Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

febbraio 2023

A BIELLA SOTTOSCRITTO L’ACCORDO DI PARTENARIATO TRA COMUNE E UNIONE DEGLI ISTRIANI

6 Febbraio 2023

A Biella il Comune ha sottoscritto il Partenariato d'Intesa proposto dall'Unione degli Istriani, finalizzato alla realizzazione di attività volte alla diffusione sul territorio comunale e provinciale dei drammi delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata, e valevole fino al 2030. Siamo pronti a collaborare con l'amministrazione comunale ed avviare da subito un programma importante per fare conoscere in profondità la storia del Confine orientale d'Italia e lavorare nell'ambito delle scuole, anche attraverso l'organizzazione di viaggi del ricordo a Trieste, Gorizia ed…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO A SONDRIO, IL 6 FEBBRAIO SI INAUGURA UNA MOSTRA CON LE MASSERIZIE DEGLI ESULI

6 Febbraio 2023 ore 17:30 - 18:30
Sondrio Italia + Google Maps

A Sondrio, città partner dell'Unione degli Istriani, il Giorno del Ricordo si commemorerà con una grande mostra sull'Esodo, realizzata dall'Unione degli Istriani, nella quale verranno esposte le masserizie originali che gli Italiani in fuga dall'Istria, perseguitati da Tito, portarono con sé. Una iniziativa resa possibile grazie alla disponibilità del Comune, per la quale ringraziamo il Sindaco e l'Assessore alle Pari Opportunità Barbara Dell'Erba, ed alla intensa attività del nostro Coordinatore regionale per la Lombardia, Lorenzo Galli. Il materiale espositivo, proveniente dalle…

Ulteriori informazioni »

VIA LE MEDAGLIE A TITO, IL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO APPROVA IL PROGETTO DI LEGGE DEL NOSTRO ALBERTO VILLANOVA

7 Febbraio 2023

Nel pomeriggio di martedì 7 febbraio, a Venezia, il Consiglio Regionale del Veneto ha approvato senza voti contrari il progetto di legge statale presentato da Alberto Villanova per revocare la massima onorificenza della Repubblica Italiana, quella di Cavaliere di Gran Croce, che fu assegnata a Tito dal presidente Saragat nel 1969. “Ottant'anni fa iniziava, lungo il Confine italiano orientale, lo sterminio di 7.000 italiani e la fuga di almeno 350.000 esuli istriano giuliano dalmati verso l’Italia. Nelle terre, un tempo…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, INCONTRO CON GLI STUDENTI DELL’ I.P.S.S.E.O.A. RAFFAELE VIVIANI

9 Febbraio 2023

Si è tenuta giovedì 9 febbraio presso la sede di Rovigliano dell'I.P.S.S.E.O.A. "Raffaele Viviani" di Castellammare di Stabia, una conferenza promossa dal nostro Coordinatore regionale per la Campania, Giuseppe Sartore, grazie all'ospitalità della Dirigente dell'Istituto, Giuseppina Principe, hanno partecipato all'evento, anche i docenti Fabio Lauritano e Francesco Schettino, e l'avvocato Ernesto Sica. L'incontro ha rappresentato un'opportunità per discutere e sensibilizzare gli studenti dell'istituto su questi importanti eventi storici; è stato possibile approfondire la conoscenza e la comprensione di ciò che…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, IMPORTANTI INIZIATIVE NELLE MARCHE CON I NOSTRI ROBERTO MENIA ED EMANUELE PILONI

10 Febbraio 2023

Nelle Marche sono stati organizzati due eventi legati alla ricorrenza del Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 grazie all'impegno del nostro Roberto Menia. Ad affiancarlo ad Osimo e a Monsampietro Morico, nella presentazione del suo bellissimo libro "10 Febbraio. Dalle Foibe all'Esodo", finanziato dall'Unione degli Istriani, è stato il nostro Coordinatore regionale per le Marche, Emanuele Piloni. La prima iniziativa ha avuto luogo nella prestigiosa sede del Palazzo Campana di Osimo dove, dopo gli interventi introduttivi dell'on. Gostoli e dei…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, INAUGURATO A CINISELLO BALSAMO IL MONUMENTO REALIZZATO DAL COMUNE CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI

10 Febbraio 2023
Cinisello Balsamo MI Italia + Google Maps

Nella mattinata di venerdì 10 febbraio è stato inaugurato nella città partner di Cinisello Balsamo (Milano) un bel monumento, realizzato dal Comune con il contributo dell'Unione degli Istriani. È il frutto di una proficua e sinergica collaborazione tra il nostro Coordinatore regionale per la Lombardia, Lorenzo Galli, e l'amministrazione comunale, in particolare l'Assessore Riccardo Visentin. Ringraziamo anche il Comune per aver accolto il nostro suggerimento di realizzare il monumento con pilo portabandiera: chi è caduto per la Patria non può…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, A CIVITAVECCHIA UNA BELLA E PARTECIPATA CERIMONIA

10 Febbraio 2023

La mattina del 10 febbraio ha avuto luogo anche a Civitavecchia la cerimonia per il Giorno del Ricordo. In apertura, il sindaco Ernesto Tedesco e il generale di divisione Fabio Polli hanno omaggiato il Monumento ai Martiri delle Foibe con una corona d’alloro. Successivamente hanno preso la parola la nostra Simona Pellis, Coordinatore regionale per il Lazio, la zia Anna Maria Pellis, in qualità di testimone dell' Esodo e Marina Borini, che hanno tutte condiviso con i presenti le loro…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, LA CERIMONIA A BACOLI

10 Febbraio 2023
Bacoli Bacoli, NA Italia + Google Maps

Anche quest'anno il Comune di Bacoli (Napoli) ha fortemente voluto celebrare la commemorazione in occasione del Giorno del Ricordo nella piazza inaugurata lo scorso anno e dedicata ai Martiri delle Foibe. Ringraziamo il Sindaco Josi Gerardo Della Ragione, per le sue belle parole sulla nostra tragedia, il Presidente del Consiglio Comunale Mauro Cucco, per l'impegno che anche quest'anno ha profuso affinché quest'evento fosse fatto, don Salvatore Mancino che ha benedetto la corona di fiori depositata sotto la targa citando la…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, A CINISELLO BALSAMO UN MONUMENTO IN RICORDO DEI MARTIRI DELLE FOIBE E DEGLI ESULI GIULIANO DALMATI

10 Febbraio 2023 ore 9:30 - 10:30
Cinisello Balsamo MI Italia + Google Maps

Nella ricorrenza del Giorno del Ricordo, nella città partner di Cinisello Balsamo (Milano) l'Amministrazione comunale, con il contributo dell'Unione degli Istriani, inaugurerà alle 9.30 un monumento dedicato alla tragedia del Confine orientale. Una bella iniziativa che si deve principalmente all'Assessore Riccardo Visentin e al nostro Coordinatore regionale per la Lombardia Lorenzo Galli, nell'ambito del Protocollo di Intesa sottoscritto tra Comune e Unione nella sede di Palazzo Tonello nel dicembre 2021.  

Ulteriori informazioni »

1° CONCORSO NAZIONALE DELLA LETTERATURA DELL’ESODO GIULIANO DALMATA: LE PREMIAZIONI CON PIETRO SENALDI

10 Febbraio 2023 ore 16:30 - 18:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Avranno luogo il 10 febbraio, alle ore 16.30, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste, le premiazioni dei finalisti di “Raccontare per ricordare”, il primo Concorso Nazionale di Letteratura dell’Esodo Giuliano Dalmata, promosso dall’Unione degli Istriani con la piattaforma digitale per scrittori Kepown ed in collaborazione con il quotidiano Libero. All’evento parteciperà anche il Condirettore del quotidiano Libero, Pietro Senaldi (nella foto, durante la presentazione del Concorso, lo scorso 9 febbraio 2022). a

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi