
Eventi Ricerca e viste Navigazione
ottobre 2022
PELLEGRINAGGIO NEI LUOGHI DELLA MEMORIA IN ISTRIA
Sì è svolto il pellegrinaggio dell'Unione degli Istriani sui luoghi della memoria in Istria, per onorare i Martiri infoibati nell'autunno 1943 e nel maggio 1945 a Cava Cise, Pisino e Parenzo. Il folto gruppo di partecipanti ha reso omaggio a anche alla tomba di Norma Cossetto, nel cimitero di Santa Domenica di Visinada. Ricordare è un dovere, per noi in particolare, e per tutti gli Italiani! a a a a a a a
Ulteriori informazioni »DAL 20 SETTEMBRE APERTE LE ISCRIZIONI PER IL PELLEGRINAGGIO DI DOMENICA 9 OTTOBRE A CAVA CISE, PISINO, SANTA DOMENICA DI VISINADA E PARENZO PER ONORARE I MARTIRI INFOIBATI
Dopo due anni di stop a causa della nota emergenza sanitaria l'Unione degli Istriani riprende il tradizionale pellegrinaggio in Istria per onorare la memoria dei nostri Martiri italiani infoibati nell'autunno 1943 in Istria. L'iniziativa (nessun costo per il pullman) avrà luogo domenica 9 ottobre, con partenza in autopullman alle ore 7.30 da Trieste e Muggia, e toccherà i seguenti monumenti: Cava Cise (Montona), l'area del Duomo di Pisino, la tomba di Norma Cossetto a Santa Domenica di Visinada ed il…
Ulteriori informazioni »ORRORE IN SLOVENIA, OLTRE 3.000 I CORPI DELLE VITTIME DEI PARTIGIANI TITINI DEL GIUGNO 1945 RIESUMATI DALL’ABISSO DI MACESNOVA GORICA
Lo scorso settembre il team di speleologi ed antropologi che si occupano della riesumazione delle vittime infoibate nell'abisso di Macesnova Gorica (Kočevski rog) nel giugno 1945 dai partigiani di Tito, hanno comunicato che sono più di 3.000 i corpi individuati, i cui resti si stanno portando in superficie in questi giorni. Si tratta, secondo gli esperti, in maggioranza di uomini adulti, con una alta percentuale di ragazzini tra i 13 e 17 anni. Sarebbero sloveni e croati, molti dei quali…
Ulteriori informazioni »GENNARO SANGIULIANO NUOVO MINISTRO DELLA CULTURA. NEL 2021 HA RICEVUTO IL PREMIO HISTRIA TERRA DALL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Era il 17 giugno dello scorso anno quando, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, in una partecipatissima cerimonia con un folto pubblico ed autorità, veniva conferita dal nostro Presidente Massimiliano Lacota a Gennaro Sangiuliano l'edizione 2021 del Premio Histria Terra. La notizia di pochi minuti fa della sua nomina al Ministero della Cultura ci riempie di gioia e formuliamo al neo Ministro i nostri migliori auguri di buon lavoro, con l'invito di riaverlo ospite a Trieste!
Ulteriori informazioni »AUGURI PRESIDENTE MELONI!
Ieri, per il nostro Paese, indipendentemente da come la si pensi dal punto di vista politico, è stata una giornata storica: per la prima volta nella storia, a guidare l'Italia, con l'autorevolezza che le deriva dall'ampio consenso popolare ottenuto il 25 settembre scorso, sarà una Donna. In Giorgia Meloni e nel Governo da lei designato riponiamo dunque le nostre speranze, come maggiore Organizzazione di Esuli in Italia, affinché le problematiche che ci riguardano vengano finalmente prese in seria considerazione e…
Ulteriori informazioni »IL CONSIGLIO REGIONALE VOTA A FAVORE DELLA SOTTOSCRIZIONE DI UN PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PIEMONTE E UNIONE DEGLI ISTRIANI
Con molto piacere condividiamo la notizia del voto favorevole del Consiglio Regionale del Piemonte alla proposta di sottoscrizione da parte della Regione di un Protocollo di Intesa con l'Unione degli Istriani, avanzata da Andrea Cane - Consigliere Regionale del Piemonte in quota Lega, Consigliere che ringraziamo di cuore per la sincera amicizia e le attestazioni di vicinanza sempre manifestate alle nostre questioni ed alla nostra storia. Un obiettivo molto importante, raggiunto grazie all'impegno del nostro giovanissimo Coordinatore Regionale, Alessandro Schirru,…
Ulteriori informazioni »A MONFALCONE INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SU GOLI OTOK, IL LAGER DI TITO NELL’ADRIATICO
Sarà inaugurata mercoledì 26 ottobre, alle ore 18.00, nell’atrio del palazzo municipale di Monfalcone, la mostra didattica realizzata dall’Unione degli Istriani in collaborazione con il Comune di Monfalcone e Il Giornale, dal titolo “Goli otok. L’isola degli orrori. Storia e memoria del lager di Tito”. L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere la storia, ancora poco conosciuta, del campo di rieducazione politica istituito su un’isola deserta del medio Adriatico – Goli otok, ovvero “Isola nuda” – voluto da Tito dopo lo…
Ulteriori informazioni »novembre 2022
SI INAUGURA IL 12 NOVEMBRE AD ASCOLI PICENO UNA NUOVA, GRANDE MOSTRA DEDICATA AL CALVARIO DEGLI ITALIANI DELL’ISTRIA, FIUME E DALMAZIA
Sabato 12 novembre avrà luogo presso le Sale del Trivio del Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno una mostra di carattere regionale dedicata al dramma dell'Esodo degli Italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. Al taglio del nastro, previsto per le ore 17.00, prenderanno parte, tra gli altri, il nostro Senatore Roberto Menia, Padre del Giorno del Ricordo, il Sindaco Marco Fioravanti, il nostro splendido Coordinatore Regionale per le Marche, Emanuele Piloni, ed il nostro Presidente Massimiliano Lacota. L'esposizione, realizzata…
Ulteriori informazioni »GRANDE SUCCESSO DELL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA AD ASCOLI SU ESODO E CAMPI PROFUGHI, CON NUMEROSI PARLAMENTARI E CON LA PRESENZA DEL GOVERNO ITALIANO
A Palazzo dei Capitani del Popolo, nella stupenda città di Ascoli Piceno, quella dell'inaugurazione della mostra realizzata dall'Unione degli Istriani, intitolata "Il Calvario degli Italiani dell'Istria, Fiume e Dalmazia", è stata davvero una serata importante. Preceduto dalla conferenza di presentazione della seconda edizione del bellissimo volume del nostro socio Senatore Roberto Menia, Padre del Giorno del Ricordo, il taglio del nastro ha visto la presenza di un parterre davvero di rilievo, a partire da quella del Governo, rappresentato dal Sottosegretario…
Ulteriori informazioni »AVVISO DI CHIUSURA DELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO DAL 22 AL 25 NOVEMBRE 2022
Comunichiamo che la sede di Palazzo Tonello da domani 22 settembre a venerdì 25 settembre rimarrà chiusa al pubblico. Il provvedimento si rende necessario per permettere i lavori di posa del pavimento nuovo lungo il corridoio centrale del piano nobile, attività compresa nel più complesso intervento di restauro degli spazi interni dell‘immobile. La Segreteria rimane comunque aperta e raggiungibile telefonicamente nei consueti orari. Ci scusiamo per il disagio.
Ulteriori informazioni »