
Eventi Ricerca e viste Navigazione
febbraio 2023
GIORNO DEL RICORDO, A PIOMBINO CITTÀ PARTNER DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI LA COMMEMORAZIONE CON IL SINDACO FERRARI
Anche in Toscana il nostro Coordinatore regionale Giampaolo Giannelli ha organizzato diverse cerimonie per il Giorno del Ricordo. A Piombino (Livorno) venerdì prossimo avrà luogo un momento di commemorazione nella Sala consiliare con la partecipazione del Sindaco Francesco Ferrari, sempre molto attento e vicino ai drammi delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata.
Ulteriori informazioni »LA CITTÀ DI LEONARDO CELEBRA IL GIORNO DEL RICORDO
Anche la città di Vinci, patria del grande Leonardo, celebrerà il 10 Febbraio anche con un momento di riflessione e racconto dei fatti tragici avvenuti nella Venezia Giulia nel secondo dopoguerra, in sinergia con l'Unione degli Istriani. Venerdì 17 febbraio a Villa Reghini, infatti, il nostro Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli, parlerà dell'argomento alla cittadinanza. Azzeccatissimo il titolo "Dalle Foibe all'Esodo. Una storia ancora lunga da raccontare".
Ulteriori informazioni »“ANTICHI RICORDI DELLA TERRA D‘ISTRIA”, LA PRESENTAZIONE A PALAZZO TONELLO SABATO 18 FEBBRAIO ALLE ORE 17.00
Avrà luogo sabato 18 febbraio, alle ore 17.00, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste, la presentazione del volume di Domenico “Dino” Bonifacio dal titolo “Antichi ricordi della Terra d’Istria e della mia Famiglia”. Edito dall’Unione degli Istriani, il libro di Dino è un bel lavoro che saprà coinvolgere i lettori accompagnandoli in un viaggio senza tempo nell’Istria di una volta, tra località note e meno note, dove i ritmi della vita di allora erano scanditi dal…
Ulteriori informazioni »SABATO 18 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ANTICHI RICORDI DELLA TERRA D’ISTRIA”
La presentazione del volume "Antichi ricordi della Terra d'Istria e della mia Famiglia" avrà luogo sabato 18 febbraio 2023, alle ore 17.00, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello in via Silvio Pellico 2 a Trieste. L'autore, Domenico (Dino) Bonifacio, dialogherà con il Presidente Massimiliano Lacota e racconterà aneddoti e storie della sua famiglia tra Pirano, San Bortolo e Sicciole.
Ulteriori informazioni »DA SABATO 18 FEBBRAIO LA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI A TOLENTINO
L'incessante attività del nostro Coordinatore regionale per le Marche, Emanuele Piloni, vede coinvolta anche la città di Tolentino (Macerata), nella quale sabato 18 febbraio, alle ore 17.00, aprirà i battenti nelle Gallerie San Gallo la mostra didattica "L'Esodo degli Italiani dall'Istria, Fiume e Dalmazia". L'esposizione, che presenterà un assortimento di masserizie degli Esuli provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, rimarrà visitabile fino al 5 marzo, da lunedì a venerdì con orario 17.00-20.00, mentre il sabato…
Ulteriori informazioni »VENERDÌ 24 FEBBRAIO LA CERIMONIA DI CONFERIMENTO DEL VESSILLO DELLA LIBERA PROVINCIA DELL’ISTRIA A TRE SINDACI DELLA VENEZIA GIULIA
Venerdì 24 febbraio, alle ore 16.30, nella Sala Maggiore di Palazzo Tonello, verrà conferito il massimo riconoscimento dell’Unione degli Istriani a tre Sindaci della Venezia Giulia, ovvero a Paolo Polidori, Sindaco di Muggia, ad Anna Cisint, Sindaco di Monfalcone, e a Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia. Le motivazioni verranno rese pubbliche durante la cerimonia di assegnazione. Vi aspettiamo numerosi (necessaria la prenotazione del posto, scrivendo a info@unioneistriani.it, oppure telefonando allo 040.636098).
Ulteriori informazioni »PRESENTAZIONE DEL VOLUME “S.N. GIACINTO PULLINO”
Soci e simpatizzanti sono gentilmente invitati a prendere parte alla presentazione del volume "S.N. GIACINTO PULLINO", rievocativo della ricostituzione in esilio della celebrerà società nautica fondata ad Isola d'Istria, edito dall'Unione degli Istriani e curato da Franco Stener, che avrà luogo nella Sala Maggiore della sede di via Silvio Pellico a Trieste, lunedì 27 febbraio, alle ore 16.30.
Ulteriori informazioni »marzo 2023
L’INFERNO DI GOLI OTOK IN MOSTRA A PONTECORVO
A Pontecorvo (Frosinone), per iniziativa della nostra Simona Pellis che coordina l'Unione degli Istriani nella Regione Lazio, sarà possibile visitare la mostra didattica dedicata al gulag titino di Goli Otok. L'esposizione verrà inaugurata venerdì 3 marzo, alle ore 17.30, presso la Biblioteca comunale di via XXIV maggio, alla presenza delle autorità cittadine e del giornalista Matteo Carnieletto che per Il Giornale, partner in questa iniziativa, ha realizzato un recente reportage sull'ex campo di rieducazione sull'Isola Calva in Dalmazia.
Ulteriori informazioni »CERIMONIA DI CONFERIMENTO DELL’EDIZIONE 2023 DEL PREMIO HISTRIA TERRA
Si svolgerà venerdì 10 marzo 2023, con inizio alle ore 16.30 nella Sala Maggiore di Palazzo Tonello a Trieste, la Cerimonia di conferimento della tredicesima edizione del Premio Histria Terra, promosso dall’Unione degli Istriani al fine di dare un tangibile riconoscimento a quelle personalità del mondo della cultura, dell’arte e della musica e dell’impegno pastorale che si siano distinte particolarmente per le loro opere e per i loro studi a favore della diaspora istriana. Quest’anno, il Comitato Promotore, sostenuto dalla…
Ulteriori informazioni »IN CAMPANIA UN CONVEGNO CON LE SCUOLE SU FOIBE ED ESODO
Per lunedì 13 marzo, alle ore 10.30, il Comune di Angri (Salerno), l'Associazione Ge. Ma. ed il Coordinatore della Campania dell'Unione degli Istriani hanno organizzato un importante convegno intitolato "In ricordo delle Foibe e dell'Esodo Istriano". L'evento si tiene presso la Casa del Cittadino in Piazza Doria e coinvolge anche alcune scuole, tra cui una delegazione di classi degli Istituti Prof. Agri e Isis Giustino Fortunato.
Ulteriori informazioni »