
Eventi Ricerca e viste Navigazione
febbraio 2025
ROMA, FOIBE ED ESODO DAVANTI AI MAGISTRATI DELLA CORTE DEI CONTI CON I NOSTRI FEDERICO GUIDI E LAVINIA MENNUNI
Lo scorso 28 febbraio 2025 a Roma, presso il Circolo dei Magistrati della Corte dei Conti, ha avuto luogo la presentazione del libro di Marino Micich, dal titolo "Togliatti, Tito e la Venezia Giulia". Ad intervenire come relatori, fra gli altri, ci sono stati due esponenti di spicco della nostra Unione degli Istriani: il Vicecoordinatore regionale per il Lazio, Federico Guidi, e la Senatrice Lavinia Mennuni, che hanno detto alla autorevole platea, composta anche da diversi giovani, senza giri di…
Ulteriori informazioni »marzo 2025
DA SABATO 1 MARZO A DOMENICA 26 OTTOBRE IL MUSEO RIMARRÀ APERTO OGNI FINE SETTIMANA AD INGRESSO GRATUITO
Anche quest' anno, grazie al partenariato speciale sottoscritto con Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, il Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, ideato e gestito dall'Unione degli Istriani, dal mese di marzo al mese di ottobre sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito ogni sabato e domenica (festivi inclusi), con orario 10.00 - 17.00. Vi aspettiamo numerosi da tutta Italia: qualora visitiate Trieste oppure la vicina Istria, il Museo è una tappa fondamentale per capire il terribile…
Ulteriori informazioni »CESENATICO, CONCLUSO L’ITER PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO DA DEDICARE ALLE VITTIME DELLE FOIBE
Dalla nota stazione balneare di Cesenatico (Forlì-Cesena), giunge per mezzo dell'Amministrazione comunale la splendida notizia che l'iter burocratico per la realizzazione di un parco da intitolare alle Vittime delle Foibe si è concluso positivamente. Un plauso al Comune, naturalmente, che lo scorso 15 gennaio aveva deliberato in Giunta in tal senso, ed alla locale Deputazione di Storia Patria per le Province della Romagna che ha sostenuto il progetto. Grazie, grazie ed ancora grazie per questa splendida iniziativa!
Ulteriori informazioni »INTENSA GIORNATA DI INCONTRI A CASIER CON DIANA E DINO COSSETTO, E MAURO ZMARICH
Mercoledì 12 marzo a Casier (Treviso), per i nostri Diana e Dino Cossetto e Mauro Zmarich è stata una giornata intensa di incontro e testimonianza rispetto ai drammi delle Foibe e dell'Esodo giuliano-dalmata. I nostri tre esponenti hanno dapprima incontrato gli studenti di cinque classi di 3ª media del territorio comunale, poi hanno reso omaggio a Norma Cossetto presso la targa pubblica che la ricorda, ed infine hanno parlato nell'aula del Consiglio comunale incontrando i cittadini. Una bellissima iniziativa, tra…
Ulteriori informazioni »GOLI OTOK, CHIUDE IL 17 MARZO A PANDINO LA MOSTRA SULL’ISOLA DEGLI ORRORI
Chiude i battenti la mostra inaugurata lo scorso 8 marzo nella prestigiosa cornice del Castello Visconteo della città partner di Pandino (Cremona), dedicata alla storia del lager jugoslavo di Goli otok, famigerato campo di rieducazione sull'Isola Calva, nel Quarnaro meridionale, istituito dopo il 1948 dal maresciallo Tito. All'inaugurazione aveva fatto da cornice una bella conferenza del professor Stefano Pilotto, uno dei migliori storici - se non il migliore! - di riferimento dell'Unione degli Istriani, evento organizzato dal Comune di Pandino…
Ulteriori informazioni »NICOLÒ TOMMASEO TRA STORIE E RICORDI FAMILIARI A 150 ANNI DALLA MORTE
Invitiamo a partecipare alla presentazione del libro "Nicolò Tommaseo. Tra storie e ricordi familiari a 150 anni dalla morte" di Alvise Tommaseo Ponzetta, discendente del grande linguista, scrittore e patriota dalmata, che avrà luogo venerdì 28 marzo 2025, alle ore 16.30, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, in via S. Pellico n. 2 a Trieste, alla presenza dell'autore. La prenotazione del posto è consigliata (040.636098 – info@unioneistriani.it).
Ulteriori informazioni »aprile 2025
CONCLUSA LA VISITA DEGLI STUDENTI DI PANDINO A TRIESTE E MUGGIA
Nell'ambito del partenariato tra l'Unione degli Istriani ed il Comune di Pandino, abbiamo avuto il piacere di guidare un gruppo di studenti selezionati di terza media delle scuole di Pandino e di alcuni Comuni contermini, accompagnati da una delegazione dell'amministrazione della città guidata dal Vicesindaco Riccardo Bosa - al quale, assieme al nostro Coordinatore Regionale per la Lombardia, Lorenzo Galli, va il merito di questa iniziativa - alla scoperta dei monumenti principali legati alla memoria storica della Venezia Giulia. Giunti…
Ulteriori informazioni »Conferenza “Gli Italiani in Jugoslavia. Scuola e propaganda nel socialismo di Tito”
Soci ed Amici sono invitati a partecipare alla conferenza dedicata alla tesi di Laurea di Federico Furlan intitolata “GLI ITALIANI IN JUGOSLAVIA. Scuola e propaganda nel socialismo di Tito”, che avrà luogo *venerdì 4 aprile 2025* alle *ore 16:30* nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, in via S. Pellico n. 2 a Trieste.
Ulteriori informazioni »NUOVO SPETTACOLO DELLA SEZIONE TEATRALE
Sabato 5 aprile, con inizio alle ore 17.30, avrà luogo nella Sala Maggiore di Palazzo Tonello in via Pellico 2 a Trieste la rappresentazione dello spettacolo teatrale "Il bigamo", a cura della compagnia "Gli Scalzacani", sezione teatrale dell'Unione degli Istriani, coordinata dal regista Federico Fumo. VI aspettiamo numerosi!
Ulteriori informazioni »INCONTRO CORALE POMERIDIANO
L'Unione degli Istriani e l'organizzazione di volontariato Sweet Heart-Dolce Cuore propongono un pomeriggio musicale con il coro "I Gioiosi", coordinato da Stellio Capato e diretto dal Maestro Andrea Rot, presso la Sala Maggiore di Palazzo Tonello, martedì 22 aprile dalle ore 17.
Ulteriori informazioni »