Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

novembre 2023

A BELGRADO LA RIEVOCAZIONE DELL’EROICA IMPRESA DELLA MARINA DI GUERRA ITALIANA DI SALVATAGGIO DELL’ESERCITO SERBO

6 Novembre 2023 ore 18:00 - 19:30
Belgrado Serbia + Google Maps

Avrà luogo lunedì 6 novembre, alle ore 18.00, nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, l'evento rievocativo dell'eroico salvataggio dell'esercito serbo durante la Grande Guerra grazie all'azione della Marina di guerra italiana. L'iniziativa, organizzata dall'Unione degli Istriani e dalla Comunità italiana della Serbia, nell'ambito del Partenariato sottoscritto nel 2022 con la regia dell'Università Popolare di Trieste, vuole riportare alla memoria un capitolo di storia poco conosciuto. A ricordare questo episodio, alla presenza anche delle massime autorità diplomatiche italiane e…

Ulteriori informazioni »

BELL’EVENTO PRESSO L’ISTITUTO DI CULTURA ITALIANO DI BELGRADO ORGANIZZATO DALL’UNIONE DEGLI ISTRIANI CON L’UNIVERSITÀ POPOLARE DI TRIESTE E LA COMUNITÀ ITALIANA 

6 Novembre 2023 ore 18:00 - 19:30
Belgrado Belgrado, Serbia + Google Maps

Ha avuto luogo lo scorso lunedì 6 novembre a Belgrado, nella bella sede dell'Istituto Italiano di Cultura, il preannunciato evento commemorativo del salvataggio dell'esercito serbo ad opera della Regia Marina italiana svoltosi tra il dicembre 1915 e il febbraio 1916. In questi tre mesi scarsi, furono imbarcati a Durazzo, Valona e Corfù e trasportati sulla costa italiana, a Brindisi, Lipari, Marsiglia e Biserta, ben 11.165 civili, 135.941 soldati appiedati, tutta la cavalleria composta da 13.068 uomini e 10.153 cavalli, 22.928…

Ulteriori informazioni »

dicembre 2023

TRADIZIONALE SCAMBIO DEGLI AUGURI NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO IL 21 DICEMBRE

21 Dicembre 2023 ore 17:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Aspettiamo i Soci, per il tradizionale incontro prenatalizio!

Ulteriori informazioni »

LA CERIMONIA DEGLI AUGURI DI NATALE NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO CON I SINDACI DIPIAZZA, CISINT E POLIDORI

21 Dicembre 2023 ore 17:00 - 19:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

In una Sala Maggiore gremita di Soci, ha avuto luogo lo scorso 21 dicembre la tradizionale cerimonia per lo scambio degli auguri di Natale. Numerosi gli ospiti intervenuti, dal Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, a quello di Muggia, Paolo Polidori, a quello di Monfalcone Anna Cisint, impegnata in una battaglia per la legalità in un territorio comunale che vede la presenza di ben 7.000 cittadini di fede musulmana. L'occasione degli auguri è stata propizia per consegnare al Sindaco Cisint il…

Ulteriori informazioni »

gennaio 2024

CHIUSURA DELLA SEGRETERIA E DELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO FINO AL 5 GENNAIO 2024

2 Gennaio 2024 - 5 Gennaio 2024
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Rendiamo noto che in occasione delle festività di inizio anno, la Segreteria e la sede di Palazzo Tonello rimangono chiuse al pubblico da martedì 2 a venerdì 5 gennaio 2024. Con l'occasione formuliamo tanti auguri a tutti!

Ulteriori informazioni »

PRESENTAZIONE DEL LOGO UFFICIALE DEL 70° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE

26 Gennaio 2024 ore 16:30 - 17:30
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Avrà luogo sabato 26 gennaio alle ore 16.30 la presentazione del logo ufficiale del 70° anniversario della fondazione. Vi aspettiamo numerosi a questo primo appuntamento che apre l'anno giubilare. Settant'anni di Storia! Settant'anni di Lotta! a

Ulteriori informazioni »

LA FOTOCRONACA DELLA CERIMONIA DI PRESENTAZIONE DEL LOGO DEDICATO AL 70° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI 

26 Gennaio 2024 ore 16:30 - 18:30
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

LA FOTOCRONACA DELLA CERIMONIA DI PRESENTAZIONE DEL LOGO DEDICATO AL 70°ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELL'UNIONE DEGLI ISTRIANI Venerdì 26 gennaio 2024 ha avuto luogo nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste la cerimonia di presentazione del logo ufficiale realizzato per il 70°anniversario di fondazione dell'Unione degli Istriani, costituita il 28 novembre 1954. Accanto ai Vicepresidenti, al Segretario Generale e ai tanti Dirigenti e Soci della nostra Unione, sono stati numerosi i rappresentanti istituzionali che hanno voluto condividere questo…

Ulteriori informazioni »

febbraio 2024

IL GIORNO DEL RICORDO NELLE SCUOLE DELLE MARCHE

1 Febbraio 2024

In prossimità del prossimo Giorno del Ricordo, il nostro Coordinatore regionale per le Marche, Emanuele Piloni, ha incontrato lo scorso giovedì 1 febbraio gli studenti delle quinte classi dei licei dell'istituto paritario Bambin Gesù di San Severino Marche (Macerata), per approfondire insieme la storia della Venezia Giulia e della Dalmazia, dall'epoca dell'impero romano fino ai tragici giorni delle stragi delle foibe e dell'esodo.

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO A SIRIGNANO CON GLI STUDENTI 

2 Febbraio 2024 ore 10:00 - 12:00
Sirignano Avellino Italia + Google Maps

Per iniziativa del nostro dinamico Coordinatore regionale per la Campania Giuseppe Sartore, venerdì 2 febbraio 2024, alle ore 10.00 nella Sala Consiliare del Comune di Sirignano (Avellino) avrà luogo la celebrazione del Giorno del Ricordo, alla presenza degli studenti dell'Istituto comprensivo "A. Manzoni", con un incontro dal titolo "Dalle Foibe all' Esodo". Bravissimi tutti ed un grazie speciale all'Amministrazione comunale per la disponibilità!

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, CONFERENZA PER GLI STUDENTI A SIRIGNANO DEL NOSTRO COORDINATORE REGIONALE PER LA CAMPANIA

2 Febbraio 2024 ore 10:00 - 12:00
Sirignano Avellino Italia + Google Maps

Venerdì 2 febbraio 2024 ha avuto luogo presso la Sala Consiliare del Comune di Sirignano (Avellino), un convegno fortemente voluto dall'amministrazione guidata dal Sindaco Antonio Colucci, al quale hanno partecipato gli alunni delle terze medie dell'Istituto Comprensivo "A. Manzoni". "Dalle Foibe all'Esodo": a raccontare il nostro dramma è stato il nostro bravo Coordinatore regionale per la Campania, Giuseppe Sartore, il quale ha fiere origini istriane. Una bella lezione di storia per gli studenti! a a

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi