Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

settembre 2021

IL PRONIPOTE DELL’EROE DI VERGAROLLA È IL COORDINATORE REGIONALE PER LA PUGLIA DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI

13 Settembre 2021

Il Presidente Massimiliano Lacota ha reso nota, nel pomeriggio del 13 settembre, la nomina del Coordinatore regionale per la Puglia, che avrà efficacia dal prossimo 1° ottobre: si tratta di Giovanni Nardin, pronipote dell'Eroe di Vergarolla, Geppino Micheletti. Giovanni (nella foto) è nato nel 1957 a Taranto da padre esule da Pola, il quale dopo la Strage di Vergarolla e con varie vicissitudini, dall’arsenale del capoluogo istriano venne trasferito all’arsenale di Taranto con altri concittadini. "Sono pronipote di Jolanda Nardin…

Ulteriori informazioni »

L’EX MINISTRO BEATRICE LORENZIN (DI ORIGINE ISTRIANA) IN VISITA AL MUSEO DI CARATTERE NAZIONALE CRP DI PADRICIANO

17 Settembre 2021 ore 14:30 - 16:30
C.R.P. Padriciano, SP1
Padriciano, TS 34149 Italia
+ Google Maps

Oggi l'ex Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, figlia di un esule da Pola, accompagnata da Debora Serracchiani, già Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e attuale Capogruppo alla Camera del Partito Democratico, ha visitato il Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, un sito espositivo che rappresenta un unicum nel panorama italiano. "Sono venuta nel campo di Padriciano a recuperare un pezzo della mia storia, della storia della mia famiglia e di tanti esuli dall'Istria come me. Sono commossa,…

Ulteriori informazioni »

ottobre 2021

INAUGURATO A BUSSOLENGO IL PARCO “NORMA COSSETTO”

3 Ottobre 2021 ore 11:00 - 12:00

Alla nostra Martire Norma Cossetto è stato intitolato, domenica 3 ottobre alle ore 11.00, a Bussolengo (Verona) un nuovo parco di cinquemila metri quadrati. Assieme al Sindaco Roberto Brizzi, il quale ha salutato calorosamente la delegazione dell'Unione degli Istriani, ed alla Giunta comunale al completo e a numerosi ospiti e cittadini, sono intervenuti il nostro Presidente Massimiliano Lacota, il Vicepresidente gen. Silvio Mazzaroli, il Segretario Generale Raffaele Tamaro ed il Coordinatore regionale per il Veneto, Alessandro Toscani. Doppia la cerimonia,…

Ulteriori informazioni »

L’OMAGGIO A NORMA COSSETTO E AGLI INFOIBATI DI PARENZO

4 Ottobre 2021 ore 11:00 - 12:00

Nella mattinata del 4 ottobre, 78° anniversario della tragica morte di Norma Cossetto - avvenuta nella notte tra il 4 ed il 5 ottobre 1943 - simbolo di tutte le violenze slavo comuniste a danno degli Italiani in Istria, a Fiume e in Dalmazia, il nostro Presidente Massimiliano Lacota ha come ogni anno omaggiato, rappresentando idealmente l'abbraccio di tutti gli Istriani in Esilio, la tomba della nostra Martire nel cimitero di Santa Domenica di Visinada, in Istria, con la deposizione…

Ulteriori informazioni »

IN USCITA UNO SPLENDIDO VOLUME SULLA STORIA DI CITTANOVA D’ISTRIA

6 Ottobre 2021

Va in stampa nei prossimi giorni uno splendido volume sulla storia di Cittanova d'Istria, curato dalla nostra Vicepresidente Nelia Verginella per conto della Fameia Cittanovese, aderente alla nostra Unione degli Istriani. Per conoscere il valore storico-documentale del libro, proponiamo di seguito la prefazione del Presidente Massimiliano Lacota. *** Un accurato lavoro di ricerca e di documentazione, durato due anni, magistralmente coordinato dalla dinamica vicepresidente dell’Unione degli Istriani, Nelia Verginella, ha consentito di pubblicare questo splendido volume che è una radiografia…

Ulteriori informazioni »

