Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati › Comunicati Stampa

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

giugno 2021

CERIMONIA DI CONFERIMENTO DEL PREMIO HISTRIA TERRA 2021 AL DIRETTORE DEL TG2 GENNARO SANGIULIANO

17 Giugno 2021 ore 16:30 - 17:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Lo scorso gennaio, accogliendo la proposta del Comitato promotore, la Giunta Esecutiva dell’Unione degli Istriani aveva deliberato all’unanimità di assegnare l’edizione 2021 del “Premio Histria Terra” al Direttore del TG2, Gennaro Sangiuliano. La Cerimonia di conferimento, alla presenza delle autorità, inizialmente prevista il 27 febbraio e poi sospesa a causa delle limitazioni dovute alla pandemia, è stata fissata per il pomeriggio di giovedì 17 giugno, nella sede di Palazzo Tonello, a Trieste. Il Premio Histria Terra viene attribuito annualmente a…

Ulteriori informazioni »

A SPALATO LA PRIMA ESECUZIONE DELLA “MISSA DALMATICA” DI SUPPÉ A CURA DELLA SEZIONE MUSICALE

26 Giugno 2021 ore 20:30 - 22:00
Spalato, Cattedrale, Ul. Kraj Svetog Duje 3
Spalato/Split, 21000 Croazia (Nome Locale: Hrvatska)
+ Google Maps

Tra le diverse iniziative confermate che l'Unione degli Istriani ha in programma, ci sono anche ben tre esecuzioni del capolavoro di musica sacra del celebre compositore spalatino Francesco (Franz) de Suppé, ovvero la "Missa dalmatica", scritta nella primavera del 1835, quando aveva soltanto sedici anni, e pubblicata con questo titolo molti anni dopo. La prima esecuzione, alla quale invitiamo tutti a partecipare (se la situazione lo consentirà, come speriamo, da Trieste verrà organizzato anche un trasporto con pullman), avrà luogo…

Ulteriori informazioni »

luglio 2021

RIAPRE OGNI FINE SETTIMANA, DAL 10 LUGLIO, IL MUSEO DEL CAMPO PROFUGHI DI PADRICIANO

10 Luglio 2021 ore 10:00 - 17:00
C.R.P. Padriciano, SP1
Padriciano, TS 34149 Italia
+ Google Maps

Dopo un periodo di chiusura forzata, come accaduto anche per gli altri Musei regionali del Friuli Venezia Giulia, dal prossimo 10 luglio e per tutti i fine settimana fino al 31 ottobre, riaprirà al pubblico il Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, ovvero l’unico allestimento in Italia che ripercorre la storia dell’accoglienza delle migliaia di profughi istriani in particolare, costretti per molti anni, in molti casi anche quindici, alla grama vita all’interno delle strutture di accoglienza predisposto dal governo…

Ulteriori informazioni »

agosto 2021

CHIUSURA ESTIVA DELLA SEGRETERIA E DELLA SEDE DAL 9 AL 27 AGOSTO

9 Agosto 2021 - 27 Agosto 2021
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Con questa bella immagine della spiaggia di quella che fu la nostra Bersezio, vi comunichiamo che la Segreteria e la Sede di Palazzo Tonello rimarranno chiuse dal 9 al 27 agosto. Gli uffici rimangono comunque presenziati per l'attività di amministrazione e contabilità, nonché per eventuali necessità di carattere urgente, e lo stesso vale per il servizio di aggiornamento delle notizie sulla pagina Facebook. Buone vacanze a tutti!

Ulteriori informazioni »

settembre 2021

CONVEGNO DEDICATO AL TRECENTESIMO DELLA NASCITA DI GIAN RINALDO CARLI

9 Settembre 2021
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Dopo ben due rinvii a causa della situazione pandemica dello scorso anno, si svolgerà il 9 settembre nella sede di Palazzo Tonello, il Convegno nazionale dedicato al Tricentenario di Gian Rinaldo Carli, uno dei personaggi illustri dell’Istria che vogliamo degnamente ricordare. Coordinato da Anna Bellio, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e curato da Giorgio Baroni, il convegno diviso in due sessioni, vedrà la partecipazione di qualificati relatori provenienti, oltre che da Trieste e Capodistria, anche da Udine, Verona,…

Ulteriori informazioni »

IL 9 SETTEMBRE A TRIESTE IL CONVEGNO NAZIONALE SU GIAN RINALDO CARLI

9 Settembre 2021
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Ricordiamo che giovedì 9 settembre avrà luogo nella sede di Palazzo Tonello, a Trieste, il Convegno internazionale dedicato al Tricentenario della nascita dell'economista e numismatico istriano, tra i più importanti del suo tempo: il capodistriano Gian Rinaldo Carli. Realizzato in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia l'evento, già previsto lo scorso autunno e posticipato a causa dell'emergenza sanitaria, vedrà la partecipazione di numerosi relatori provenienti da diverse parti…

Ulteriori informazioni »

MUSEO CRP DI PADRICIANO, LA REGIONE FVG INTERVIENE CON UNO STANZIAMENTO PER IL RESTAURO DEL SITO

9 Settembre 2021
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

La Regione sosterrà attraverso uno stanziamento destinato all'Erpac dall'assessorato alla Cultura la ristrutturazione del Centro Raccolta Profughi Padriciano, gestito dall'Unione degli Istriani. Per superare le difficoltà legate al reperimento di stanziamenti attraverso i canali dedicati, l'Amministrazione regionale interverrà con risorse proprie e a breve partirà l'interlocuzione con i gestori del sito per individuare gli interventi prioritari. Lo ha confermato l'assessore regionale alle Autonomie locali e corregionali all'estero durante il convegno dedicato al tricentenario di Gian Rinaldo Carli, uno dei più illustri personaggi…

Ulteriori informazioni »

A TOLMEZZO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU DOMENICO SCHIAVI

11 Settembre 2021 ore 18:30 - 19:30
Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”, Via della Vittoria, 2
Tolmezzo, UD Italia
+ Google Maps

Sabato 11 settembre 2021, alle ore 18.30, avrà luogo nella splendida cornice del giardino del Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani" in Via della Vittoria n. 2 a Tolmezzo (UD) la presentazione del volume "Domenico Schiavi. Arte ed architettura di una bottega friulana tra XVIII e XIX secolo" realizzato dall'Unione degli Istriani con il contributo fondamentale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pieve di Cadore, in collaborazione con il Comune di Tolmezzo, l'Arcidiocesi di Udine…

Ulteriori informazioni »

IL PRONIPOTE DELL’EROE DI VERGAROLLA È IL COORDINATORE REGIONALE PER LA PUGLIA DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI

13 Settembre 2021

Il Presidente Massimiliano Lacota ha reso nota, nel pomeriggio del 13 settembre, la nomina del Coordinatore regionale per la Puglia, che avrà efficacia dal prossimo 1° ottobre: si tratta di Giovanni Nardin, pronipote dell'Eroe di Vergarolla, Geppino Micheletti. Giovanni (nella foto) è nato nel 1957 a Taranto da padre esule da Pola, il quale dopo la Strage di Vergarolla e con varie vicissitudini, dall’arsenale del capoluogo istriano venne trasferito all’arsenale di Taranto con altri concittadini. "Sono pronipote di Jolanda Nardin…

Ulteriori informazioni »

L’EX MINISTRO BEATRICE LORENZIN (DI ORIGINE ISTRIANA) IN VISITA AL MUSEO DI CARATTERE NAZIONALE CRP DI PADRICIANO

17 Settembre 2021 ore 14:30 - 16:30
C.R.P. Padriciano, SP1
Padriciano, TS 34149 Italia
+ Google Maps

Oggi l'ex Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, figlia di un esule da Pola, accompagnata da Debora Serracchiani, già Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e attuale Capogruppo alla Camera del Partito Democratico, ha visitato il Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, un sito espositivo che rappresenta un unicum nel panorama italiano. "Sono venuta nel campo di Padriciano a recuperare un pezzo della mia storia, della storia della mia famiglia e di tanti esuli dall'Istria come me. Sono commossa,…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi