Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati › Comunicati Stampa

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

febbraio 2021

IL GIORNO DEL RICORDO A ISERNIA CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI

10 Febbraio 2021

A Isernia il nostro Coordinatore regionale per il Molise, Gianni Meffe, ha incontrato il Presidente della Provincia e Sindaco di Venafro, Alfredo Ricci, al quale ha donato l'Atlante della Venezia Giulia di Cesare Battisti. Durante l'incontro, Meffe ha illustrato le iniziative che i coordinamenti regionali organizzeranno sui territori: convegni, mostre tematiche e iniziative di divulgazione nelle scuole per far meglio conoscere le drammatiche vicende che hanno interessato il confine orientale del nostro Paese. Iniziative finalizzate a promuovere e valorizzare la…

Ulteriori informazioni »

IL GIORNO DEL RICORDO A BISCEGLIE CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI

10 Febbraio 2021

La città di Bisceglie (Barletta-Andria-Trani), nella mattinata del 10 febbraio, ha onorato il Giorno del Ricordo con la deposizione di una corona di alloro al civico 55 di via San Lorenzo, dove era ubicata l’abitazione di Antonio Papagni, concittadino biscegliese Vittima delle Foibe. Papagni, soldato di leva classe 1918, aviere scelto di Governo, Guardia di pubblica sicurezza presso la Questura di Trieste, fu dichiarato disperso dal maggio 1945 dopo essere stato arrestato dagli occupatori slavocomunisti. Alla cerimonia, in forma ridotta…

Ulteriori informazioni »

IL PROGETTO DI UN MONUMENTO AD ASCOLI PICENO

10 Febbraio 2021

Nel breve video su Facebook realizzato in collaborazione tra il Comune di Ascoli Piceno e l'Unione degli Istriani viene presentato il progetto di un monumento in memoria dei Martiri delle Foibe e degli Esuli giuliano dalmati, da realizzarsi a partire dalle prossime settimane, grazie ad un contributo della Regione Marche. Oltre all'intervento di una testimone, vi sono alcune importanti dichiarazioni del Sindaco Marco Fioravanti (nella foto), degli Assessori Donatella Ferretti e Domenico Stallone, e del nostro dinamico e preparato Coordinatore regionale…

Ulteriori informazioni »

NEL GIORNO DEL RICORDO A SIGNA (FIRENZE) SVELATA LA LAPIDE DEDICATA ALLE NOSTRE TRAGEDIE

10 Febbraio 2021

Il Giorno del Ricordo a Signa (Firenze) è stato celebrato anche con la presentazione, in anteprima, della bella lapide che il Comune ha deciso di dedicare agli Infoibati ed agli Esuli giuliano-dalmati e che verrà prossimamente fissata sulla facciata del palazzo cittadino ed inaugurata solennemente. Col sindaco Giampiero Fossi, con tutti i capigruppo, con il consigliere regionale Merlotti e i consiglieri della città metropolitana di Firenze, Gemelli e Gandola, il nostro Coordinatore regionale per la Toscana Giampaolo Giannelli ha apposto…

Ulteriori informazioni »

IL GIORNO DEL RICORDO A TERLIZZI (BARI) CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI

10 Febbraio 2021 ore 18:00

A Terlizzi (Bari), la sera del 10 febbraio, sulla Torre Normanna in piazza Cavour è stata proiettata l'immagine dell’ingresso monumentale della Foiba di Basovizza con il tricolore, ovvero il manifesto ufficiale per il Giorno del Ricordo 2021 realizzato dall’Unione degli Istriani. Terlizzi ha ricucito, in un periodo storico tra i più difficili da quel famigerato dopoguerra, i fili della memoria, con una testimonianza semplice ma importante a tenere sveglie le coscienze. Qualcosa che purtroppo non è completamente diffuso a tutti…

Ulteriori informazioni »

RINNOVATI GLI ORGANI DI GOVERNO DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI, RICONFERMATO IL PRESIDENTE LACOTA ASSIEME AD UNA NUOVA SQUADRA

23 Febbraio 2021 ore 8:00 - 17:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

l’Assemblea Generale dei Delegati dell’Unione degli Istriani, svoltasi nella sede di Palazzo Tonello (foto) lo scorso venerdì 19 febbraio, oltre all’esame ed all’approvazione dei bilanci consuntivo 2020 e preventivo 2021, ha provveduto a rinnovare le cariche sociali, scadute il 31 dicembre. Il presidente uscente, Massimiliano Lacota, è stato riconfermato pressoché all’unanimità (registrandosi la sola astensione di un Delegato), e assieme a lui una profondamente rinnovata squadra di governo dell’associazione: sei dei dieci Consiglieri di Giunta, infatti, sono volti nuovi e…

Ulteriori informazioni »

marzo 2021

LA GIUNTA COMUNALE DI PIOMBINO APPROVA IL PROTOCOLLO DI INTESA CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI

19 Marzo 2021

È stata sancito oggi, con l'approvazione da parte della Giunta comunale della città di Piombino del Protocollo di Intesa con l'Unione degli Istriani, l'inizio della collaborazione per la promozione di studi, ricerche, convegni e attività didattiche legate alla diffusione e all’approfondimento delle vicende del Confine orientale, delle Foibe e dell’esodo degli Italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia. “La volontà di dar vita ad un percorso di approfondimento comune nasce nel corso del recente Giorno del Ricordo - ha detto il Sindaco…

Ulteriori informazioni »

IN USCITA IL NUMERO DI MARZO DEL PERIODICO

27 Marzo 2021

Con piacere informiamo che sta per uscire il numero di marzo del nostro Periodico, ricco di notizie e di servizi sugli argomenti di attualità che ci riguardano direttamente. I Soci lo riceveranno a casa dopo Pasqua.

Ulteriori informazioni »

aprile 2021

CINISELLO BALSAMO, PRESENTATO IL PROTOCOLLO D’INTESA DEL COMUNE CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI

10 Aprile 2021

Nella mattinata di sabato 10 aprile, si è svolta nel Municipio di Cinisello Balsamo (Milano) la presentazione del protocollo di intesa che l'Unione degli Istriani firmerà tra qualche settimana con il Comune che, primo tra quelli lombardi, lo ha già approvato, e che darà il via ad una stretta e sinergica collaborazione finalizzata dalla realizzazione di eventi ed iniziative dedicate alla diffusione della conoscenza dei drammi delle Foibe e dell'Esodo. All'incontro, con il nostro Coordinatore regionale per la Lombardia, Lorenzo…

Ulteriori informazioni »

MERCOLEDÌ 14 APRILE SERGIO MATTARELLA RICEVE AL QUIRINALE IL PRESIDENTE SLOVENO BORUT PAHOR

13 Aprile 2021

È confermata la già annunciata visita che il Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor farà a Roma domani, mercoledì 14 aprile, dove incontrerà alle ore 13.00 al Quirinale il Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Dalla capitale slovena, l’ufficio stampa di Pahor ha anticipato gli argomenti che il capo di Stato sloveno discuterà con l’orologio italiano: oltre alla richiesta di elevazione del cippo degli attentatori separatisti del TIGR giustiziati a Basovizza nel settembre 1930 a Monumento nazionale italiano, sul piatto…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi