
Eventi Ricerca e viste Navigazione
marzo 2019
NESSUN SENATORE A VITA ISTRIANO PRIMA DELLA REVOCA DELLE ONORIFICENZE A TITO!
Qui di seguito pubblichiamo il comunicato stampa della Presidenza dell'Unione degli Istriani, relativo alla proposta dei parlamentari di Forza Italia Roberto Novelli, Sandra Savino e Guido Germano Pettarin di nominare un esule istriano a senatore a vita. *** COMUNICATO STAMPA NESSUN SENATORE A VITA ISTRIANO PRIMA DELLA REVOCA DELLE ONORIFICENZE A TITO L’Unione degli Istriani, nell’apprendere dalla stampa triestina dell’appello dei parlamentari di Forza Italia, Roberto Novelli, Sandra Savino e Guido Germano Pettarin, inviato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,…
Ulteriori informazioni »Presentazione di “Orchidee dell’Istria, di Cherso e dei Lussini”, primo volume del 2019
Il primo libro edito nel 2019 dall'Unione degli Istriani è stato già stampato ed è ora a disposizione di chi desideri averlo. Scritto da Loris Dilena, dinamico e competente ricercatore muggesano, "Orchidee dell'Istria, di Cherso e dei Lussini" è un bel volume di carattere naturalistico, di facile consultazione e adatto a chiunque sia appasionato di flora. La prima presentazione avrà luogo nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, mercoledì 13 marzo, alle ore 16.30, a cura di Sergio Dolce,…
Ulteriori informazioni »Primo incontro della Cattedra di San Giusto
Anche quest'anno l'Unione degli Istriani contribuisce all'organizzazione del primo incontro della Cattedra di San Giusto che vedrà l'esecuzione della MESSA IN SI MINORE BWM 232, di J.S. Bach, consentendo di realizzare questa bella iniziativa di S.E.R. l'Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, Vescovo di Trieste. Protagonisti saranno i solisti, il coro e l'orchestra della straordinaria Cappella Musicale della Beata Vergine del Rosario, diretti dal Maestro Elia Macrì. L'appuntamento è per mercoledì 13 marzo 2019, alle ore 20.30, nella splendida Cattedrale San Giusto.
Ulteriori informazioni »Conferenza di F. Moro “Come muore uno Stato: Venezia tra Francia e Austria, 1796-1797”
Secondo appuntamento del ciclo di conferenze dello storico Federico Moro dedicato alla storia della Serenissima ed ai suoi riflessi sui territori affacciati sul mare Adriatico.
Ulteriori informazioni »aprile 2019
Domenico Schiavi: 300 anni di memoria tra arte e architettura
Dopo il successo dello scorso anno, proseguono nella nostra Regione le iniziative per celebrare i trecento anni della nascita di Domenico Schiavi, il maggiore architetto del Settecento in terra veneto-friulana. Dopo la mostra allestita la scorsa estate a Tolmezzo, inaugurata dall'Assessore Regionale Barbara Zilli, e la affollata conferenza che l'aveva preceduta, svoltasi sempre nel capoluogo carnico, sono in preparazione diversi eventi che verranno organizzati nel corso del 2019. Si parte con l'allestimento della mostra celebrativa nella sede della Arcidiocesi di…
Ulteriori informazioni »