Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

febbraio 2020

A VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO (PD) IL NOSTRO GEN. SILVIO MAZZAROLI PARLERÀ DI FOIBE ED ESODO

10 Febbraio 2020 ore 8:00 - 17:00

Il prossimo 18 febbraio anche a Villanova di Camposampiero (Padova) si parlerà di Foibe ed Esodo, nella ricorrenza del Giorno del Ricordo, nell'ambito di una serata di approfondimento organizzata dall'Amministrazione comunale e dall'Unione degli Istriani. Relatore sarà il Gen. Silvio Mazzaroli, Consigliere di Giunta della nostra Unione, già Vicepresidente della medesima. Militare di carriera, esule da Pola, nipote di un Infoibato, ha vissuto diversi teatri di guerra come comandante di contingenti internazionali in Kosovo e in Mozambico. Ecco la locandina…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, LA CERIMONIA PIÙ IMPORTANTE IN ITALIA È AL MONUMENTO NAZIONALE DELLA FOIBA DI BASOVIZZA, ALLE ORE 10.30

10 Febbraio 2020 ore 10:30 - 12:00

Dal 2005 la manifestazione più importante celebrativa del Giorno del Ricordo si svolge presso il Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza. Organizzata dal Comitato per le Onoranze ai Martiri delle Foibe, di cui l'Unione degli Istriani è orgogliosamente fondatrice e membro attivo, e dal Comune di Trieste, la Cerimonia avrà luogo alle ore 10.30, quest'anno alla presenza del rappresentante del Governo, il Ministro Federico D'Incà, e di molti leader e autorevoli rappresentanti dei partiti nazionali: il Sen. Matteo Salvini, l'On.…

Ulteriori informazioni »

VIDEOCONFERENZA DI F. VIEZZOLI “UN SOGNO ISTRIANO”

10 Febbraio 2020 ore 16:30 - 19:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps
Ulteriori informazioni »

SOTTOSCRITTO A PALAZZO TONELLO IL PROTOCOLLO DI INTESA CON IL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

12 Febbraio 2020 ore 13:00 - 14:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Alle ore 13 di oggi 12 febbraio, è stato sottoscritto nella Sala del Consiglio di Palazzo Tonello, sede dell'Unione degli Istriani a Trieste, il Protocollo di Intesa con il Consiglio Regionale del Veneto. A firmare l'atto che sancisce l'avvio della collaborazione istituzionale tra il Veneto ed il nostro Ente sono stati il Segretario Generale del Consiglio Regionale Roberto Valente e il Presidente Massimiliano Lacota. L'accordo verte sulla organizzazione di escursioni di carattere didattico per le scuole del Veneto con destinazione…

Ulteriori informazioni »

PRESENTAZIONE DEL VOLUME “LA VIA LUMINOSA SULL’ADRIATICO ORIENTALE” EDITO DALL’UNIONE DEGLI ISTRIANI

14 Febbraio 2020 ore 16:30 - 18:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Il prossimo venerdì 14 febbraio 2020, alle ore 16.30, nella sede di Palazzo Tonello a Trieste, verrà presentato l'ultimo volume, fresco di stampa, edito dall'Unione degli Istriani in occasione del Giorno del Ricordo, dal titolo "La via luminosa sull'Adriatico orientale. I fari tra Trieste e la costa istriana". Scritta da Paola Cochelli e Massimiliano Blocher, l'opera è un elegante volume che in dieci capitoli traccia in maniera completa ed efficace la storia della pianificazione di quella che il titolo magnificamente…

Ulteriori informazioni »

TUMULAZIONE DEI RESTI DEL SENATORE RICCARDO GIGANTE

15 Febbraio 2020 ore 11:00 - 12:00

Sabato 15 febbraio 2020, alle ore 11.00, avrà luogo al Vittoriale la tumulazione dei resti del Senatore Riccardo Gigante, ucciso senza processo a Castua il 4 maggio 1945 da un reparto partigiano jugoslavo, insieme ad altri 7 connazionali. I poveri resti sono stati rinvenuti, dopo la ricerca svolta sin dal 1995 dall’allora presidente della Società di Studi Fiumani Amleto Ballarini e l’operazione di Onorcaduti nel luglio 2018 in un fossa comune e, grazie alla prova del DNA cui si è…

Ulteriori informazioni »

VIDEOCONFERENZA DI N. E F. FRAUSIN “ARGENTINA: DA BUENOS AIRES A PORTO MORENO”

17 Febbraio 2020 ore 16:30 - 19:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps
Ulteriori informazioni »

CONFERENZA “A 75 ANNI DALL’OCCUPAZIONE SLAVA DELL’ISTRIA E DALLE STRAGI DEI PARTIGIANI DI TITO”

18 Febbraio 2020 ore 16:30 - 18:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Martedì 18 febbraio, alle ore 16.30, nella sede di Palazzo Tonello, in via Silvio Pellico n. 2 a Trieste, nell’ambito delle iniziative programmate dall’Unione degli Istriani per commemorare il Giorno del Ricordo, avrà luogo la conferenza tenuta dal Presidente Massimiliano Lacota dal titolo “A 75 anni dall’occupazione slava dell’Istria e dalle stragi dei partigiani di Tito”. Aperta a tutti, con dibattito libero, l’iniziativa vuole riepilogare contestualizzando il periodo storico dell’Istria dalla fine dell’Ottocento al maggio 1945, senza omissioni e reticenze,…

Ulteriori informazioni »

LEGGE REGIONALE SU FOIBE ED ESODO: IL PD CHIARISCA SUBITO LA SUA POSIZIONE RISPETTO ALLE OFFENSIVE AFFERMAZIONI DEL CONSIGLIERE IGOR GABROVEC

20 Febbraio 2020

LACOTA: “DA QUESTO DIPENDERÀ IL FUTURO RAPPORTO DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI CON IL PARTITO DEMOCRATICO” L’Unione degli Istriani, nel condannare nel modo più severo le affermazioni rese ieri nell’aula del Consiglio Regionale da Igor Gabrovec (Slovenska skupnost /PD), durante il dibattito sulla approvazione della Legge regionale in materia di finanziamenti a soggetti che si occupano di divulgare la storia del confine orientale, secondo le quali “le foibe non furono usate come strumento di morte e non vi furono gettate centinaia o…

Ulteriori informazioni »

CERIMONIA DI CONFERIMENTO DELL’EDIZIONE 2020 DEL PREMIO HISTRIA TERRA

21 Febbraio 2020 ore 16:30 - 18:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Si svolge venerdì 21 febbraio 2020, con inizio alle ore 16.30, nella Sala Maggiore di Palazzo Tonello a Trieste, la Cerimonia di conferimento della tredicesima edizione del Premio Histria Terra, promosso dall’Unione degli Istriani al fine di dare un tangibile riconoscimento a quelle personalità del mondo della cultura, dell’arte, della musica e dell’impegno pastorale che si siano distinte particolarmente per le loro opere e per i loro studi a favore della diaspora istriana. Quest’ anno, il Comitato Promotore, sostenuto dalla…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi