
Eventi Ricerca e viste Navigazione
febbraio 2020
SOSPESA LA CERIMONIA DI CONFERIMENTO DEL VESSILLO DELLA LIBERA PROVINCIA DELL’ISTRIA AL GIORNALISTA UMBERTO BOSAZZI
In aderenza all'orientamento reso noto poco fa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di adottare a scopo precauzionale, finalizzato ad arginare le occasioni di diffusione del coronavirus nel territorio di pertinenza, diversi provvedimenti di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, così come la sospensione, fino a data da destinarsi, delle attività sportive e delle manifestazioni culturali pubbliche e private, vi comunichiamo che la Cerimonia di conferimento del Vessillo della Libera Provincia dell'Istria al giornalista Umberto Bosazzi, prevista per…
Ulteriori informazioni »LA SEDE DI PALAZZO TONELLO RIMANE OFF LIMITS PER LE ATTIVITÀ DI GRUPPO FINO AL 7 MARZO 2020
Pubblichiamo la nota firmata poco fa dal Presidente Massimiliano Lacota, che prevede la proroga di una ulteriore settimana, fino al 7 marzo p.v., delle limitazioni delle attività sociali di gruppo nella sede di Palazzo Tonello. *** COMUNICAZIONE DI PROROGA DELLE LIMITAZIONI DELLE ATTIVITÀ SOCIALI DI GRUPPO FINO AL 7 MARZO 2020 Valutata la situazione generale relativa alle misure di contenimento del coronavirus nella Regione Friuli Venezia Giulia e sentiti i medici consulenti, si dispone la proroga della limitazione delle attività…
Ulteriori informazioni »marzo 2020
COMUNICATO STAMPA: “CASO BONIFACIO, SAREBBE ONESTO ACCETTASSE UN CONFRONTO CON LA FIGLIA DI DOMENICO MUIESAN, ANNAMARIA” I LEGALI DELL’ENTE VALUTANO AZIONI A DIFESA DEL BUON NOME DELL’ENTE
“CASO ANPI DI MASERADA, L’UNIONE DEGLI ISTRIANI CHIEDE AL PARTIGIANO BONIFACIO DI AMMETTERE LA SUA PARTECIPAZIONE ALL’ARRESTO DI DOMENICO MUIESAN E DI PARTECIPARE AD UN CONFRONTO CON LA FIGLIA ANNAMARIA, CHE ERA PRESENTE ALL’ARRESTO DEL PADRE NEL MAGGIO 1945 A TRIESTE” A seguito delle minacce di querela del partigiano Mario Bonifacio nei confronti di Alberto Villanova, Presidente della Sesta Commisisone del Consiglio regionale del Veneto, rese note dall’articolo de Il Gazzettino di oggi, 3 marzo 2020, interviene nuovamente l’Unione degli…
Ulteriori informazioni »EMERGENZA SANITARIA
Ieri, 9 marzo, poco prima della mezzanotte, il Presidente del Consiglio dei Ministri italiano ha firmato un nuovo Decreto che estende i divieti e le limitazioni in vigore da domenica scorsa nella Regione Lombardia e nelle Province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia. Da oggi, martedì 10 marzo 2020, è VIETATO lo spostamento delle persone fisiche, salvo che per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti…
Ulteriori informazioni »TERREMOTO A ZAGABRIA: MESSAGGIO DI VICINANZA E SOLIDARIETÀ DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Rendiamo noto che a seguito del grave terremoto che ha colpito questa mattina la città di Zagabria ed il suo circondario, causando vittime e feriti, il Presidente Massimiliano Lacota ha trasmesso poco fa un messaggio di solidarietà e sincera vicinanza all’Ambasciatore della Repubblica di Croazia a Roma, alla Console Generale a Trieste ed al Presidente della Comunità croata del capoluogo giuliano. Un messaggio particolare è stato inviato anche al Sindaco della capitale croata, il quale sta coordinando con le autorità…
Ulteriori informazioni »DPCM DEL 22.3.2020: CHIUSURA DEGLI UFFICI DELLA SEGRETERIA DI PALAZZO TONELLO
Informiamo tutti i Soci e tutti gli utenti che a seguito delle nuove disposizioni relative al contenimento della diffusione della pandemia da coronavirus, contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato ieri sera, gli Uffici della Segreteria Generale rimarranno chiusi al pubblico da oggi, lunedì 23 marzo, fino a venerdì 3 aprile 2020 compreso. Per la sola attività di assistenza urgente - richieste di chiarimento oppure di inoltro documentazione con scadenze urgenti dei termini di risposta che giungono…
Ulteriori informazioni »CORONAVIRUS, DAL GRUPPO BRACCO OLTRE UN MILIONE DI EURO PER COMBATTERLO
Con molto piacere ed un pizzico di orgoglio vi segnaliamo questo nuovo atto di generosità del Gruppo Bracco, guidato da Diana Bracco, figlia dell'industriale farmaceutico Fulvio Bracco di Neresine (isola di Lussino, ex Provincia di Pola), di cui vi abbiamo già parlato qualche mese fa. Il Gruppo ha lanciato una raccolta per aiutare l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, l’Ospedale Luigi Sacco di Milano e la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, da cui sono arrivati oltre…
Ulteriori informazioni »L’UNIONE DEGLI ISTRIANI CHIEDE A SERGIO MATTARELLA DI CONFERIRE LA MEDAGLIA D’ORO AL VALOR CIVILE ALLA CITTA’ DI BERGAMO PER L’EROICA RESISTENZA CONTRO IL CORONAVIRUS
L’Unione degli Istriani ha chiesto oggi, con una lettera trasmessa questa mattina al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, la proposta di conferimento della Medaglia d’Oro al Merito Civile la eroica straordinaria resistenza che medici ed amministratori, e la popolazione tutta, in condizioni particolarmente dure, stanno dimostrando combattendo contro l’epidemia in corso. Senza voler escludere le altre città e Regioni colpite, alle quali dovranno andare il giusto tributo, il Presidente dell’Unione degli Istriani, Massimiliano Lacota, nella richiesta trasmessa al Quirinale ha…
Ulteriori informazioni »aprile 2020
AVVISO AGLI UTENTI DELLA SEDE
Si rende noto a tutti gli utenti che valutate le disposizioni emanate dalle Autorità regionali e nazionali, viene disposta una prima apertura della Segreteria al pubblico a partire dal 4 maggio 2020, dal lunedì al venerdì, con orario limitato 9.00–12.30. L'apertura richiede il rispetto puntuale delle prescrizioni del protocollo qui sotto consultabile. Tale orario limitato sarà in vigore fino al 31 maggio 2020. Trieste, 29.4.2020 Il Legale Rappresentante f.to Lacota
Ulteriori informazioni »maggio 2020
RISTAMPA ANASTATICA DEL VOLUME DI GUGLIELMO HOLZER SUI QUARANTA GIORNI DELL’OCCUPAZIONE TITINA A TRIESTE
Dal 12 giugno è disponibile in Segreteria la seconda delle quattro pubblicazioni che l’Unione degli Istriani ha previsto di editare nel corso del 2020. “Fasti e nefasti della quarantena titina a Trieste” è il titolo dell’interessante volume uscito nel giugno 1946 per denunciare ciò che l’anno prima era successo nel capoluogo giuliano durante i quarantadue giorni di feroce occupazione jugoslava. Notizie, fatti, circostanze importanti, raccolti dall’autore che fu testimone diretto di quegli avvenimenti, compongono un libro che risulta oggi introvabile,…
Ulteriori informazioni »