
Eventi Ricerca e viste Navigazione
giugno 2022
CELEBRATA LA GIORNATA DELLA LIBERAZIONE DELLA CITTÀ DI TRIESTE DALL’OCCUPAZIONE JUGOSLAVA VOLUTA DALL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
La celebrazione del 12 Giugno 1945, ovvero la commemorazione della Giornata della Liberazione della città di Trieste dall'occupazione jugoslava, ha avuto luogo nella mattinata di domenica. Dopo la cerimonia nell'aula del Consiglio Comunale - coordinata dal Presidente del Consiglio Francesco Panteca e caratterizzata dall'intervento della Vicesindaco Serena Tonel -, alla presenza dell'Assessore regionale FVG alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, di diversi Assessori comunali e della Delegazione dell'Unione degli Istriani guidata dal Presidente Massimiliano Lacota e composta dal Segretario Generale Raffaele…
Ulteriori informazioni »luglio 2022
INAUGURATA A MATERA LA MOSTRA SUI FARI DELL’ADRIATICO ORIENTALE
Si conclude nella serata di giovedì 7 luglio la trasferta a Matera di una Delegazione dell'Unione degli Istriani, che ha inaugurato la mostra didattica sui fari dell'adriatico orientale - realizzata dal nostro Ente associativo - nel comprensorio dell'Università della Basilicata. L'iniziativa, svoltasi martedì 5 luglio ed inclusa nel programma della 54esima edizione del Seminario Itinerante Regionale organizzato dall'Università Popolare di Trieste con la collaborazione del Consolato Generale d’Italia a Capodistria e dell’Istituto dell’Educazione della Repubblica di Slovenia e con il…
Ulteriori informazioni »agosto 2022
VENERDÌ 19 AGOSTO A PALAZZO MINUCCI DI SERRAVALLE UNA CONFERENZA SU DOMENICO SCHIAVI
Avrà luogo venerdì 19 agosto, alle ore 18.00, nella elegante cornice di Palazzo Minucci nello splendido borgo di Serravalle a Vittorio Veneto, una conferenza dedicata all'architetto Domenico Schiavi, al quale l'Unione degli Istriani ha dedicato una serie di importanti iniziative per il 300° anniversario della nascita del personaggio. Nel 2020 è stata stampata a cura della nostra Associazione la prima monografia dedicata all'artista nato a Tolmezzo, protagonista indiscusso, assieme alla sua prolifica famiglia, dell'architettura del Settecento nella Carnia e nel…
Ulteriori informazioni »settembre 2022
DELEGAZIONE DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI A CATTARO
Lunedì 12 e martedì 13 settembre si è svolta una visita di una Delegazione dell'Unione degli Istriani a Cattaro, ospite della Comunità degli Italiani del Montenegro nell'ambito della settimana della cultura italiana. Della Delegazione, guidata dal Presidente Massimiliano Lacota e dal Segretario Generale Raffaele Tamaro, facevano parte anche i Coordinatori regionali di Veneto, Marche, Lazio, Campania e Puglia. Oltre a visitare i principali siti monumentali delle Bocche di Cattaro, la Delegazione ha partecipato ad una serie di eventi, tra i…
Ulteriori informazioni »A MUGGIA IL 25 SETTEMBRE LA PROSSIMA EDIZIONE DELLA FESTA DELL’AMICIZIA
Avrà luogo domenica 25 settembre, per la prima volta a Muggia (nella foto) - l'unica città istriana rimasta entro i confini dell'Italia dopo i trattati confinari punitivi del dopoguerra -, la Festa dell'Amicizia, evento organizzato annualmente a partire dal 2009 dall'Unione degli Istriani assieme ai partner austriaci del Kärntner Abwehrkämpferbund per celebrare i valori comuni dell'Accordo di Collaborazione tra le due organizzazioni, unite da vincoli di carattere storico (la Carinzia e l'Istria furono occupate dai partigiani slavocomunisti nel maggio 1945…
