Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

novembre 2021

A VILLORBA UNA MOSTRA SULLA DIFFICILE VITA DEGLI ESULI GIULIANO DALMATI NEI CAMPI PROFUGHI IN ITALIA

6 Novembre 2021 ore 18:30 - 20:00
Villa Giovannina, via della Libertà 2, Villorba (TV), Via della Libertà, 2
Villorba, Treviso Italia
+ Google Maps

Avrà luogo sabato 6 novembre 2021, alle ore 18.30, nella splendida cornice della barchessa di Villa Giovannina a Villorba (Treviso) la conferenza di inaugurazione di una mostra didattica sui campi profughi allestiti in Italia nel dopoguerra per accogliere le migliaia di Istriani, Fiumanie e Dalmati in fuga dalle loro terre occupate dalla Jugoslavia di Tito. Una occasione importante per conoscere da vicino, attraverso documentazioni e oggetti originali provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, la molto…

Ulteriori informazioni »

INAUGURATA A VILLORBA LA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI

6 Novembre 2021 ore 18:30 - 20:00
Villa Giovannina, via della Libertà 2, Villorba (TV), Via della Libertà, 2
Villorba, Treviso Italia
+ Google Maps

Nel tardo pomeriggio di sabato 6 novembre è stata inaugurata a Villorba (Treviso), nella bella sala attrezzata della barchessa di Villa Giovannina, la mostra didattica dal titolo "Dalle Foibe all'Esodo. L'accoglienza dei 350.000 Istriani, Fiumani e Dalmati in Italia", dedicata all'approfondimento della difficile vita all'interno dei campi profughi allestiti in Italia per la sistemazione degli Italiani dell'Adriatico orientale in fuga dalle loro case e terre occupate dai partigiani comunisti di Tito. L'esposizione è stata illustrata al pubblico intervenuto (tra il…

Ulteriori informazioni »

BANDO DI SELEZIONE PER L’INCARICO DI GIOVANI COORDINATORI REGIONALI

14 Novembre 2021 - 30 Novembre 2021
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia

L’Unione degli Istriani intende individuare 5 persone giovani, preparate e disponibili a rappresentare l’Associazione nelle seguenti Regioni d’Italia: Liguria, Emilia-Romagna e Abruzzo. Tutti coloro che sono intenzionati a partecipare possono inviare il proprio curriculum vitae dettagliato a info@unioneistriani.it entro e non oltre il 30 novembre 2021. Ogni ulteriore informazione potrà essere fornita scrivendo sempre allo stesso indirizzo.

Ulteriori informazioni »

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SUI CAMPI PROFUGHI A MARTINA FRANCA

16 Novembre 2021 ore 17:00 - 18:30
Palazzo Ducale, Piazza Roma, 28
Martina Franca, Taranto Italia
+ Google Maps

Avrà luogo martedì 16 novembre 2021, nelle Sale d’Avalos di Palazzo Ducale, a Martina Franca (Taranto), l’inaugurazione della mostra didattica intitolata “Dalle Foibe ai Campi profughi: l’odissea dei 350.000 Istriani, Fiumani e Dalmati”, realizzata dall’Unione degli Istriani in collaborazione con il Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale ed il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, ai sensi della Legge 72/2001. A rappresentare l’Unione degli Istriani ed a presentare l’iniziativa ci sarà il nostro Coordinatore…

Ulteriori informazioni »

CRONACA DELL’INAUGURAZIONE A MARTINA FRANCA DELLA MOSTRA “DALLE FOIBE AI CAMPI PROFUGHI: L’ODISSEA DEI 350.000 ISTRIANI, FIUMANI E DALMATI”

16 Novembre 2021 ore 17:00 - 18:30
Palazzo Ducale, Piazza Roma, 28
Martina Franca, Taranto Italia
+ Google Maps

Si è svolta, nel pomeriggio di martedì 16 novembre, a Palazzo Ducale di Martina Franca (Taranto) la cerimonia di inaugurazione della mostra didattica intitolata "Dalle Foibe ai Campi profughi: l'odissea dei 350.000 Istriani, Fiumani e Dalmati", promossa dall'Unione degli Istriani con la collaborazione ed il patrocinio della Città di Martina Franca, ed il contributo del Ministero degli Affari Esteri. Presenti al taglio del nastro l'Assessore ai Beni Culturali, il professor Antonio Scialpi, cui va il nostro ringraziamento per la sensibilità…

Ulteriori informazioni »

IN PUGLIA E VENETO SUCCESSO DELLE MOSTRE SU ESODO E CAMPI PROFUGHI

26 Novembre 2021 ore 8:00 - 4 Dicembre 2021 ore 17:00

Desideriamo comunicarvi che le prime due mostre su Esodo e Campi Profughi allestite a Martina Franca (Taranto) e a Villorba (Treviso) stanno riscuotendo un buon successo, con la visita di delegazioni di amministratori pubblici, scolaresche, e cittadini interessati alle vicende del Confine orientale. Ricordiamo che per visitare l'esposizione a Villorba c'è tempo fino al pomeriggio di domenica 29, mentre quella a Martina Franca rimarrà aperta al pubblico fino al 4 dicembre. Siamo grati alle due Amministrazioni comunali e ai nostri…

Ulteriori informazioni »

MOSTRA SUI CAMPI PROFUGHI A PIOMBINO

27 Novembre 2021 ore 17:00 - 18:30
Palazzo Appiani (Museo del Mare), Piazza Giovanni Bovio, 3
Piombino, Italia
+ Google Maps

Due eventi - resi possibili grazie al dinamismo del nostro Coordinatore regionale Giampaolo Giannelli - avranno luogo nella stupenda Toscana: si tratta di due mostre didattiche, con l’esposizione di masserizie originali provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano. La prima mostra sarà inaugurata a Piombino (Livorno), sabato 27 novembre alle ore 17.00, a Palazzo Appiani, alla presenza del Sindaco Francesco Ferrari, del Presidente Massimiliano Lacota e del nostro Coordinatore regionale Giampaolo Giannelli.

Ulteriori informazioni »

INAUGURATA CON PIENO SUCCESSO A PIOMBINO LA MOSTRA SULL’ESODO

27 Novembre 2021 ore 17:00 - 18:30
Palazzo Appiani (Museo del Mare), Piazza Giovanni Bovio, 3
Piombino, Italia
+ Google Maps

L'inaugurazione di sabato 27, nelle sale espositive di Palazzo Appiani a Piombino (Livorno), della mostra didattica "L'odissea dei 350.000 esuli istriani, fiumani e dalmati nei campi profughi in Italia", realizzata dall'Unione degli Istriani con la collaborazione ed il patrocinio del Comune, è stata un pieno successo. A tagliare il nastro, pochi minuti dopo le ore 17.00, è stato il Sindaco Francesco Ferrari, affiancato dal Presidente dell'Unione degli Istriani, Massimiliano Lacota, e dal Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli. Il…

Ulteriori informazioni »

INAUGURATA A SIENA LA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI

28 Novembre 2021 ore 11:00 - 12:30
Fortezza Medicea, Bastione Madonna, Piazza Caduti delle Forze Armate
Siena, Italia
+ Google Maps

Nella mattina di domenica 28 novembre ha avuto luogo, nella suggestiva cornice del Bastione della Madonna della Fortezza Medicea di Siena, l'inaugurazione dell'ultima mostra itinerante del 2021, dedicata all'Esodo giuliano dalmata e ai Campi profughi istituiti in Italia per l'accoglienza degli Italiani cacciati dal regime comunista di Tito, dopo la cessione, nel 1947, dell'Istria, di Fiume e di Zara alla Jugoslavia. Intitolata "L'Esodo degli Italiani dell'Adriatico orientale: dall'Istria, Fiume e Dalmazia ai Campi profughi", l'esposizione è stata aperta dal Sindaco…

Ulteriori informazioni »

INAUGURAZIONE A SIENA DI UNA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI

28 Novembre 2021 ore 11:30 - 13:00
Fortezza Medicea, Bastione Madonna, Piazza Caduti delle Forze Armate
Siena, Italia
+ Google Maps

Comunichiamo che domenica 28 novembre, alle ore 11.30, negli spazi espositivi del Bastione Madonna della Fortezza medicea di Siena, verrà inaugurata la mostra didattica dal titolo "l'Esodo degli Italiani dell'Adriatico orientale: dall'Istria, Fiume e Dalmazia ai campi profughi", realizzata dall'Unione degli Istriani con il patrocinio del Comune. L'esposizione sarà visitabile ogni giorno fino all'11 dicembre, con orario continuato 10.00-17.00.

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi