinatore regionale Emanuele Piloni che in pochi minuti ha riassunto il nostro olocausto proponendo al Presidente Acquaroli ed alla Giunta di realizzare per il 10 febbraio 2025 una grande targa con i nomi dei 79 marchigiani caduti per la Patria al Confine orientale d'Italia. La relazione del nostro rappresentante parte dal…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, INCONTRO CON GLI STUDENTI DELL’I.P.S.S.E.O.A. RAFFAELE VIVIANI DI CASTELLAMMARE DI STABIA
Lo scorso 9 febbraio 2024, in occasione del Giorno del Ricordo, si è svolto presso la sede di Rovigliano dell'I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani di Castellammare di Stabia (Napoli) un significativo incontro con i ragazzi promosso dal nostro dinamico Coordinatore regionale per la Campania, Giuseppe Sartore, sul tema Foibe ed Esodo. Grazie all'ospitalità della Dirigente dell'Istituto, Giuseppina Principe, l'evento ha preso forma con la partecipazione dei docenti Fabio Lauritano e Francesco Schettino, dell'avvocato Ernesto Sica e dello storico Ruggero Maria Savarese. L'occasione…
Ulteriori informazioni »“RACCONTARE PER RICORDARE” E LA LEGGE ISTITUTIVA DEL GIORNO DEL RICORDO
Nel pomeriggio di venerdì 9 febbraio si è svolto, nella sede di Palazzo Tonello a Trieste, un articolato evento dedicato, nella prima parte, alla presentazione dell'antologia del primo concorso nazionale di letteratura giuliano-dalmata "Raccontare per ricordare". Dopo l'introduzione del Presidente Massimiliano Lacota, hanno portato i loro saluti il Sindaco di Monfalcone Anna Cisint, il Vicesindaco di Trieste Serena Tonel, il Console generale d'Italia a Capodistria Giovanni Coviello, l'Assessore della Regione Friuli Venezia Giulia alle autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, LA CERIMONIA A CINISELLO BALSAMO
Nonostante il tempo inclemente nella città partner di Cinisello Balsamo (Milano) si è svolta lo scorso 10 febbraio una bella cerimonia di commemorazione del Giorno del Ricordo. Al bel monumento, realizzato lo scorso anno dall'Amministrazione comunale - e vogliamo sottolineare la nostra gratitudine al Sindaco Giacomo Ghilardi ed all'Assessore Riccardo Visentin - con il contributo dell'Unione degli Istriani, è intervenuto, col fazzoletto al collo bardato dello stemma dell'Istria, assieme alle autorità, il nostro bravo Coordinatore regionale per la Lombardia, Lorenzo…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, LA CERIMONIA A BATTIPAGLIA
La città partner di Battipaglia (Salerno) non vuole dimenticare i massacri delle Foibe ed il dramma di 350.000 connazionali cacciati dall'Istria, Fiume e Dalmazia dai comunisti di Tito, vergognosamente fiancheggiati dai loro compagni italiani. Lo dimostra la bella cerimonia del 10 febbraio organizzata dall'amministrazione comunale guidata dalla prima cittadina, Cecilia Francese, nella quale sono stati ricordati anche i due battipagliesi infoibati Domenico Manzione e Cosimo Motta, la cui memoria è scolpita sul grande monumento che li onora. E lo dimostra,…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A REGGELLO UNA BELLA COMMEMORAZIONE IN COMUNE
Lo scorso 10 febbraio a Reggello (Firenze) ha avuto luogo una commovente celebrazione del Giorno del Ricordo. Nella Sala consiliare del Comune è stata convocata una seduta straordinaria del Consiglio, nella quale sono intervenuti il Sindaco Piero Giunti, l'Assessore Adele Bartolini, Liana Sossi, esule da Pola che ha portato la sua testimonianza, ed il nostro Coordinatore regionale Giampaolo Giannelli. Con l'amministrazione comunale l'Unione degli Istriani sta pianificando diverse iniziative che coinvolgeranno istituzioni e scuole del territorio.
Ulteriori informazioni »