
Eventi Ricerca e viste Navigazione
novembre 2024
UNIONE DEGLI ISTRIANI: 70° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE
Con l'approssimarsi della fine di fine di novembre, al fine di consentire a tutti gli interessati di pianificare la partecipazione, comunichiamo il programma generale degli eventi celebrativi del 70° anniversario della costituzione dell'Unione degli Istriani.
Ulteriori informazioni »dicembre 2024
CERIMONIA PER LO SCAMBIO DEGLI AUGURI DI NATALE E DI ANNO NUOVO
Soci e simpatizzanti sono invitati al tradizionale incontro natalizio che avrà luogo venerdì 20 dicembre alle ore 16.30 nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, in via Silvio Pellico n. 2 a Trieste, alla presenza delle autorità. Ci faremo gli Auguri, gustando le prelibatezze della nostra località montana di Sauris e delle Prealpi Giulie. Vi aspettiamo numerosi. *** La prenotazione è obbligatoria (segreteria@unioneistriani.it) ***
Ulteriori informazioni »CHIUSURA DELLA SEDE PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE E DI FINE ANNO, SI RIAPRE IL 2 GENNAIO 2025
Informiamo che la Segreteria e la Sede di Palazzo Tonello rimarranno chiuse per le festività natalizie e di fine anno fino a mercoledì 1° gennaio 2025 compreso. Ancora cari Auguri a tutti i nostri Soci ed ai nostri simpatizzanti.
Ulteriori informazioni »gennaio 2025
GUIDO LA PASQUALA, SABATO 18 GENNAIO L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA CELEBRATIVA
Avrà luogo sabato 18 gennaio 2025, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste, l’inaugurazione della Mostra celebrativa dell’indimenticabile insegnante ed artista di Pirano Guido La Pasquala, scomparso due anni fa alla veneranda età di 97 anni.
Ulteriori informazioni »PARTECIPATISSIMA INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA CELEBRATIVA DI GUIDO LA PASQUALA
Nel pomeriggio di sabato 18, a Trieste, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, è stata inaugurata la mostra celebrativa del professore Guido La Pasquala (Pirano 1926 - Trieste 2023), intitolata "Guido". La presentazione della mostra è stata molto partecipata, con la presenza di tanti Esuli da Pirano, conterranei di Guido, e di tanti suoi allievi triestini, goriziani, alcuni provenienti dal Friuli e dal Veneto, che hanno voluto ricordarlo raccontando, anche con commozione, diversi aneddoti. Da quello di Ferruccio…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, LEZIONE SU FOIBE ED ESODO DEL COORDINATORE REGIONALE GIANNELLI AL LICEO CLASSICO MARSILIO FICINO DI FIGLINE VALDARNO
Il nostro dinamico Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli, ha tenuto ieri, venerdì 31 gennaio, nell'Aula Magna del liceo classico "Marsilio Ficino" di Figline Valdarno (Firenze) una bella lezione sulle foibe e sull'esodo agli studenti, convocati da Giovanni Meucci, professore di storia e scienza delle comunicazioni. Il liceo "Marsilio Ficino" è una importante istituzione per i Valdarnesi, non solo dal punto di vista didattico, ma anche per i valori, cristiani e francescani, che porta avanti da decenni. La lezione…
Ulteriori informazioni »febbraio 2025
GIORNO DEL RICORDO, SI INAUGURA IL 1° FEBBRAIO NELLA CITTÀ PARTNER DI CINISELLO BALSAMO LA MOSTRA DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI SULL’INFERNO DI GOLI OTOK
Invitiamo a partecipare all’evento inaugurale della mostra “Goli Otok, il lager dimenticato” dedicato al famigerato campo di rieducazione realizzato da Tito sull’Isola Calva dopo lo strappo con Stalin del giugno 1948, che per ferocia e disumanità è stato di gran lunga peggiore del lager nazista di Dachau. L’iniziativa, realizzata dall’Unione degli Istriani e dal quotidiano Il Giornale, avrà luogo presso il Centro Culturale Il Pertini di Cinisello Balsamo alle ore 18.00 di sabato 1 febbraio 2025. Uno dei testimoni sopravvissi…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, INAUGURATA A CINISELLO BALSAMO LA MOSTRA SU GOLI OTOK
Nel pomeriggio di sabato 1 febbraio, alle ore 18.00, presso il centro culturale "Il Pertini" di Cinisello Balsamo, città partner dell'Unione degli Istriani, ha avuto luogo l’inaugurazione della mostra "Goli otok, il lager dimenticato". Sono intervenuti Riccardo Visentin, Assessore al Welfare, il nostro Matteo Carnieletto, giornalista e corrispondente di guerra de "Il Giornale" e Lorenzo Galli, il nostro Coordinatore regionale per la Lombardia. La mostra sarà visitabile fino a sabato 8 febbraio. a
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, INCONTRO CON GLI STUDENTI A SCAFATI
Si è svolto lo scorso 3 febbraio con grande partecipazione l’incontro dedicato alla tragedia delle Foibe e all’Esodo giuliano-dalmata, ospitato dall’Istituto Antonio Pacinotti di Scafati (Salerno). Il nostro Giuseppe Sartore, Coordinatore Regionale dell’Unione degli Istriani per la Campania, ha raccontato con passione e rigore storico le vicende di migliaia di italiani costretti all’esilio. Grazie alla prof.ssa Maria Ferrara, moderatrice dell’incontro, e alla prof.ssa Adriana Maria Loredana Miro, dirigente scolastica, per aver promosso questa importante iniziativa e sensibilizzato gli studenti su…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, INCONTRO IN MUNICIPIO A BRUSCIANO IL 3 FEBBRAIO 2025
Il nostro Coordinatore regionale per la Campania, Giuseppe Sartore, ha incontrato presso la casa comunale il Sindaco di Brusciano (Napoli), Giacomo Romano. Per l'occasione è stato donato al Sindaco il volume del nostro più illustre Socio, il Senatore Roberto Menia, e si sono messe le basi per futuri eventi da svolgere nella cittadina napoletana. L'amministrazione comunale è guidata dal giovane e volenteroso Sindaco Romano, il quale con la sua squadra ha fortemente voluto dedicare uno spazio verde ai nostri morti,…
Ulteriori informazioni »