
Eventi Ricerca e viste Navigazione
gennaio 2024
PRESENTAZIONE DEL LOGO UFFICIALE DEL 70° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE
Avrà luogo sabato 26 gennaio alle ore 16.30 la presentazione del logo ufficiale del 70° anniversario della fondazione. Vi aspettiamo numerosi a questo primo appuntamento che apre l'anno giubilare. Settant'anni di Storia! Settant'anni di Lotta! a
Ulteriori informazioni »febbraio 2024
GIORNO DEL RICORDO A SIRIGNANO CON GLI STUDENTI
Per iniziativa del nostro dinamico Coordinatore regionale per la Campania Giuseppe Sartore, venerdì 2 febbraio 2024, alle ore 10.00 nella Sala Consiliare del Comune di Sirignano (Avellino) avrà luogo la celebrazione del Giorno del Ricordo, alla presenza degli studenti dell'Istituto comprensivo "A. Manzoni", con un incontro dal titolo "Dalle Foibe all' Esodo". Bravissimi tutti ed un grazie speciale all'Amministrazione comunale per la disponibilità!
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO 2024, L’ORRORE DI GOLI OTOK IN MOSTRA A CEREA
Una delle prime iniziative per il Giorno del Ricordo 2024 coincide con l'allestimento a Cerea (Verona) della mostra didattica realizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con Il Giornale, dal titolo "Goli otok. L' isola degli orrori". Grazie al dinamismo del nostro Coordinatore regionale per il Veneto, Alessandro Toscani , ed alla disponibilità dell'amministrazione comunale della città veneta, sarà possibile rivivere le efferatezze di uno dei più grandi campi di rieducazione al titoismo, istituito sull'Isola Calva (Goli otok) dal dittatore slavo:…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, L’ORRORE DI GOLI OTOK IN MOSTRA A SANT’ANGELO DI PIOVE DI SACCO
Proseguono le iniziative nella Regione Madre per ricordare in diversi modi ciò che accadde al Confine orientale d'Italia dopo l'8 settembre 1943 e le mostruosità del nazionalcomunismo titino. A Sant'Angelo di Piove di Sacco (Padova), grazie al dinamismo del nostro Coordinatore regionale Alessandro Toscani , dal 5 al 25 febbraio sarà visitabile la mostra "Goli otok: l'isola degli orrori", che fa luce sul famigerato gulag voluto da Tito per punire gli oppositori politici. I testimoni sopravvissuti, che hanno provato i…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, INCONTRO CON IL SINDACO DI RIGNANO SULL’ARNO
Nella mattina del 7 febbraio, a Rignano sull'Arno (Firenze) si è svolto in municipio un proficuo incontro tra il nostro Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli, ed il Sindaco Giacomo Certosi. Oltre ad impegnarsi ad illuminare col Tricolore, per la prima volta, il palazzo comunale, il primo cittadino si è mostrato molto interessato al ruolo dell'Unione degli Istriani ed ha dato la disponibilità ad una sostanziale collaborazione finalizzata alla diffusione sul territorio della tragedia di Foibe ed Esodo, anche…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, INIZIATIVA A SANTA MARIA DI SALA CON IL COORDINATORE REGIONALE ALESSANDRO TOSCANI
Giovedì 8 febbraio, alle ore 20.45, nella Sala Teatro di Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia), avrà luogo un incontro dedicato al Giorno del Ricordo promosso dalla Consulta dei Giovani. Ad intervenire, portando anche la storia della sua famiglia, esule da Pirano, sarà il nostro Coordinatore regionale per il Veneto, Alessandro Toscani.
Ulteriori informazioni »VENERDI’ 9 FEBBRAIO PIETRO SENALDI E ROBERTO MENIA NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO PER UN EVENTO DEDICATO AI VENT’ANNI DELLA LEGGE ISTITUTIVA DEL GIORNO DEL RICORDO
Venerdì 9 febbraio 2024, con inizio alle ore 17.00, nella sede di Palazzo Tonello a Trieste, avrà luogo un articolato evento dedicato alla presentazione dell'antologia del primo concorso nazionale di letteratura giuliano-dalamata "Raccontare per ricordare" e ai vent'anni della Legge istitutiva del Giorno del Ricordo. Numerosi gli ospiti che vi prenderanno parte, a partire dal Direttore di Libero, Pietro Senaldi, al Padre del Giorno del Ricordo, il nostro Roberto Menia, passando per l'on. Massimiliano Panizzut, nipote di un deportato da…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, LE INIZIATIVE ORGANIZZATE NELLA CITTÀ PARTNER DI SONDRIO
Anche la città partner di Sondrio celebra il Giorno del ricordo, con gli eventi promossi dalla allegata locandina. Vi aspettiamo numerosi!
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A CITTADELLA L’INTITOLAZIONE DI UN LUOGO PUBBLICO FREQUENTATO DA STUDENTI A NORMA COSSETTO
Anche quest'anno le celebrazioni del Giorno del Ricordo a Cittadella sono magistralmente organizzate dall'Amministrazione comunale con la collaborazione dell'Unione degli Istriani. Il 10 febbraio verrà intitolato a Norma Cossetto uno spazio pubblico frequentatissimo dagli studenti, mentre viene confermato anche quest' anno il concorso per i ragazzi delle terze medie della città partner. Un grande grazie al Sindaco Luca Pierobon ed al nostro Socio Andrea Preden per tutto!
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO IN TOSCANA, LA CERIMONIA A REGGELLO
Anche a Reggello (Firenze), il 10 febbraio 2024, avrà luogo la cerimonia di commemorazione del Giorno del Ricordo, con la collaborazione dell'Unione degli Istriani. Ad intervenire nella seduta straordinaria del Consiglio comunale, alla presenza degli studenti dell'Istituto comprensivo, saranno il nostro Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli, e la signora Liana Sossi.
Ulteriori informazioni »