Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

febbraio 2023

GIORNO DEL RICORDO, IMPORTANTI INIZIATIVE NELLE MARCHE CON I NOSTRI ROBERTO MENIA ED EMANUELE PILONI

10 Febbraio 2023

Nelle Marche sono stati organizzati due eventi legati alla ricorrenza del Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 grazie all'impegno del nostro Roberto Menia. Ad affiancarlo ad Osimo e a Monsampietro Morico, nella presentazione del suo bellissimo libro "10 Febbraio. Dalle Foibe all'Esodo", finanziato dall'Unione degli Istriani, è stato il nostro Coordinatore regionale per le Marche, Emanuele Piloni. La prima iniziativa ha avuto luogo nella prestigiosa sede del Palazzo Campana di Osimo dove, dopo gli interventi introduttivi dell'on. Gostoli e dei…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, INAUGURATO A CINISELLO BALSAMO IL MONUMENTO REALIZZATO DAL COMUNE CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI

10 Febbraio 2023
Cinisello Balsamo MI Italia + Google Maps

Nella mattinata di venerdì 10 febbraio è stato inaugurato nella città partner di Cinisello Balsamo (Milano) un bel monumento, realizzato dal Comune con il contributo dell'Unione degli Istriani. È il frutto di una proficua e sinergica collaborazione tra il nostro Coordinatore regionale per la Lombardia, Lorenzo Galli, e l'amministrazione comunale, in particolare l'Assessore Riccardo Visentin. Ringraziamo anche il Comune per aver accolto il nostro suggerimento di realizzare il monumento con pilo portabandiera: chi è caduto per la Patria non può…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, A CIVITAVECCHIA UNA BELLA E PARTECIPATA CERIMONIA

10 Febbraio 2023

La mattina del 10 febbraio ha avuto luogo anche a Civitavecchia la cerimonia per il Giorno del Ricordo. In apertura, il sindaco Ernesto Tedesco e il generale di divisione Fabio Polli hanno omaggiato il Monumento ai Martiri delle Foibe con una corona d’alloro. Successivamente hanno preso la parola la nostra Simona Pellis, Coordinatore regionale per il Lazio, la zia Anna Maria Pellis, in qualità di testimone dell' Esodo e Marina Borini, che hanno tutte condiviso con i presenti le loro…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, LA CERIMONIA A BACOLI

10 Febbraio 2023
Bacoli Bacoli, NA Italia + Google Maps

Anche quest'anno il Comune di Bacoli (Napoli) ha fortemente voluto celebrare la commemorazione in occasione del Giorno del Ricordo nella piazza inaugurata lo scorso anno e dedicata ai Martiri delle Foibe. Ringraziamo il Sindaco Josi Gerardo Della Ragione, per le sue belle parole sulla nostra tragedia, il Presidente del Consiglio Comunale Mauro Cucco, per l'impegno che anche quest'anno ha profuso affinché quest'evento fosse fatto, don Salvatore Mancino che ha benedetto la corona di fiori depositata sotto la targa citando la…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, A CINISELLO BALSAMO UN MONUMENTO IN RICORDO DEI MARTIRI DELLE FOIBE E DEGLI ESULI GIULIANO DALMATI

10 Febbraio 2023 ore 9:30 - 10:30
Cinisello Balsamo MI Italia + Google Maps

Nella ricorrenza del Giorno del Ricordo, nella città partner di Cinisello Balsamo (Milano) l'Amministrazione comunale, con il contributo dell'Unione degli Istriani, inaugurerà alle 9.30 un monumento dedicato alla tragedia del Confine orientale. Una bella iniziativa che si deve principalmente all'Assessore Riccardo Visentin e al nostro Coordinatore regionale per la Lombardia Lorenzo Galli, nell'ambito del Protocollo di Intesa sottoscritto tra Comune e Unione nella sede di Palazzo Tonello nel dicembre 2021.  

Ulteriori informazioni »

1° CONCORSO NAZIONALE DELLA LETTERATURA DELL’ESODO GIULIANO DALMATA: LE PREMIAZIONI CON PIETRO SENALDI

10 Febbraio 2023 ore 16:30 - 18:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Avranno luogo il 10 febbraio, alle ore 16.30, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste, le premiazioni dei finalisti di “Raccontare per ricordare”, il primo Concorso Nazionale di Letteratura dell’Esodo Giuliano Dalmata, promosso dall’Unione degli Istriani con la piattaforma digitale per scrittori Kepown ed in collaborazione con il quotidiano Libero. All’evento parteciperà anche il Condirettore del quotidiano Libero, Pietro Senaldi (nella foto, durante la presentazione del Concorso, lo scorso 9 febbraio 2022). a

Ulteriori informazioni »

IL GIORNO DEL RICORDO A VITTORIO VENETO

10 Febbraio 2023 ore 17:30 - 18:30
Vittorio Veneto Italia + Google Maps

A Vittorio Veneto, città simbolo per tutta l’Italia, il nostro Coordinatore regionale Alessandro Toscani terrà una relazione dal titolo “Istria, Fiume, Zara, Storia dell’Esodo dal 1943 al 1963”. L’iniziativa è realizzata dal Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche e dal Comune ed avrà luogo venerdì 10 febbraio alle ore 17.30 nella Biblioteca civica, in piazza Giovanni Paolo I.

Ulteriori informazioni »

STEFANO ZECCHI OSPITE A PALAZZO TONELLO L’11 FEBBRAIO PER IL SUO NUOVO LIBRO DEDICATO A MARIA PASQUINELLI

11 Febbraio 2023 ore 17:00 - 18:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Tra le diverse iniziative programmate dall’Unione degli Istriani per il Giorno del Ricordo, c‘è anche un incontro con lo scrittore e filosofo veneziano, Prof. Stefano Zecchi, per la presentazione del suo ultimo libro, in stampa in questi giorni e realizzato con il nostro contributo, dedicato a Maria Pasquinelli. “Maria. Dal pantano è nato un fiore” è il titolo del volume che verrà discusso nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste il giorno 11 febbraio 2023, alle ore…

Ulteriori informazioni »

SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE ODIERNA DEL LIBRO DI STEFANO ZECCHI DEDICATO A MARIA PASQUINELLI

11 Febbraio 2023 ore 17:00 - 19:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Un bel successo ha avuto, nel pomeriggio di sabato 11 febbraio nella sede di Palazzo Tonello, la presentazione del libro di Stefano Zecchi "Maria. Dal pantano è nato un fiore", finanziato dall'Unione degli Istriani e illustrato nel corso dell'evento dal nostro Fausto Biloslavo e dall'autore. Una presenza prestigiosa ed importante, quella di Zecchi, che ha coinvolto il pubblico nella descrizione della vita di Maria Pasquinelli, contestualizzando il gesto da lei compiuto per riscattare l'onore dell'Italia e punire simbolicamente, con l'uccisione…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, ALLESTITA LA MOSTRA SUL LAGER DI GOLI OTOK A SAN BIAGIO DI CALLALTA

12 Febbraio 2023 ore 17:00 - 18:00
S. Biagio di Callalta TV Italia + Google Maps

Presso il centro culturale Skholè di San Biagio di Callalta (Treviso), domenica 12 febbraio alle 17.00 avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori", ideata dall'Unione degli Istriani con il quotidiano Il Giornale. Interverranno il Sindaco Alberto Cappelletto e il nostro Coordinatore regionale per il Veneto, Alessandro Toscani. Giovedì 15, invece, alle 20.30 sarà ospite Matteo Carnieletto, giornalista de ilGiornale.it e coautore con il presidente Massimiliano Lacota dei testi dei pannelli. Appena rientrato dal Nagorno Karabakh, Carnieletto è giornalista…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi