
Eventi Ricerca e viste Navigazione
maggio 2020
IN USCITA IL PERIODICO DI MAGGIO 2020
In questi giorni è in fase di stampa il numero di maggio 2020 del nostro Periodico, con gli inserti “Notiziario Pisinoto” e “Ricordando Cittanova”. Da questo numero, che arriverà presto nelle case di tutti i Soci, c’è una importante novità, ovvero il cambio del Direttore Responsabile della rivista, e a breve vi presenteremo quello nuovo.
Ulteriori informazioni »CONFERENZA STAMPA SUL TAROCCATO MANIFESTO DEGLI “SQUADRISTI DI DIGNANO”
Già a metà marzo l'Unione degli Istriani avrebbe dovuto tenere una conferenza stampa per denunciare la falsità del manifesto degli "squadristi di Dignano", che negli ultimi trent'anni ha riempito volumi e pubblicazioni di carattere politico e storico, quale autentica e lampante "prova" della snazionalizzazione operata dal fascismo nella Venezia Giulia a danno di sloveni e croati. Il tentativo di snazionalizzazione c'è stato, ed è inconfutabile, non solo nella Venezia Giulia, ma anche nel Sud Tirolo e nelle zone francofone piemontesi…
Ulteriori informazioni »giugno 2020
12 GIUGNO, IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI PER LA PRIMA “GIORNATA DELLA LIBERAZIONE DELLA CITTÀ DI TRIESTE”
Dopo il voto unanime della Giunta comunale che ha permesso, dopo anni di istanze da parte dell’Unione degli Istriani, di elevare il 12 giugno (1945) a solennità cittadina, il Comune ha messo a punto il programma delle celebrazioni, in partenariato con la nostra Associazione e la collaborazione della Lega Nazionale. Considerando l’impossibilità di tenere un'adunanza del Consiglio comunale alla presenza della cittadinanza, a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso, è stato stabilito di celebrare il 12 giugno con le seguenti…
Ulteriori informazioni »PRESENTAZIONE ERINNOFILO DEDICATO ALL’ISTITUZIONE DELLA “GIORNATA DELLA LIBERAZIONE DELLA CITTÀ DI TRIESTE DALL’OCCUPAZIONE JUGOSLAVA”
In anteprima mostriamo il prototipo dell'erinnofilo, con il relativo cartoncino, dedicato all'istituzione della "Giornata della Liberazione della Città di Trieste dall'occupazione jugoslava", nel 75°anniversario dell'abbandono delle truppe titine del capoluogo giuliano. L'immagine dell'erinnofilo ricalca la piazza dell'Unità d'Italia con due automezzi militari jugoslavi in procinto di lasciare la città, ricavati da una fotografia dell'epoca. La presentazione avverrà il giorno venerdì 12 giugno 2020, alle ore 16.00, presso la Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, in via Silvio Pellico n.…
Ulteriori informazioni »L’INCENDIO DEL “BALKAN” (NARODNI DOM)
A seguito delle molte richieste, pervenute dai nostri Soci, di chiarire come si svolsero effettivamente i fatti che condussero all'incendio e distruzione dell’edificio dell’Hotel “Balkan” (Narodni dom), che dal 13 luglio 2020 è messo a disposizione della Fondazione appositamente istituita e costituita dalle due più rappresentative organizzazioni della minoranza slovena in Italia (SKGZ e SSO), riteniamo utile fornire qui di seguito un quadro completo e veritiero, scaricabile anche in formato pdf. Ad una prima parte dedicata all'introduzione storico-politica degli eventi burrascosi…
Ulteriori informazioni »luglio 2020
PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI GUGLIELMO HOLZER SUI 42 GIORNI DI OCCUPAZIONE JUGOSLAVA DI TRIESTE
Venerdì 3 luglio 2020, alle ore 16.30, viene presentato il volume testimonianza di Guglielmo Holzer sui 42 giorni di occupazione jugoslava di Trieste, riedito un paio di settimane fa dall'Unione degli Istriani dopo 74 anni. L'occasione sarà utile per fare il punto della situazione su ciò che accadrà il 13 luglio, con la visita a Trieste di Sergio Mattarella e Borut Pahor per la cerimonia di consegna del Balkan alla minoranza slovena della città, preceduta dagli omaggi congiunti dei due…
Ulteriori informazioni »CERIMONIA IN RICORDO DELLA MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE SPARTACO SCHERGAT NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
Domenica 12 luglio 2020, alle ore 17.00, si svolge nel Cimitero ex Militare di Trieste, davanti al suo monumento funebre, la cerimonia organizzata dall'Unione degli Istriani in ricordo del capodistriano Spartaco Schergat, Medaglia d'Oro al Valor Militare, nel Centenario della sua nascita. Si invita, nel rispetto delle norme anticovid, la cittadinanza tutta a prendere parte alla cerimonia, che prevede la deposizione di una corona di alloro ed un breve ricordo dell'Eroe, alla presenza delle Autorità. Ricordiamo di seguito la motivazione…
Ulteriori informazioni »CENTENARIO SCHERGAT, LE FOTOGRAFIE E ALCUNI PASSAGGI DELL’INTERVENTO DEL PRESIDENTE LACOTA DURANTE LA CERIMONIA DI IERI
Ecco alcune istantanee della cerimonia di ieri in ricordo del Centenario di Spartaco Schergat e alcuni passaggi dell'intervento del Presidente Lacota. *** "Gentili Autorità, cari Amici, ci ritroviamo oggi in questo luogo sacro per celebrare il centenario della nascita della Medaglia d’Oro al Valor Militare Spartaco Schergat, nostro concittadino istriano, eroe dell’Impresa di Alessandria, patriota e uomo d’onore. Un omaggio doveroso, che ripete quello che 2010 che l’Unione degli Istriani promosse allora con sentimento di viva riconoscenza, ed oggi invece…
Ulteriori informazioni »L’UNIONE DEGLI ISTRIANI ALLE ASSOCIAZIONI MINORI: “APERTI AL DIALOGO COSTRUTTIVO, MA NESSUN SOSTEGNO A CHI PORTA L’ASSOCIAZIONISMO ALLA DERIVA”
La motivata, mancata partecipazione dell’Unione degli Istriani agli eventi del 13 luglio, organizzati a Trieste in occasione della visita dei Presidenti Sergio Mattarella e Borut Pahor, hanno provocato una dura reazione delle Associazioni minori della Diaspora Giuliano dalmata, le quali hanno, come ciclicamente succede, sostanzialmente accusato la nostra Organizzazione, in questo caso, di sabotaggio dell’incontro con il Capo dello Stato e con i quattro Ministri italiani. Non ce ne vogliano, però, se siamo contrari a partecipare ad iniziative prive di…
Ulteriori informazioni »IN CORSO DI STAMPA IL NUMERO DI LUGLIO DEL PERIODICO
Il numero di luglio del periodico dell'Unione degli Istriani è in corso di stampa. Oltre all'inserto dedicato agli Esuli di Parenzo, i Soci che lo riceveranno a casa vi troveranno numerose notizie di cronaca e molti approfondimenti di carattere culturale. Il numero successivo uscirà a settembre.
Ulteriori informazioni »