IL CALENDARIO DELLE VISITE GUIDATE DI OTTOBRE AL MUSEO DI CARATTERE NAZIONALE CRP DI PADRICIANO

9 Ottobre 2021 - 31 Ottobre 2021
C.R.P. Padriciano, SP1
Padriciano, TS 34149 Italia
+ Google Maps

Nell'ultimo mese della stagione 2021 di apertura del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, la Direzione del Museo - gestito dall'Unione degli Istriani - ha deciso di offrire a tutti gli interessati delle visite guidate gratuite (durata 60 minuti) attraverso le esposizioni del sito, in tutti i fine settimana. Ecco il calendario: - sabato 9.10 ore 16.00 - domenica 10.10 ore 10.00 - sabato 16.10 ore 16.00 - domenica 17.10 ore 10.00 - sabato 23.10 ore 10.00 - domenica…

Ulteriori informazioni »

NEL MUNICIPIO DI SONDRIO LA FIRMA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMUNE E L’UNIONE DEGLI ISTRIANI

21 Ottobre 2021 ore 11:00 - 12:30
Comune di Sondrio, Piazza Campello, 1
Sondrio, 23100 Italia
+ Google Maps

Avrà luogo giovedì 21 ottobre 2021, alle ore 11.30, nella sede municipale di Palazzo Pretorio a Sondrio, la cerimonia della firma del Protocollo di Intesa tra il Comune e l’Unione degli Istriani, l’atto che sancirà di fatto la nascita di un partenariato dedicato allo sviluppo di iniziative finalizzate alla divulgazione della storia del Confine orientale, dei drammi delle Foibe e dell’Esodo degli Istriani, dei Fiumani e dei Dalmati dalle loro terre. A firmare il documento saranno il Sindaco Marco Scaramellini…

Ulteriori informazioni »

SOTTOSCRITTO A SONDRIO IL PROTOCOLLO DI INTESA CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI

21 Ottobre 2021 ore 11:00 - 12:30
Comune di Sondrio, Piazza Campello, 1
Sondrio, 23100 Italia
+ Google Maps

Con l'obiettivo comune di promuovere iniziative per diffondere la conoscenza dei drammi legati alle foibe e all'esodo degli italiani dall'Istria, Fiume e Dalmazia nel secondo dopoguerra, il Comune di Sondrio e l'Unione degli Istriani hanno sottoscritto un apposito protocollo d'intesa nella mattinata di giovedì 21 ottobre 2021. La firma, avvenuta in Sala Consiglio, a Palazzo Pretorio, suggella una collaborazione avviata da tempo che già si era concretizzata, nello scorso mese di febbraio, con una conferenza online promossa per celebrare il…

Ulteriori informazioni »

CONFERENZA STAMPA: PERCHE’ IL CIPPO DEGLI ATTENTATORI FUCILATI DI BASOVIZZA NON PUO’ DIVENTARE MONUMENTO NAZIONALE ITALIANO

22 Ottobre 2021 ore 11:30 - 12:30
Sede della Lega Nazionale di Trieste, Via Donota 2
Trieste, TS Italia
+ Google Maps

Con l'invito scaricabile al link sottostante diamo comunicazione della conferenza che si terrà venerdì 22 ottobre. Nell'occasione verranno illustrate le iniziative intraprese rispetto all'ipotesi di elevazione a Monumento nazionale del cippo dei quattro attentatori di Basovizza. L'Unione degli Istriani e la Lega Nazionale (che ha condiviso l'iniziativa proposta) hanno nei giorni scorsi inviato alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia - entro i tempi previsti prima per la presentazione di controdeduzioni e osservazioni - una nota a firma congiunta…

Ulteriori informazioni »

CONFERIMENTO A FAUSTO BILOSLAVO DEL “VESSILLO DELLA LIBERA PROVINCIA DELL’ISTRIA”

29 Ottobre 2021 ore 17:30 - 18:30
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Con piacere, finalmente, vi comunichiamo che il nostro celebre giornalista di guerra e scrittore Fausto Biloslavo, insignito del "Vessillo della Libera Provincia dell’Istria", il più alto riconoscimento dell’Unione degli Istriani, riceverà il premio nell'ambito di una cerimonia pubblica che avrà luogo nella sede di Palazzo Tonello, venerdì 29 ottobre alle ore 17.30. La data della cerimonia, già prevista la scorsa primavera e poi sospesa prima per le restrizioni legate alla emergenza sanitaria e poi per la missione in Afghanistan dell'insignito,…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi