
Eventi Ricerca e viste Navigazione
febbraio 2024
IL GIORNO DEL RICORDO NELLE SCUOLE DELLE MARCHE
In prossimità del prossimo Giorno del Ricordo, il nostro Coordinatore regionale per le Marche, Emanuele Piloni, ha incontrato lo scorso giovedì 1 febbraio gli studenti delle quinte classi dei licei dell'istituto paritario Bambin Gesù di San Severino Marche (Macerata), per approfondire insieme la storia della Venezia Giulia e della Dalmazia, dall'epoca dell'impero romano fino ai tragici giorni delle stragi delle foibe e dell'esodo.
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO A SIRIGNANO CON GLI STUDENTI
Per iniziativa del nostro dinamico Coordinatore regionale per la Campania Giuseppe Sartore, venerdì 2 febbraio 2024, alle ore 10.00 nella Sala Consiliare del Comune di Sirignano (Avellino) avrà luogo la celebrazione del Giorno del Ricordo, alla presenza degli studenti dell'Istituto comprensivo "A. Manzoni", con un incontro dal titolo "Dalle Foibe all' Esodo". Bravissimi tutti ed un grazie speciale all'Amministrazione comunale per la disponibilità!
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, CONFERENZA PER GLI STUDENTI A SIRIGNANO DEL NOSTRO COORDINATORE REGIONALE PER LA CAMPANIA
Venerdì 2 febbraio 2024 ha avuto luogo presso la Sala Consiliare del Comune di Sirignano (Avellino), un convegno fortemente voluto dall'amministrazione guidata dal Sindaco Antonio Colucci, al quale hanno partecipato gli alunni delle terze medie dell'Istituto Comprensivo "A. Manzoni". "Dalle Foibe all'Esodo": a raccontare il nostro dramma è stato il nostro bravo Coordinatore regionale per la Campania, Giuseppe Sartore, il quale ha fiere origini istriane. Una bella lezione di storia per gli studenti! a a
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO 2024, L’ORRORE DI GOLI OTOK IN MOSTRA A CEREA
Una delle prime iniziative per il Giorno del Ricordo 2024 coincide con l'allestimento a Cerea (Verona) della mostra didattica realizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con Il Giornale, dal titolo "Goli otok. L' isola degli orrori". Grazie al dinamismo del nostro Coordinatore regionale per il Veneto, Alessandro Toscani , ed alla disponibilità dell'amministrazione comunale della città veneta, sarà possibile rivivere le efferatezze di uno dei più grandi campi di rieducazione al titoismo, istituito sull'Isola Calva (Goli otok) dal dittatore slavo:…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, L’ORRORE DI GOLI OTOK IN MOSTRA A SANT’ANGELO DI PIOVE DI SACCO
Proseguono le iniziative nella Regione Madre per ricordare in diversi modi ciò che accadde al Confine orientale d'Italia dopo l'8 settembre 1943 e le mostruosità del nazionalcomunismo titino. A Sant'Angelo di Piove di Sacco (Padova), grazie al dinamismo del nostro Coordinatore regionale Alessandro Toscani , dal 5 al 25 febbraio sarà visitabile la mostra "Goli otok: l'isola degli orrori", che fa luce sul famigerato gulag voluto da Tito per punire gli oppositori politici. I testimoni sopravvissuti, che hanno provato i…
Ulteriori informazioni »INAUGURATA CON SUCCESSO LA MOSTRA SU GOLI OTOK A CEREA
Sabato 3 febbraio 2024, nella splendida cornice di Palazzo Bresciani a Cerea (Verona), è stata inaugurata la mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori", che l'amministrazione comunale ha voluto proporre ai suoi cittadini per celebrare il Giorno del Ricordo 2024. Realizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con ilGiornale.it, l'esposizione rimarrà aperta fino al 17 febbraio ogni giorno dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica anche al mattino, dalle 10.00 alle 12.00. Presenti all'inaugurazione e al taglio del nastro il vice Sindaco…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, INCONTRO CON IL SINDACO DI RIGNANO SULL’ARNO
Nella mattina del 7 febbraio, a Rignano sull'Arno (Firenze) si è svolto in municipio un proficuo incontro tra il nostro Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli, ed il Sindaco Giacomo Certosi. Oltre ad impegnarsi ad illuminare col Tricolore, per la prima volta, il palazzo comunale, il primo cittadino si è mostrato molto interessato al ruolo dell'Unione degli Istriani ed ha dato la disponibilità ad una sostanziale collaborazione finalizzata alla diffusione sul territorio della tragedia di Foibe ed Esodo, anche…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, LEZIONE DI STORIA SU FOIBE ED ESODO PER GLI STUDENTI DI SENIGALLIA
Nella mattinata di giovedì 8 febbraio 2024, i nostri Emanuele Piloni, Coordinatore regionale per le Marche, e Luciano Hinna, hanno incontrato gli studenti delle quinte classi dell'ITCG Corinaldesi di Senigallia (Ancona), su invito del prof. Gaetano Sinatti, nel quadro del programma di conferenze scolastiche organizzato nella regione sul tema del Giorno del Ricordo. Grande attenzione ed interesse da parte di studenti e docenti i quali, al termine dell'incontro, hanno ringraziato i nostri relatori per l'esperienza, in particolare per le commoventi…
Ulteriori informazioni »SEDUTA SOLENNE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE CON L’INTERVENTO MAGISTRALE DEL NOSTRO COORDINATORE EMANUELE PILONI
Mercoledì 7 febbraio ha avuto luogo ad Ancona la seduta solenne del Consiglio regionale delle Marche dedicata al Giorno del Ricordo. Magistrale, ovvero autorevole e commovente, l'intervento del nostro Coordinatore regionale Emanuele Piloni che in pochi minuti ha riassunto il nostro olocausto proponendo al Presidente Acquaroli ed alla Giunta di realizzare per il 10 febbraio 2025 una grande targa con i nomi dei 79 marchigiani caduti per la Patria al Confine orientale d'Italia. La relazione del nostro rappresentante parte dal…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, INIZIATIVA A SANTA MARIA DI SALA CON IL COORDINATORE REGIONALE ALESSANDRO TOSCANI
Giovedì 8 febbraio, alle ore 20.45, nella Sala Teatro di Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia), avrà luogo un incontro dedicato al Giorno del Ricordo promosso dalla Consulta dei Giovani. Ad intervenire, portando anche la storia della sua famiglia, esule da Pirano, sarà il nostro Coordinatore regionale per il Veneto, Alessandro Toscani.
Ulteriori informazioni »