
Eventi Ricerca e viste Navigazione
novembre 2020
NUOVO COORDINATORE REGIONALE PER LA LOMBARDIA
A seguito della nomina avvenuta lo scorso 29 settembre, presentiamo, uno ad uno, i nove Coordinatori regionali in carica dal 1° ottobre. Lorenzo Galli, nato a Bergamo nel 1982 dove vive, diplomato in ragioneria informatica, ex volontario dell'aviazione leggera dell'esercito, si occuperà di coordinare le attività in Lombardia. Appassionato della storia d'Italia, il suo interesse alle vicende istriane e del Confine orientale nasce dal profondo attaccamento alla Patria e da quel senso di giustizia che agli Esuli è mancato. "Da…
Ulteriori informazioni »NUOVO COORDINATORE REGIONALE PER IL LAZIO
A seguito della nomina avvenuta lo scorso 29 settembre, presentiamo, uno ad uno, i nove Coordinatori regionali in carica dal 1° ottobre. Simona Pellis, che si occuperà di coordinare le attività nel Lazio, è di famiglia quasi interamente istriana, con padre di Parenzo e madre di Pola, è nata a Roma nel 1964 dove i genitori si sono conosciuti dopo l’Esodo. Da sempre interessata al mondo dei libri, per 25 anni ha lavorato nel Marketing della casa Editrice De Agostini,…
Ulteriori informazioni »NUOVO COORDINATORE REGIONALE PER IL MOLISE
A seguito della nomina avvenuta lo scorso 29 settembre, presentiamo, uno ad uno, i nove Coordinatori regionali in carica dal 1° ottobre. Gianni Meffe, che si occuperà di coordinare le attività nel Molise, è nato ad Isernia nel 1982, laureato in scienze politiche, lavora, come funzionario pubblico, a Campobasso. Giornalista pubblicista, componente del direttivo nazionale del Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo è Presidente dell’Associazione Culturale “Monongah”, che si occupa di recuperare e divulgare la memoria storica dell’omonimo disastro…
Ulteriori informazioni »NUOVO COORDINATORE REGIONALE PER IL PIEMONTE
A seguito della nomina avvenuta lo scorso 29 settembre, presentiamo, uno ad uno, i nove Coordinatori regionali in carica dal 1° ottobre. Alessandro Schirru, che si occuperà di coordinare le attività nel Piemonte (province di Torino, Alessandria, Asti e Cuneo), nato a Ciriè nel 2001 e residente a Grugliasco in provincia di Torino, è musicista presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino e studente di Filosofia all’Università di Torino. Da sempre appassionato di musica, filosofia e storia, in particolare alle…
Ulteriori informazioni »NUOVO COORDINATORE REGIONALE PER LE MARCHE
A seguito della nomina avvenuta lo scorso 29 settembre, presentiamo, uno ad uno, i nove Coordinatori regionali in carica dal 1° ottobre. Emanuele Piloni, che si occuperà di coordinare le attività nelle Marche, nato e residente a San Severino Marche (MC) nel 1988, è laureato in economia e commercio internazionale presso l'Università Politecnica delle Marche. Discendente di esuli istriani - nonna di Pisino e famiglia originaria di Orsera e Rovigno - Emanuele è attivo da ormai 10 anni nell'associazionismo per…
Ulteriori informazioni »dicembre 2020
gennaio 2021
RIUNITA IERI NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO LA GIUNTA ESECUTIVA DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Ha avuto luogo ieri pomeriggio, venerdì 8 gennaio, nella Sala Maggiore di Palazzo Tonello, la riunione della Giunta Esecutiva dell'Unione degli Istriani. Molto articolato l'ordine del giorno della seduta, che ha visto l'organo di governo impegnato nella trattazione di diverse tematiche, dalla predisposizione del bilancio di esercizio 2020 all'approvazione del vastissimo programma di attività previsto per il 2021, la cui proposta presentata dal Presidente Massimiliano Lacota è stata approvata all'unanimità. È stata anche esaminata la progettazione preliminare della prima fase…
Ulteriori informazioni »1O FEBBRAIO – GIORNO DEL RICORDO
Si avvicina la data più importante per tutti noi, dal 2004, quando l'on. Roberto Menia riuscì a fare un miracolo facendo approvare, dopo difficoltà di ogni sorta, la legge istitutiva del Giorno del Ricordo. A lui l'Unione degli Istriani è e sarà sempre infinitamente grata per ciò che ha fatto: senza il 10 Febbraio, quale ricorrenza nazionale, l'oblio sulle nostre tragiche vicende non sarebbe mai stato rimosso. Ci prepariamo ad organizzare cerimonie ed iniziative in diverse parti d'Italia per onorare…
Ulteriori informazioni »febbraio 2021
QUASI TRECENTO GLI EVENTI ORGANIZZATI IN TUTTA ITALIA PER IL GIORNO DEL RICORDO
Ad oggi sono ben 287 gli eventi che in tutta Italia, dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna e dalla Valle d'Aosta alla Puglia, l'Unione degli Istriani promuove assieme a Comuni, Province e Regioni per commemorare il dramma delle Foibe e l'Esodo di 350.000 Istriani, Fiumani e Dalmati dalle terre dalle quali furono ingiustamente cacciati. Conferenze on line, scoprimento di nuovi monumenti, inaugurazione di spazi pubblici e di lapidi ai nostri Martiri, rappresentano il risultato di un grande impegno che l'Unione…
Ulteriori informazioni »IL GIORNO DEL RICORDO: FOIBE, ESODO, CAMPI PROFUGHI E VERGOGNOSO OBLIO
Il 10 febbraio si commemora per la diciassettesima volta il Giorno del Ricordo, istituito dal Parlamento italiano che approvò dopo anni di vani tentativi e di continui baratti e compromessi la proposta di legge presentata da Roberto Menia, che è a tutti gli effetti il Padre di questa ricorrenza nazionale ed è giusto ed onesto che così sia sempre ricordato. La legge istitutiva 30 marzo 2004 n. 92 così recita all'articolo 2: "nella giornata sono previste iniziative per diffondere la…
Ulteriori informazioni »