
Eventi Ricerca e viste Navigazione
febbraio 2023
A TRIESTE IL CONSIGLIO REGIONALE VENETO
Mercoledì 15 febbraio l'Unione degli Istriani avrà il grande onore di accogliere a Trieste, dove sarà in visita istituzionale, il Consiglio regionale del Veneto. L'iniziativa rientra nell'ambito delle intese relative al Protocollo di Intesa sottoscritto con l'Unione degli Istriani nella sede di Palazzo Tonello lo scorso 12 febbraio 2020. La visita dei rappresentanti dell'Assemblea legislativa della nostra Regione Madre prevede, tra le altre in programma, anche le tappe al Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano e alla Foiba di…
Ulteriori informazioni »LA VISITA DEL CONSIGLIO REGIONALE VENETO A TRIESTE
Mercoledì 15 febbraio ha avuto luogo la visita istituzionale del Consiglio regionale del Veneto sui luoghi del ricordo dell'Esodo giuliano dalmata. Ospite dell' Unione degli Istriani, nell' ambito del partenariato sottoscritto a Trieste il 12 febbraio 2020, la folta Delegazione guidata dalla Presidente della Commissione Cultura, Francesca Scatto , ha dapprima visitato il Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano , gestito dall'Unione degli Istriani, e poi l'Abisso Plutone e il Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza. Successivamente la Delegazione…
Ulteriori informazioni »GRANDE PARTECIPAZIONE DI STUDENTI ED AUTORITÀ AL CONVEGNO REGIONALE DEL MOLISE ORGANIZZATO DALL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Venerdì 17 febbraio abbiamo registrato una grande partecipazione di studenti, cittadini ed autorità al Convegno regionale su Foibe ed Esodo organizzato a Campobasso dal Coordinatore regionale per il Molise, il nostro Coordinatore regionale nonché Sindaco Gianni Meffe, e svoltosi nel ciclopico palazzo ex GIL, sede della Fondazione regionale Molise. Oltre a lui, due relatori preparatissimi hanno spiegato la storia delle nostre terre ed i video drammatici del secondo dopoguerra: il Senatore, Padre del Giorno del Ricordo, Roberto Menia e il…
Ulteriori informazioni »STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE DI STUDENTI ALL’EVENTO DI BATTIPAGLIA IN RICORDO DEI MARTIRI DELLE FOIBE
Bellissimo e partecipatissimo il duplice evento della mattina di venerdì 17 febbraio, svoltosi a Battipaglia (Salerno) con la commemorazione dei Martiri delle Foibe e con l'inaugurazione della mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori" (che sarà visitabile fino al 27 febbraio), allestita dall'Unione degli Istriani presso il Salotto Comunale del Comune di Battipaglia. Alla presenza delle scuole superiori cittadine, della Sindaca Cecilia Francese, degli Assessori Silvano Rocco e Vincenzo Chiera, del Consigliere comunale Pierpaolo Greco e del nostro Coordinatore regionale per…
Ulteriori informazioni »A BATTIPAGLIA LA MOSTRA SULL’ORRORE DI GOLI OTOK
Si inaugura venerdì 17 febbraio a Battipaglia (Salerno), organizzata dall'Unione degli Istriani con la collaborazione dell'Amministrazione comunale, la mostra didattica "Goli otok. L'isola degli orrori". Grazie al nostro Coordinatore regionale per la Campania, Giuseppe Sartore, l'evento si svolgerà a conclusione di una giornata di commemorazione del Giorno del Ricordo, alla presenza delle scuole cittadine. Un ringraziamento alla Sindaca Cecilia Francese e a tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito a questa iniziativa.
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, CONVEGNO REGIONALE A CAMPOBASSO PROMOSSO DALL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Il nostro Coordinatore regionale per il Molise, Gianni Meffe, ha organizzato un bel convegno per il giorno venerdì 17 febbraio, alle ore 10.30, nell'auditorium della Fondazione Cultura Molise nell'ex complesso GIL a Campobasso, con la partecipazione dell'Ufficio Scolastico regionale. Un appuntamento ufficiale, dunque, con la partecipazione delle scuole, e con due nostri relatori speciali: il nostro Socio più illustre e padre del Giorno del Ricordo, il Senatore Roberto Menia, ed il nostro Coordinatore regionale per le Marche, Emanuele Piloni.
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A PIOMBINO CITTÀ PARTNER DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI LA COMMEMORAZIONE CON IL SINDACO FERRARI
Anche in Toscana il nostro Coordinatore regionale Giampaolo Giannelli ha organizzato diverse cerimonie per il Giorno del Ricordo. A Piombino (Livorno) venerdì prossimo avrà luogo un momento di commemorazione nella Sala consiliare con la partecipazione del Sindaco Francesco Ferrari, sempre molto attento e vicino ai drammi delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata.
Ulteriori informazioni »LA CITTÀ DI LEONARDO CELEBRA IL GIORNO DEL RICORDO
Anche la città di Vinci, patria del grande Leonardo, celebrerà il 10 Febbraio anche con un momento di riflessione e racconto dei fatti tragici avvenuti nella Venezia Giulia nel secondo dopoguerra, in sinergia con l'Unione degli Istriani. Venerdì 17 febbraio a Villa Reghini, infatti, il nostro Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli, parlerà dell'argomento alla cittadinanza. Azzeccatissimo il titolo "Dalle Foibe all'Esodo. Una storia ancora lunga da raccontare".
Ulteriori informazioni »INAUGURATA A TOLENTINO LA MOSTRA SULL’ESODO GIULIANO-DALMATA
Sabato 18 febbraio, nella suggestiva cornice delle splendide Gallerie Sangallo di Tolentino (Macerata), è stata inaugurata la mostra "L'esodo degli italiani dall'Istria, Fiume e Dalmazia", organizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con il Comune. Dopo il taglio del nastro, il sindaco Mauro Sclavi ha ringraziato l'Unione degli Istriani per l'iniziativa e speso parole significative nei confronti della tragica pagina di storia del confine orientale. A seguire gli interventi del presidente del Consiglio Alessandro Massi, principale fautore dell'evento, di Laura Sestili,…
Ulteriori informazioni »“ANTICHI RICORDI DELLA TERRA D‘ISTRIA”, LA PRESENTAZIONE A PALAZZO TONELLO SABATO 18 FEBBRAIO ALLE ORE 17.00
Avrà luogo sabato 18 febbraio, alle ore 17.00, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste, la presentazione del volume di Domenico “Dino” Bonifacio dal titolo “Antichi ricordi della Terra d’Istria e della mia Famiglia”. Edito dall’Unione degli Istriani, il libro di Dino è un bel lavoro che saprà coinvolgere i lettori accompagnandoli in un viaggio senza tempo nell’Istria di una volta, tra località note e meno note, dove i ritmi della vita di allora erano scanditi dal…
Ulteriori informazioni »