Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

febbraio 2022

SAN BIAGIO DI CALLALTA, INAUGURATA LA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI

12 Febbraio 2022 ore 17:00 - 18:00
S. Biagio di Callalta TV Italia + Google Maps

Sabato 12 febbraio 2022 ha aperto i battenti  la mostra didattica intitolata "Dalle Foibe all'Esodo. L'odissea dei 350.000 Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati" allestita dall'Unione degli Istriani presso il polo culturale Skholè a San Biagio di Callalta (Treviso). È la quarta mostra aperta in questo periodo nella nostra Regione Madre, assieme a quelle di Schio, Bussolengo e Cadoneghe. All'inaugurazione della esposizione hanno preso parte, assieme al Sindaco Alberto Cappelletto ed al nostro superattivo Coordinatore regionale per il Veneto, Alessandro Toscani,…

Ulteriori informazioni »

ACCORDO DI PARTENARIATO TRA L’UNIONE DEGLI ISTRIANI E LA FEDERAZIONE DEGLI ESULI IN CARINZIA

14 Febbraio 2022 ore 10:00 - 11:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Dopo le delibere dei rispettivi organi esecutivi, nella mattinata di lunedì 14 febbraio 2022, nella Sala della Dieta di Palazzo Tonello è stato sottoscritto l'Accordo di Cooperazione tra l'Unione degli Istriani e la Federazione degli Esuli tedeschi in Carinzia (ARGE Volksdeutsche Landsmannschaften) per la cogestione del Museo di cultura popolare di Gurk, dove dal 2008 si trova una sezione specifica riguardante l'Esodo istriano, fiumano e dalmata. Il documento, sottoscritto dal Presidente Massimiliano Lacota e dall'omologo Karl Heinz Moschitz, rappresenta anche…

Ulteriori informazioni »

SAN BIAGIO DI CALLALTA, BOOM DI SCUOLE IN VISITA ALLA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI

15 Febbraio 2022 ore 10:00 - 17 Febbraio 2022 ore 13:00
S. Biagio di Callalta TV Italia + Google Maps

La mostra sull'Esodo e sui Campi profughi allestita dall'Unione degli Istriani a San Biagio di Callalta (Treviso) presso il Polo culturale Skholè sta riscuotendo un grande successo tra le scuole del territorio. Dopo la mattinata di martedì 15 febbraio, in cui 7 classi delle scuole medie sono state accompagnate dal nostro attivissimo Coordinatore Regionale per il Veneto, Alessandro Toscani, oggi si è completato il ciclo di visite guidate con altrettante classi che si sono avvalse delle competenze della Vicepresidente Nelia…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, AD IVREA UN IMPORTANTE EVENTO CON LA COLLABORAZIONE DELL’ UNIONE DEGLI ISTRIANI

16 Febbraio 2022
Ivrea TO Italia + Google Maps

Lo scorso 16 febbraio ad Ivrea ha avuto luogo, alla presenza di un importante parterre istituzionale, la presentazione del volume di Roberto Menia dal titolo «10 febbraio, dalle Foibe all’esodo», finanziato dall'Unione degli Istriani. Assieme al Padre del Giorno del Ricordo, introdotti dal nostro giovanissimo Coordinatore regionale per il Piemonte, Alessandro Schirru, e dal nostro Presidente Massimiliano Lacota, sono intervenuti l'Assessore regionale alla Cultura, Vittoria Poggi, il Sindaco Stefano Sertoli, gli Assessori comunali alla istruzione e alla cultura Giorgia Povolo…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, AD IVREA IL PROSSIMO 16 FEBBRAIO UN EVENTO PUBBLICO DI RILIEVO

16 Febbraio 2022 ore 18:00 - 19:30
Ivrea TO Italia + Google Maps

Avrà luogo il prossimo mercoledì 16 febbraio ad Ivrea (Torino) un evento pubblico organizzato dall'Amministrazione comunale e dall'Unione degli Istriani, che vedrà la partecipazione del nostro Presidente Massimiliano Lacota e del Padre del Giorno del Ricordo, l'on. Roberto Menia, che per l'occasione presenterà la nuova edizione implementata del suo bel libro "10 Febbraio. Dalle Foibe all'Esodo", finanziato dalla nostra Associazione. Oltre alle numerose autorità cittadine e della Regione Piemonte, interverrà naturalmente il nostro Coordinatore regionale Alessandro Schirru.

