
Eventi Ricerca e viste Navigazione
maggio 2023
STUDENTI DI CITTADELLA A TRIESTE NELL’AMBITO DEL PARTENARIATO CON L’ UNIONE DEGLI ISTRIANI
Dal 2019, con la realizzazione di una bella lapide commemorativa delle Vittime delle Foibe e dell’Esodo e con l’allestimento di una mostra nella Chiesa del Torresino per il Giorno del Ricordo, la nostra lunga amicizia con il Comune di Cittadella (Padova) si è molto rafforzata. Nel 2020 la ricorrenza del 10 Febbraio si arricchiva con l’indizione di un Bando di concorso per gli studenti legato alle vicende del Confine orientale. Dopo il lungo periodo della pandemia, finalmente accogliamo a Trieste…
Ulteriori informazioni »giugno 2023
2 GIUGNO, UNA MOSTRA ESCLUSIVA IN UN BUNKER DELL’ARSENALE DELLA MARINA MILITARE A TARANTO DEDICATA ALLE DUE M.O.V.M. LICIO E MARIO VISINTINI
Si inaugura venerdì 2 giugno, alle ore 10.00, in un bunker dell'Arsenale della Marina Militare di Taranto, la mostra rievocativa dei due M.O.V.M., nostri Eroi istriani, ovvero i fratelli Licio e Mario Visintini. Nati a Parenzo, uno ufficiale di marina e l'altro aviatore, entrambi hanno sacrificato la vita per la Patria, combattendo e morendo durante il secondo conflitto mondiale. L'Unione degli Istriani, che conserva negli archivi storici moltissimi cimeli, oggetti e materiali originali dei due Eroi, donati dai familiari, ha…
Ulteriori informazioni »NEL FINE SETTIMANA IN CARINZIA LE CELEBRAZIONI PER IL 15° ANNIVERSARIO DEL PARTENARIATO TRA UNIONE DEGLI ISTRIANI E KÄRNTNER ABWEHRKÄMPFERBUND
Avranno luogo nel fine settimana del 9-11 settembre a Sankt Veit an der Glan, la vecchia capitale della Carinzia, le celebrazioni per il 15° anniversario del partenariato sottoscritto tra l'Unione degli Istriani e il Kärntner Abwehrkämpferbund. Siglato a Trieste nella sede di Palazzo Tonello e a Klagenfurt nella sede del governo regionale della Carinzia, nell'ottobre del 2008, il patto di collaborazione con gli anni si è rafforzato grazie ad una serie di iniziative di carattere culturale e di approfondimento storico,…
Ulteriori informazioni »luglio 2023
ANCHE A CASTEGNATO UNA VIA RICORDERÀ I MARTIRI DELLE FOIBE
Anche il Comune partner di Castegnato (Brescia) avrà una via dedicata alle vittime delle foibe: lo ha deliberato la Giunta individuando per la nuova toponomastica una neonata zona residenziale. «Un tentativo di pacificazione e di sensibilità per superare ideologie stantie che ingessano il nostro Paese» - così il sindaco Gianluca Cominassi nel commentare il provvedimento - «perché finché non ci sarà una piena consapevolezza di cosa è stata la storia recente, con i suoi limiti e le sue tragedie, difficilmente…
Ulteriori informazioni »settembre 2023
150° DELLA NASCITA DI AUGUSTO CESARE SEGHIZZI, DOMENICA 24 SETTEMBRE IL CONCERTO COMMEMORATIVO A SACILE
Cari Amici, con la ripresa delle attività istituzionali e culturali dell’Unione degli Istriani, ecco le prime iniziative già programmate. Domenica 24 settembre, nella magnifica cornice di Palazzo Ragazzoni (nella foto) a Sacile - la città “Giardino della Serenissima” - con la collaborazione ed il patrocinio dell’amministrazione comunale, avrà luogo con inizio alle ore 16.00 il concerto commemorativo del grande musicista istriano Augusto Cesare Seghizzi, nel 150° anniversario della sua nascita, promosso dalla nostra Sezione musicale. Per agevolare la partecipazione di…
Ulteriori informazioni »ottobre 2023
PELLEGRINAGGIO IN ISTRIA IN RICORDO DEGLI INFOIBATI NELL’80° ANNIVERSARIO DELLE STRAGI PARTIGIANE
Come già preannunciato, avrà luogo il giorno 7 ottobre il Pellegrinaggio Nazionale in Istria, nei luoghi simbolo degli infoibamenti di ottant'anni fa (ottobre 1943 - 2023) che hanno segnato il destino degli Italiani dell'Adriatico orientale. Ecco il programma: - venerdì 6 ottobre, ore 17.00: Santa Messa nel Santuario Mariano di Monte Grisa (il tempio degli Esuli) celebrata dal Rettore Padre Luigi Moro; - sabato 7 ottobre, ore 8.00 (ritrovo ore 7.45): partenza da piazza Oberdan in autopullman messi a disposizione…
Ulteriori informazioni »“CI VEDIAMO ALLE CINQUE”, UN CICLO DI CONFERENZE NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO
Presentiamo il programma relativo ad un ciclo di conferenze dal titolo "Ci vediamo alle cinque", che avrà luogo nella Sala Maggiore della Sede di Palazzo Tonello a Trieste, curato dalla nostra Virna Balanzin, Direttore Responsabile del Periodico. Il primo appuntamento è per venerdì prossimo, alle ore 17.00, che toccherà il tema del cinema legato alle nostre terre. Il relatore sarà Umberto Bosazzi - di origine rovignese - noto volto dell' emittente televisiva Telequattro e critico cinematografico. L' ingresso è libero.
Ulteriori informazioni »novembre 2023
A BELGRADO LA RIEVOCAZIONE DELL’EROICA IMPRESA DELLA MARINA DI GUERRA ITALIANA DI SALVATAGGIO DELL’ESERCITO SERBO
Avrà luogo lunedì 6 novembre, alle ore 18.00, nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, l'evento rievocativo dell'eroico salvataggio dell'esercito serbo durante la Grande Guerra grazie all'azione della Marina di guerra italiana. L'iniziativa, organizzata dall'Unione degli Istriani e dalla Comunità italiana della Serbia, nell'ambito del Partenariato sottoscritto nel 2022 con la regia dell'Università Popolare di Trieste, vuole riportare alla memoria un capitolo di storia poco conosciuto. A ricordare questo episodio, alla presenza anche delle massime autorità diplomatiche italiane e…
Ulteriori informazioni »dicembre 2023
TRADIZIONALE SCAMBIO DEGLI AUGURI NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO IL 21 DICEMBRE
Aspettiamo i Soci, per il tradizionale incontro prenatalizio!
Ulteriori informazioni »gennaio 2024
CHIUSURA DELLA SEGRETERIA E DELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO FINO AL 5 GENNAIO 2024
Rendiamo noto che in occasione delle festività di inizio anno, la Segreteria e la sede di Palazzo Tonello rimangono chiuse al pubblico da martedì 2 a venerdì 5 gennaio 2024. Con l'occasione formuliamo tanti auguri a tutti!
Ulteriori informazioni »