- Questo evento è passato.
LA CONFERENZA AL SENATO SUL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DI OSIMO. LACOTA: “L’ITALIA HA LA POSSIBILITÀ DI DENUNCIARLO PER LE SOSTANZIALI INADEMPIENZE DI SLOVENIA E CROAZIA”
7 Novembre

La conferenza di venerdì 7 novembre nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica è stata una bella occasione per dire la verità, tutta la verità, sul Trattato di Osimo e sulle sue nefaste conseguenze: la cessione gratuita, a trent’anni dalla fine della seconda guerra mondiale ed a soli cinque dall’inizio della prevista fine della Jugoslavia, dei 527 chilometri quadrati della Zona B dell’Istria!
Un tradimento lungo cinquant’anni, sul quale l’Italia ha la possibilità di mettere un punto fermo, denunciando – come ha spiegato molto bene e con dati precisi il Presidente dell’Unione degli Istriani Massimiliano Lacota nella sua relazione – per le numerose indampienze di Slovenia e Croazia, che non hanno pagato un centesimo di dollaro rispetto a quanto pattuito, ed invocando l’invalidità dell’Accordo di Roma del 1983 in esecuzione dell’articolo 4 del Trattato di Osimo.
La conferenza, che si deve al nostro super Senatore Roberto Menia, Padre della legge istitutiva del Giorno del Ricordo, ha visto la partecipazione anche dell’ex ambasciatore di origine dalmata, Gianfranco Giorgolo e dello storico Stefano Pilotto.
Per l’Unione degli Istriani erano presenti il Segretario Generale Raffaele Tamaro, il Coordinatore e Vicecoordinatore per il Lazio, Simona Pellis e Federico Guidi, e numerosi Soci.
All’inizio dei lavori ha portato il suo saluto il Senatore Lucio Malan, Capogruppo di Fratelli d’Italia in Senato e, per tramite del Sentore Menia, anche il Presidente Ignazio La Russa.
Di seguito il link per vedere la registrazione completa dell’evento, a cura di Radio Radicale.
https://www.radioradicale.it/scheda/773600/a-cinquantanni-dal-trattato-di-osimo
a
a

a

a





