
Eventi Ricerca e viste Navigazione
novembre 2020
NUOVO COORDINATORE REGIONALE PER LE MARCHE
A seguito della nomina avvenuta lo scorso 29 settembre, presentiamo, uno ad uno, i nove Coordinatori regionali in carica dal 1° ottobre. Emanuele Piloni, che si occuperà di coordinare le attività nelle Marche, nato e residente a San Severino Marche (MC) nel 1988, è laureato in economia e commercio internazionale presso l'Università Politecnica delle Marche. Discendente di esuli istriani - nonna di Pisino e famiglia originaria di Orsera e Rovigno - Emanuele è attivo da ormai 10 anni nell'associazionismo per…
Ulteriori informazioni »dicembre 2020
IN CORSO DI STAMPA IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO
In questi giorni è in corso di stampa il numero di dicembre del Periodico dell’Unione degli Istriani, che arriverà nelle case dei Soci entro Natale. Oltre a numerose notizie interessanti ed approfondimenti, questo numero che si compone di 64 pagine contiene anche i due inserti “Ricordando Cittanova” e “In Strada Granda”, dedicati in particolare agli Esuli di Cittanova e Parenzo. Il giornale infine contiene il calendario di tutte le iniziative programmate per il prossimo 2021, alle quale confidiamo vorrete partecipare…
Ulteriori informazioni »gennaio 2021
ADESIONE SOCI – ANNO 2021
Desideriamo ricordarvi che sono già disponibili presso la segreteria di Palazzo Tonello i bollini relativi al rinnovo delle iscrizioni valide per il 2021. Come per gli altri anni, anche in questa occasione i Soci riceveranno in omaggio un volume prodotto dall'Unione degli Istriani, mentre coloro che si associeranno la prima volta potranno avere - a richiesta - anche il catalogo con la storia dell'Associazione. A beneficio di molti nostri sostenitori, vogliamo rammentare che l'adesione dell'Unione degli Istriani non è riservata…
Ulteriori informazioni »RIUNITA IERI NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO LA GIUNTA ESECUTIVA DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Ha avuto luogo ieri pomeriggio, venerdì 8 gennaio, nella Sala Maggiore di Palazzo Tonello, la riunione della Giunta Esecutiva dell'Unione degli Istriani. Molto articolato l'ordine del giorno della seduta, che ha visto l'organo di governo impegnato nella trattazione di diverse tematiche, dalla predisposizione del bilancio di esercizio 2020 all'approvazione del vastissimo programma di attività previsto per il 2021, la cui proposta presentata dal Presidente Massimiliano Lacota è stata approvata all'unanimità. È stata anche esaminata la progettazione preliminare della prima fase…
Ulteriori informazioni »1O FEBBRAIO – GIORNO DEL RICORDO
Si avvicina la data più importante per tutti noi, dal 2004, quando l'on. Roberto Menia riuscì a fare un miracolo facendo approvare, dopo difficoltà di ogni sorta, la legge istitutiva del Giorno del Ricordo. A lui l'Unione degli Istriani è e sarà sempre infinitamente grata per ciò che ha fatto: senza il 10 Febbraio, quale ricorrenza nazionale, l'oblio sulle nostre tragiche vicende non sarebbe mai stato rimosso. Ci prepariamo ad organizzare cerimonie ed iniziative in diverse parti d'Italia per onorare…
Ulteriori informazioni »IN PREPARAZIONE IL NUMERO DI GENNAIO DEL NOSTRO RINNOVATO PERIODICO CHE DIVENTA MENSILE
Il numero di gennaio del nostro periodico “Unione degli Istriani” sta per uscire e le novità sono tante, stavolta. La Giunta Esecutiva, nella riunione dell’8 gennaio scorso, ha infatti approvato all’unanimità la nuova proposta di layout del giornale della nostra associazione, confezionata dal presidente Massimiliano Lacota. Dopo quasi quarant’anni anni, il formato dell’organo di informazione dell’Unione degli Istriani torna ad essere quello classico di un quotidiano: tale impostazione è motivata, da un lato, dal cambio della periodicità - il nuovo…
Ulteriori informazioni »febbraio 2021
QUASI TRECENTO GLI EVENTI ORGANIZZATI IN TUTTA ITALIA PER IL GIORNO DEL RICORDO
Ad oggi sono ben 287 gli eventi che in tutta Italia, dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna e dalla Valle d'Aosta alla Puglia, l'Unione degli Istriani promuove assieme a Comuni, Province e Regioni per commemorare il dramma delle Foibe e l'Esodo di 350.000 Istriani, Fiumani e Dalmati dalle terre dalle quali furono ingiustamente cacciati. Conferenze on line, scoprimento di nuovi monumenti, inaugurazione di spazi pubblici e di lapidi ai nostri Martiri, rappresentano il risultato di un grande impegno che l'Unione…
Ulteriori informazioni »SAN GIORGIO DELLE PERTICHE (PADOVA), PREPARATIVI IN CORSO PER IL GIORNO DEL RICORDO
Il piccolo ma coscienzioso e ben preparato Comune di San Giorgio delle Pertiche, in quel di Padova, ha iniziato i preparativi per celebrare il Giorno del Ricordo esponendo sulla facciata del moderno Municipio lo striscione donato dall’Unione degli Istriani. Sono stati il Sindaco Daniele Canella ed il Vicesindaco Alberto Corsini ad aver srotolato e fissato lo striscione con lo stemma dell’Istria nella versione di logo storico depositato, in uso dalla nostra Associazione.
Ulteriori informazioni »VILLA POGGIOREALE A RUFINA (FIRENZE) ILLUMINATA PER IL GIORNO DEL RICORDO
La proposta del nostro Coordinatore regionale della Toscana, Giampaolo Giannelli, formulata nei giorni scorsi al Sindaco di Rufina (Firenze), Vito Maida, di fare illuminare la bella Villa Poggioreale in occasione del Giorno del Ricordo, ha avuto pieno riscontro. Ecco come si presenta, fotografata nella sera di martedì 9 febbraio.
Ulteriori informazioni »