
Eventi Ricerca e viste Navigazione
febbraio 2025
GIORNO DEL RICORDO, BELLA PRESENTAZIONE A VITTORIO VENETO CON IL NOSTRO DOMENICO BONIFACIO
Pieno successo ha avuto la presentazione, venerdì 14 febbraio, nella biblioteca civica Papa Giovanni Paolo I a Vittorio Veneto (Treviso), del volume del nostro socio Domenico Bonifacio - per noi tutti semplicemente Dino! - dal titolo "Antichi ricordi della terra d'Istria e della mia famiglia", edito dall'Unione degli Istriani. Ospite del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, che ringraziamo perché da anni collabora con noi nella organizzazione di eventi legati al Giorno del Ricordo, Dino Bonifacio ha raccontato la sua vita…
Ulteriori informazioni »VENERDÌ 14 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO DEL VOLUME DEL NOSTRO ROBERTO MENIA
Venerdì 14 febbraio, alle ore 16.30, vi aspettiamo davvero tutti nella sede di Palazzo Tonello a Trieste per la presentazione della terza edizione, pubblicata in occasione del 70° anniversario di fondazione dell'Unione degli Istriani, del magnifico volume di Roberto Menia dal titolo "10 Febbraio. Dalle Foibe all' Esodo". Si tratta del più bel libro in commercio che testimonia quale sia stato veramente il dramma vissuto da 350.000 Italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. Un onore inesauribile annoverare Roberto tra…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO 2025, L’EVENTO A VITTORIO VENETO IN COLLABORAZIONE CON IL CIRCOLO VITTORIESE DI RICERCHE STORICHE IL 14 FEBBRAIO
Nell’ambito delle iniziative per il Giorno del Ricordo promosse dal nostro Coordinamento regionale per il Veneto vi segnaliamo la presentazione del volume edito dall’Unione degli Istriani dal titolo “Antichi ricordi della Terra d’Istria e della mia Famiglia”, scritto dal nostro super Domenico (Dino) Bonifacio, esule da Sicciole (Pirano) il quale dialogherà con Alessandro Toscani. L’iniziativa avrà luogo venerdì 14 febbraio, alle ore 17.30, presso la Biblioteca civica Papa Giovanni Paolo I a Vittorio Veneto ed è promossa in collaborazione con…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO A SONDRIO, INAUGURATA LA MOSTRA SUGLI ORRORI DI GOLI OTOK
Sabato 15 febbraio, nei prestigiosi locali di Villa Quadrio nella città partner di Sondrio, ha avuto luogo una bella iniziativa legata all'inaugurazione della mostra didattica sugli orrori del famigerato campo di detenzione titino di Goli otok. Promossa dall'Unione degli Istriani e dall'amministrazione comunale, la serata ha visto gli applauditi interventi del nostro storico di riferimento, Stefano Pilotto, del nostro più illustre esponente, il Padre del Giorno del Ricordo e Senatore della Repubblica, Roberto Menia, introdotti dall'Assessore Simone Del Marco, e…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, INAUGURATA A CEREA LA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI
Sabato 15 febbraio è stata inaugurata la mostra didattica su Esodo e Campi profughi allestita presso la prestigiosa sede di Palazzo Bresciani a Cerea (Verona). L'esposizione, che presenta oltre ad una cinquantina di pannelli esplicativi anche un assortimento delle masserizie originali che gli Esuli portarono con sé e provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano creato e gestito dall'Unione degli Istriani nel 2004, sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 3 marzo con i seguenti orari: tutti…
Ulteriori informazioni »EVENTO A TORINO CON ROBERTO MENIA ED ALESSANDRO SCHIRRU
Nella serata del 17 febbraio a Torino, organizzato dalla Onlus "Identità in Azione", ha avuto luogo un bell'evento al quale hanno partecipato il Senatore Roberto Menia ed il nostro Coordinatore regionale per il Piemonte Alessandro Schirru. A differenza di altri incontri, in cui il locale Comitato dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia si è contraddistinto per l'esortazione esplicita ad onorare senza distinzione i partigiani (sic!), quello di ieri è stato incentrato sulla tragedia di Foibe ed Esodo, con la presentazione…
Ulteriori informazioni »ALVISE MOCENIGO NUOVAMENTE A PALAZZO TONELLO GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO PER UNA BELLA CONFERENZA SU VENEZIA ED ISTRIA
Giovedì 27 febbraio avremo il piacere di ospitare nuovamente nella sede di Palazzo Tonello a Trieste il nostro Alvise Mocenigo, esponente di una famiglia che fu tra le più insigni e ricche della Serenissima, citata già nel XII secolo, e che annoverò ben sette dogi ed altri esponenti politici, diplomatici, militari, scrittori ed ecclesiastici. Alvise ci parlerà del legame tra Venezia e l'Istria e sarà davvero un gran piacere ascoltarlo.
Ulteriori informazioni »ULTIMA TAPPA DEL TRENO DEL RICORDO, GRAN FINALE A SASSARI CON IL NOSTRO ROBERTO NAZIONALE ED IL MINISTRO ELVIRA CALDERONE CHE RICEVE IL FOULARD DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Il Treno del Ricordo è giunto lunedì 24 febbraio alla sua ultima tappa, accolto da una grande folla alla stazione di Sassari, dove ha avuto luogo la cerimonia battezzata dal Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone. Un discorso fatto col cuore il suo, raccontando la storia della sua famiglia esule dall’Istria, fuggita da Arsia e stabilitasi in Sardegna. Presenti le autorità locali ed una folta rappresentanza parlamentare con in testa il più illustre rappresentante dell'Unione degli Istriani, ovvero il nostro…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A MEDUNA DI LIVENZA SI INAUGURA UN MONUMENTO DEDICATO AI MARTIRI DELLE FOIBE
A Meduna di Livenza (Treviso) l'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Unione degli Istriani ed il Comitato 10 Febbraio inaugurerà il 26 febbraio un Monumento in memoria dei Martiri delle Foibe. Una bellissima iniziativa che fa onore a tutti coloro che hanno lavorato per il raggiungimento di questo nobile scopo.
Ulteriori informazioni »SPLENDIDO POMERIGGIO A PALAZZO TONELLO CON ALVISE MOCENIGO INNAMORATO DELLA STORIA DI VENEZIA E DELL’ ISTRIA
Giovedì 27 febbraio, nella sede di Palazzo Tonello a Trieste, c'è stato veramente un bel pomeriggio di emozioni, regalateci dallo splendido Alvise Mocenigo, esponente di una delle più importanti famiglie nobili della Serenissima, alla quale diede ben sette Dogi, e fra questi Alvise I, il vincitore della memorabile, decisiva Battaglia di Lepanto. Il relatore, che abbiamo avuto ancora una volta il gran piacere di ospitare, ha trattato l'argomento partendo dalla nascita di Venezia - specificando come coloro che la fondarono…
Ulteriori informazioni »