Ulteriori informazioni »RINVIATA ALLA PRIMAVERA 2023 LA FESTA DELL’AMICIZIA PREVISTA PER DOMENICA 25 SETTEMBRE A MUGGIA
La annunciata ed in un primo momento confermata edizione 2022 della Festa dell'Amicizia nella nostra Muggia (Trieste), prevista per domenica 25 settembre 2022, purtroppo viene annullata. La data era stata scelta assieme ai partner carinziani ben prima della caduta del governo, a seguito della quale sono state indette le elezioni nella medesima giornata. Dopo diversi approfondimenti svolti assieme al Sindaco Paolo Polidori, considerate le pesanti restrizioni imposte dalla giornata elettorale (limitazione del percorso della sfilata, divieti di assembramenti, impossibilità di…
Ulteriori informazioni »ottobre 2022
PELLEGRINAGGIO NEI LUOGHI DELLA MEMORIA IN ISTRIA
Sì è svolto il pellegrinaggio dell'Unione degli Istriani sui luoghi della memoria in Istria, per onorare i Martiri infoibati nell'autunno 1943 e nel maggio 1945 a Cava Cise, Pisino e Parenzo. Il folto gruppo di partecipanti ha reso omaggio a anche alla tomba di Norma Cossetto, nel cimitero di Santa Domenica di Visinada. Ricordare è un dovere, per noi in particolare, e per tutti gli Italiani! a a a a a a a
Ulteriori informazioni »DAL 20 SETTEMBRE APERTE LE ISCRIZIONI PER IL PELLEGRINAGGIO DI DOMENICA 9 OTTOBRE A CAVA CISE, PISINO, SANTA DOMENICA DI VISINADA E PARENZO PER ONORARE I MARTIRI INFOIBATI
Dopo due anni di stop a causa della nota emergenza sanitaria l'Unione degli Istriani riprende il tradizionale pellegrinaggio in Istria per onorare la memoria dei nostri Martiri italiani infoibati nell'autunno 1943 in Istria. L'iniziativa (nessun costo per il pullman) avrà luogo domenica 9 ottobre, con partenza in autopullman alle ore 7.30 da Trieste e Muggia, e toccherà i seguenti monumenti: Cava Cise (Montona), l'area del Duomo di Pisino, la tomba di Norma Cossetto a Santa Domenica di Visinada ed il…
Ulteriori informazioni »ORRORE IN SLOVENIA, OLTRE 3.000 I CORPI DELLE VITTIME DEI PARTIGIANI TITINI DEL GIUGNO 1945 RIESUMATI DALL’ABISSO DI MACESNOVA GORICA
Lo scorso settembre il team di speleologi ed antropologi che si occupano della riesumazione delle vittime infoibate nell'abisso di Macesnova Gorica (Kočevski rog) nel giugno 1945 dai partigiani di Tito, hanno comunicato che sono più di 3.000 i corpi individuati, i cui resti si stanno portando in superficie in questi giorni. Si tratta, secondo gli esperti, in maggioranza di uomini adulti, con una alta percentuale di ragazzini tra i 13 e 17 anni. Sarebbero sloveni e croati, molti dei quali…
Ulteriori informazioni »GENNARO SANGIULIANO NUOVO MINISTRO DELLA CULTURA. NEL 2021 HA RICEVUTO IL PREMIO HISTRIA TERRA DALL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Era il 17 giugno dello scorso anno quando, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, in una partecipatissima cerimonia con un folto pubblico ed autorità, veniva conferita dal nostro Presidente Massimiliano Lacota a Gennaro Sangiuliano l'edizione 2021 del Premio Histria Terra. La notizia di pochi minuti fa della sua nomina al Ministero della Cultura ci riempie di gioia e formuliamo al neo Ministro i nostri migliori auguri di buon lavoro, con l'invito di riaverlo ospite a Trieste!
Ulteriori informazioni »