Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

aprile 2021

IN USCITA IL NUMERO DI APRILE DEL NOSTRO PERIODICO

22 Aprile 2021

Informiamo che sta per uscire il numero di aprile del nostro Periodico, che i Soci riceveranno a casa, ricco di notizie e di servizi sugli argomenti di attualità che ci riguardano direttamente.

Ulteriori informazioni »

TRATTATO DI RAPALLO, DEFINITE LE DATE DEI PRIMI DUE CONVEGNI INTERNAZIONALI

27 Aprile 2021

Dopo uno stop durato molto più del previsto, finalmente possiamo annunciare che dal mese di maggio avranno inizio i primi convegni organizzati dall’Unione degli Istriani e previsti ancora nel 2020. Partiamo con i tre Convegni internazionali dedicati al Centenario del Trattato di Rapallo, realizzati con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la collaborazione della Università Alma Mater di Bologna, della Università Popolare di Trieste e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e che avranno luogo a…

Ulteriori informazioni »

maggio 2021

CENTENARIO DI ALIDA VALLI: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL DOCUFILM DI MIMMO VERDESCA

14 Maggio 2021 ore 11:00 - 12:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Venerdì 14 maggio, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste, la conferenza stampa di presentazione del docufilm “Alida”, che verrà proiettato in anteprima nazionale sabato 15 maggio, alle ore 17.30 al cinema Ambasciatori, sempre a Trieste. All’incontro con i giornalisti prendono parte il Presidente dell’Unione degli Istriani, Massimiliano Lacota, il produttore di Venice Film, Alessandro Centenaro, il Vicesindaco Paolo Polidori, l’Assessore regionale alle autonomie locali Pierpaolo Roberti e, da remoto, il regista Mimmo Verdesca. Presenti in sala…

Ulteriori informazioni »

L’ANTEPRIMA NAZIONALE DI “ALIDA” A TRIESTE HA COMMOSSO

15 Maggio 2021 ore 17:30 - 19:00

Tutti molto positivi sono stati i commenti di coloro che nel pomeriggio di sabato 15 maggio, al cinema Ambasciatori a Trieste, hanno partecipato alla anteprima nazionale del docufilm "Alida". Consenso ma anche commozione per un lavoro straordinario che Mimmo Verdesca, innanzitutto, ha saputo realizzare regalando forti emozioni. A salutare i presenti prima dell'inizio sono stati il Presidente dell'Unione degli Istriani Massimiliano Lacota, l'Assessore alle Attività produttive e ai teatri del Comune di Trieste, Serena Tonel, l'Assessore regionale all'Istruzione, Alessia Rosolen,…

Ulteriori informazioni »

PRESENTAZIONI DEL DOCUFILM “ALIDA” A MILANO, PADOVA, ROMA E TORINO

17 Maggio 2021

Dopo l'anteprima nazionale a Trieste, da lunedì 17 maggio il docufilm "Alida" uscirà in molte sale cinematografiche d'Italia, a partire dalle regioni settentrionali e centrali del paese. Le prossime presentazioni-evento avranno luogo a: - Milano, lunedì 17 maggio, alle 19.30, al cinema Mexico con il regista Mimmo Verdesca ed il nostro Coordinatore regionale per la Lombardia, Lorenzo Galli; - Padova, mercoledì 19 maggio, alle ore 19.30, al cinema Lux, con il produttore Alessandro Centenaro ed il nostro Coordinatore regionale per…

Ulteriori informazioni »

A GIORNI LA PUBBLICAZIONE DEL RINNOVATO SITO WEB DEL MUSEO DI CARATTERE NAZIONALE CRP DI PADRICIANO

18 Maggio 2021

In concomitanza con l'avvio della imponente ristrutturazione dell'area e con la riapertura al pubblico dell'esposizione, grazie al supporto dell'Ente regionale per il Patrimonio culturale (ERPaC) che lo ha riconosciuto per conto della Regione Friuli Venezia Giulia come una eccellenza da tutelare e valorizzare, abbiamo voluto rinnovare il sito web (www.padriciano.org) del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano (Trieste), istituzione fondata nel 2005 dall'Unione degli Istriani e rappresentante un unicum nel panorama museale italiano, così renderlo maggiormente efficace e comunicativo:…

Ulteriori informazioni »

ONLINE IL NUOVO SITO DEL MUSEO DI CARATTERE NAZIONALE CRP DI PADRICIANO

21 Maggio 2021

Informiamo con piacere che è in linea il nuovo sito web del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano (www.padriciano.org). Buona navigazione!

Ulteriori informazioni »

PORTALE STORICO DEL TRATTATO DI RAPALLO

21 Maggio 2021

Da giovedì 20 maggio è visitabile liberamente il portale storico dedicato al Trattato di Rapallo, attraverso il quale sarà possibile assistere in diretta ai due convegni previsti per questo fine settimana sull’argomento (venerdì 21 dalle ore 15.15 e sabato 22 dalle ore 9.30). Il portale, frutto di un progetto di ricerca internazionale svolto in occasione della ricorrenza del centenario del Trattato di Rapallo tra Regno d’Italia e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (1920-2020) è ancora in fase di costruzione:…

Ulteriori informazioni »

NEL PROSSIMO FINE SETTIMANA A TRIESTE IL PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL CENTENARIO DEL TRATTATO DI RAPALLO

21 Maggio 2021 ore 15:15 - 22 Maggio 2021 ore 12:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Come già preannunciato nei giorni scorsi, confermiamo che il prossimo fine settimana avrà luogo il primo dei tre Convegni internazionali - cui parteciperanno ospiti e relatori provenienti da Italia, Slovenia, Croazia e Serbia - previsti per celebrare, soltanto diversi mesi dopo, purtroppo, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, il Centenario del Trattato di Rapallo, che permise di definire il confine orientale italiano a seguito di una lunga e difficile negoziazione con il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Il…

Ulteriori informazioni »

DUE GIORNATE DI CONVEGNO INTERNAZIONALE PER IL CENTENARIO DEL TRATTATO DI RAPALLO CHE DEFINI’ IL CONFINE ORIENTALE D’ITALIA DOPO LA GRANDE GUERRA

21 Maggio 2021 ore 15:15 - 22 Maggio 2021 ore 12:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Si svolgerà a Trieste, nella Sala Maggiore di Palazzo Tonello (via Silvio Pellico, 2) venerdì 21 maggio e sabato 22 maggio 2021, il più importante evento legato al Centenario del Trattato di Rapallo (12.11.1920), l’accordo che dopo lunghe e difficili trattative susseguitesi per oltre due anni dalla fine della Grande Guerra, consentì di definire il confine tra il Regno d’Italia ed il Regno dei Serbi, Croati e  Sloveni. Previsto lo scorso novembre, e poi posticipato a causa delle limitazioni dovute alla nota emergenza sanitaria, il Convegno vede…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi