
Eventi Ricerca e viste Navigazione
dicembre 2022
SI INAUGURA IL 13 DICEMBRE ALL’ARSENALE MILITARE MARITTIMO DI TARANTO LA MOSTRA SUI FARI DELL’ADRIATICO ORIENTALE
A pochi giorni dalla chiusura con grande successo della mostra di Ascoli sull'Esodo degli Italiani dall'Istria, il prossimo martedì 13 dicembre si inaugura a Taranto quella relativa ai fari dell'Adriatico orientale, realizzata dall'Unione degli Istriani ed allestita negli spazi prestigiosi dell'Arsenale Militare Marittimo con la collaborazione dell'Università Popolare di Trieste. Il taglio del nastro avrà luogo alle ore 17.30, alla presenza del nostro splendido Coordinatore regionale Gianni Nardin, cui si deve l'iniziativa, e dell'Ammiraglio Pasquale de Candia. La mostra, frutto…
Ulteriori informazioni »INAUGURATA LA MOSTRA SUI FARI DELL’ADRIATICO ORIENTALE ALL’ARSENALE MARITTIMO MILITARE DI TARANTO
Nel pomeriggio di martedì 13 dicembre, alla presenza di oltre un centinaio di visitatori, è stata inaugurata nella Sala “a tracciare” dell’Arsenale Marittimo Militare di Taranto, la mostra “La Via Luminosa sull’Adriatico Orientale", realizzata dall'Unione degli Istriani ed allestita in collaborazione dell'Università Popolare di Trieste. Al taglio del nastro, oltre al nostro dinamico Coordinatore regionale per la Puglia, Gianni Nardin, erano presenti il Comandante dell’Arsenale, Ammiraglio Ispettore Pasquale de Candia, e l’Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi, attualmente alla guida del…
Ulteriori informazioni »gennaio 2023
BANDO DI CONCORSO PROMOSSO DAL COMUNE DI MACERATA IN COLLABORAZIONE CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Siamo lieti di annunciare che il Comune di Macerata, partner dell'Unione degli Istriani, ha emanato, con la nostra collaborazione, un bando di concorso rivolto agli studenti delle ultime classi degli istituti di istruzione superiore intitolato: “Il Giorno del Ricordo: in memoria dei Martiri delle foibe e dell’Esodo degli istriani, fiumani e dalmati”. Il progetto prevede che gli studenti realizzino un elaborato scritto o multimediale sul tema del Giorno del Ricordo, a valle di un incontro di approfondimento storico con il…
Ulteriori informazioni »INAUGURATA A GORIZIA LA MOSTRA SU GOLI OTOK
Lunedì 16, alle ore 18.00, è stata inaugurata a Gorizia, sotto una pioggia battente, la mostra didattica "Goli otok, l'Isola degli orrori. Storia e memoria del lager di Tito", realizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con il quotidiano Il Giornale. Ospitata nel capoluogo isontino presso le vetrine della Sala Comunale Dora Bassi, nella zona pedonale del centro storico, l'esposizione è patrocinata dal Comune e sarà visitabile fino al 30 gennaio 2023. All'inaugurazione hanno preso parte il nostro Presidente Massimiliano Lacota,…
Ulteriori informazioni »GIOVEDÌ 26 GENNAIO NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO UNA CHIACCHIERATA SU VENEZIA CON ALVISE MOCENIGO
Giovedì 26 gennaio, con inizio alle ore 16.30, avrà luogo nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello un interessante incontro sulla storia di Venezia con Alvise Mocenigo, esponente di una delle Famiglie che hanno fatto davvero la storia della nostra Città Madre. Il titolo di quella che abbiamo voluto chiamare una chiacchierata con il nostro graditissimo ospite è ”Venezia, falsi miti e mancate verità”.
Ulteriori informazioni »GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA CHIACCHIERATA SU VENEZIA CON ALVISE MOCENIGO
Molto partecipata è stata la chiacchierata storica su Venezia, svoltasi nel pomeriggio del 26 gennaio nella Sala Maggiore di Palazzo Tonello con protagonista Alvise Mocenigo, discendente di una delle più importanti famiglie nobili della Serenissima, cui diede ben sette Dogi (quattro dei quali con il nome di Alvise, appunto). Introdotto dal Presidente Lacota, Alvise Mocenigo ha tracciato la storia della Repubblica di San Marco attraverso particolari non molto noti. Un'ora e mezza molto interessante e stimolante sotto molti aspetti, che…
Ulteriori informazioni »SABATO 28 GENNAIO L’INAUGURAZIONE A BRINDISI DELLA GRANDE MOSTRA SULL’ESODO
Desideriamo rendervi partecipi di questa bella iniziativa a cura del nostro Coordinatore regionale per la Puglia, Gianni Nardin, con la collaborazione del Museo Archeologico "Francesco Ribezzo" di Brindisi: una mostra didattica con l'esposizione delle masserizie originali degli Esuli provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, gestito dall'Unione degli Istriani. "Dalle Foibe ai Campi Profughi" è un'iniziativa che rientra nell'ambito della ricorrenza del Giorno del Ricordo e permette ai visitatori di comprendere il dramma di centinaia di…
Ulteriori informazioni »febbraio 2023
GIORNO DEL RICORDO, LE INIZIATIVE ED IL BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE PROMOSSI DAL COMUNE DI CITTADELLA CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Anche quest'anno anno il Giorno del Ricordo a Cittadella (Padova) verrà celebrato con un significativo programma di iniziative messo in calendario grazie alla sinergia tra l'amministrazione comunale e l'Unione degli Istriani, rappresentata nella magnifica città veneta dal nostro Andrea Preden. Il 7 febbraio, alle ore 18.30, Fausto Biloslavo parlerà del suo libro inchiesta, edito un paio di anni fa con il sostegno della nostra Associazione, “Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica”. A moderare l'incontro sarà il…
Ulteriori informazioni »INAUGURATA LA MOSTRA SU GOLI OTOK A CITTADELLA. “UNA STORIA DA FAR CONOSCERE”
Nella magnifica Cittadella (Padova) è stata inaugurata la mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori. Storia e memoria del lager di Tito", realizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con Il Giornale. A tagliare il nastro sono stati il Sindaco Luca Pierobon ed i nostri Alessandro Toscani ed Andrea Preden, rispettivamente Coordinatore regionale per il Veneto e delegato per Cittadella. "Una storia da far conoscere" è stato detto durante la cerimonia dagli organizzatori "quella di Goli Otok, la cui mostruosità è stata…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, GOLI OTOK IN MOSTRA A SCHIO
Anche quest'anno l'Unione degli Istriani sarà partner della Città di Schio (Vicenza) nell'organizzazione del Giorno del Ricordo. Dopo la bella esposizione dello scorso anno sull'Esodo giuliano dalmata, con un assortimento di masserizie originali provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, quest'anno viene allestita la mostra "Goli Otok, l'Isola degli orrori. Storia e Memoria del lager di Tito", che verrà allestita nella bella sede di Palazzo Toaldi Capra, nel cuore della magnifica città veneta. L’inaugurazione con il…
Ulteriori informazioni »