Ulteriori informazioni »

A DICOMANO IL RICORDO DI FOIBE ED ESODO

19 Febbraio 2022 ore 10:00 - 11:00
Dicomano FI Italia + Google Maps

Avrà luogo nel pomeriggio di sabato 19 febbraio a Dicomano (Firenze) un incontro pubblico, organizzato presso la Biblioteca comunale dal nostro Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli, dedicato al ricordo di Foibe ed Esodo nell'ambito della solennità nazionale del Giorni del Ricordo. Porterà la sua testimonianza anche Ugo Matticchio, profugo dall'Istria.  

Ulteriori informazioni »

A DICOMANO LE TESTIMONIANZE DEI SOPRAVVISSUTI ALLE FOIBE

19 Febbraio 2022 ore 10:00 - 11:00
Dicomano FI Italia + Google Maps

Sabato 19 febbraio, ha avuto luogo nella biblioteca comunale di Dicomano (Firenze) l'incontro pubblico intitolato "Foibe. I giorni dell'esodo. Storie e testimonianze", promosso dal Coordinatore regionale per la Toscana dell'Unione degli Istriani, Giampaolo Giannelli. Dopo una breve introduzione Giannelli ha lasciato la parola a Giovanna Carasso, Presidente del Consiglio comunale, coordinando poi gli interventi dei testimoni Ucio Matticchio, esule da Gallesano d'Istria, Claudio Bronzin, esule da Pola, Lucia Gasparini, nipote di esuli di Visignano d'Istria e Marta Foselli, nipote della…

Ulteriori informazioni »

ANCHE A MACERATA LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA EDIZIONE DEL LIBRO DI ROBERTO MENIA

19 Febbraio 2022 ore 17:00 - 18:30
Macerata MC Italia + Google Maps

Anche Macerata, città partner dell'Unione degli Istriani grazie al Protocollo di Intesa recententemente approvato dall'Amministrazione comunale, ospiterà un evento in coorganizzazione, con la presentazione della seconda edizione arricchita del volume di Roberto Menia, il padre del Giorno del Ricordo, dal titolo "10 Febbraio. Dalle Foibe all'Esodo", finanziata dalla nostra Associazione. L'evento si svolgerà nell'auditorium della biblioteca comunale Mozzi-Borgetti e prevede oltre al saluto del Sindaco, l'intervento del nostro preparatissimo e giovane Coordinatore regionale per le Marche, Emanuele Piloni, e dell'autore.…

Ulteriori informazioni »

A MACERATA PRESENTAZIONE DELL’EDIZIONE AMPLIATA DEL LIBRO DI ROBERTO MENIA

19 Febbraio 2022 ore 17:00 - 18:00
Macerata MC Italia + Google Maps

Sabato 19 febbraio alle ore 17, presso l’Auditorium della biblioteca comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, verrà presentata la nuova edizione implementata del libro dell’on. Roberto Menia, padre del Giorno del Ricordo e nostro illustre socio, intitolato "10 Febbraio. Dalle Foibe all'Esodo" e finanziato dalla nostra Associazione. L’evento, organizzato nel quadro delle iniziative volte a celebrare il Giorno del Ricordo, verrà realizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Unione degli Istriani, con la quale l’amministrazione ha recentemente sottoscritto un Protocollo d’intesa…

Ulteriori informazioni »

STRAORDINARIO SUCCESSO DELLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI ROBERTO MENIA A MACERATA

19 Febbraio 2022 ore 18:00 - 19:00
Macerata MC Italia + Google Maps

Si è svolto nel pomeriggio di sabato 19 febbraio, presso l’Auditorium della biblioteca comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, la presentazione della nuova edizione ampliata del libro di Roberto Menia, padre del Giorno del Ricordo e nostro illustre socio, intitolato "10 Febbraio. Dalle Foibe all'Esodo" e finanziato dalla nostra Associazione. L’evento, organizzato nel quadro delle iniziative volte a celebrare il Giorno del Ricordo, è stato realizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Unione degli Istriani, con la quale l’amministrazione ha recentemente…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi