
Eventi Ricerca e viste Navigazione
aprile 2019
350 STUDENTI DI CREMA E CREMONA IN VISITA AL MUSEO DI CARATTERE NAZIONALE CRP DI PADRICIANO.
Nella giornata di giovedì 4 aprile sono accolti dalla nostra vicepresidente Nelia Verginella e dallo staff del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano i 350 studenti provenienti dalla provincia di Cremona in visita di studio a Trieste e dintorni per conoscere le vicende del Confine orientale d'Italia occorse nel secolo scorso. Il viaggio della memoria, promosso grazie ad un progetto che vede coinvolte le amministrazioni della città e della provincia lombarda, interessa le scuole superiori e professionali Torriani, Vida,…
Ulteriori informazioni »RACCOLTA DI FIRME A SOSTEGNO DELLA MOZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO REGIONALE DEL FVG CONTRO IL NEGAZIONISMO DELLE FOIBE
A seguito dell'annunciata raccolta di firme, promossa da alcuni esponenti del mondo culturale triestino, contro la mozione approvata lo scorso 26 marzo dal Consiglio Regionale del FVG, l'Unione degli Istriani annuncia la preparazione di una campagna di sensibilizzazione e di corretta informazione dei cittadini sul tema, per sottolineare la bontà del provvedimento esaminato ed approvato dall'organo legislativo del Friuli Venezia Giulia, con l'avvio di una raccolta di firme a sostegno della giusta misura adottata per negare contributi pubblici a chi…
Ulteriori informazioni »Virginia Raggi in visita al Centro Raccolta Profughi di Padriciano (TS) assieme a 170 scolari
VIRGINIA RAGGI DOMANI (LUNEDI' 8.4.2019) IN VISITA AL MUSEO DEL CENTRO RACCOLTA PROFUGHI DI PADRICIANO (TS) CON 170 STUDENTI DI ROMA Sarà accolta dal presidente dell'Unione degli Istriani, Massimiliano Lacota, la Sindaca di Roma Virginia Raggi, che domani pomeriggio alle ore 15.30 sarà in visita al Centro Raccolta Profughi di Padriciano assieme a 170 studenti di numerose scuole superiori della capitale. Impegnata per il secondo anno in un "viaggio della memoria", che porta una nutrita delegazione di scolari a conoscere…
Ulteriori informazioni »L’AUTOREVOLE PERIODICO “STORIA IN RETE” SPIEGA IL FENOMENO DEL NEGAZIONISMO E DEL RIDUZIONISMO DELLE STRAGI DI ITALIANI FATTE DAI TITINI
MENTRE A TRIESTE DIVAMPA UNO SCIOCCO DIBATTITO SU UNA GIUSTA MOZIONE, IL N. 161 (MARZO/APRILE 2019) DELL'AUTOREVOLE PERIODICO "STORIA IN RETE" SPIEGA IL FENOMENO DEL NEGAZIONISMO E DEL RIDUZIONISMO CON DATI ALLA MANO A fare chiarezza - e implicitamente a derubricare a chiacchiericcio disinformante la polemica in corso a Trieste per tentare di invalidare una giusta mozione per escludere dai finanziamenti pubblici chi non riconosce correttamente la portata storica delle Foibe e dell'Esodo giuliano-dalmata - sulla questione negazionismo ci pensa…
Ulteriori informazioni »LA QUESTIONE ADRIATICA, TRA AMNESIE DELLA STORIOGRAFIA E RETICENZE DELLA POLITICA
Sono passate alcune settimane da quando il presidente Massimiliano Lacota ha rivolto un invito pubblico a Claudia Cernigoi, Alessandra Kersevan ed Alessandro Volk ad accettare un confronto, garantendo cortesia istituzionale e permettendo loro di spiegare davanti ad un pubblico interessato e motivato i criteri e le modalità di interpretazione delle vicende storiche del Confine orientale utilizzati per giustificare le risultanze delle loro indagini e ricerche. Nessuno di essi (e sarebbero stati addirittura in tre contro uno!) ha accettato di misurarsi,…
Ulteriori informazioni »CON OLTRE 2200 EMAIL CONTINUA IL SOSTEGNO DELLA MOZIONE 50 DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA CONTRO IL NEGAZIONISMO
Per tutto il mese di aprile continuerà la raccolta delle adesioni a sostegno della mozione n. 50 del Consiglio della Regione Friuli Venezia Giulia ed a tale scopo ricordiamo le modalità per sostenere l'iniziativa: - firmando a mano, presso la Segreteria della sede di Palazzo Tonello a Trieste, negli orari di apertura; - inviando una mail all'indirizzo dedicato (mozione.negazionismo.fvg@unioneistriani.eu) con il seguente testo: "Io sottoscritto (oppure noi sottoscritti) sostengo (oppure sosteniamo) la petizione n. 50/2019, approvata dal Consiglio Regionale del…
Ulteriori informazioni »ASSEGNATO AD ETTORE BEGGIATO IL VESSILLO DELLA LIBERA PROVINCIA DELL’ISTRIA
Informiamo che la Giunta Esecutiva dell'Unione degli Istriani ha deliberato all'unanimità nell'ultima riunione del 29 marzo scorso di assegnare il Vessillo della Libera Provincia dell'Istria - uno dei massimi riconoscimenti che il nostro Ente conferisce annualmente - ad Ettore Beggiato, in occasione del 25° anniversario della legge regionale del Veneto che porta il suo nome, grazie alla quale sono stati restaurati, e quindi salvati, moltissimi monumenti in Istria e Dalmazia patrimonio ed eredità del periodo veneziano e, di conseguenza, patrimonio…
Ulteriori informazioni »