Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati › Comunicati Stampa

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

novembre 2021

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SUI CAMPI PROFUGHI A MARTINA FRANCA

16 Novembre 2021 ore 17:00 - 18:30
Palazzo Ducale, Piazza Roma, 28
Martina Franca, Taranto Italia
+ Google Maps

Avrà luogo martedì 16 novembre 2021, nelle Sale d’Avalos di Palazzo Ducale, a Martina Franca (Taranto), l’inaugurazione della mostra didattica intitolata “Dalle Foibe ai Campi profughi: l’odissea dei 350.000 Istriani, Fiumani e Dalmati”, realizzata dall’Unione degli Istriani in collaborazione con il Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale ed il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, ai sensi della Legge 72/2001. A rappresentare l’Unione degli Istriani ed a presentare l’iniziativa ci sarà il nostro Coordinatore…

Ulteriori informazioni »

MOSTRA SUI CAMPI PROFUGHI A PIOMBINO

27 Novembre 2021 ore 17:00 - 18:30
Palazzo Appiani (Museo del Mare), Piazza Giovanni Bovio, 3
Piombino, Italia
+ Google Maps

Due eventi - resi possibili grazie al dinamismo del nostro Coordinatore regionale Giampaolo Giannelli - avranno luogo nella stupenda Toscana: si tratta di due mostre didattiche, con l’esposizione di masserizie originali provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano. La prima mostra sarà inaugurata a Piombino (Livorno), sabato 27 novembre alle ore 17.00, a Palazzo Appiani, alla presenza del Sindaco Francesco Ferrari, del Presidente Massimiliano Lacota e del nostro Coordinatore regionale Giampaolo Giannelli.

Ulteriori informazioni »

INAUGURAZIONE A SIENA DI UNA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI

28 Novembre 2021 ore 11:30 - 13:00
Fortezza Medicea, Bastione Madonna, Piazza Caduti delle Forze Armate
Siena, Italia
+ Google Maps

Comunichiamo che domenica 28 novembre, alle ore 11.30, negli spazi espositivi del Bastione Madonna della Fortezza medicea di Siena, verrà inaugurata la mostra didattica dal titolo "l'Esodo degli Italiani dell'Adriatico orientale: dall'Istria, Fiume e Dalmazia ai campi profughi", realizzata dall'Unione degli Istriani con il patrocinio del Comune. L'esposizione sarà visitabile ogni giorno fino all'11 dicembre, con orario continuato 10.00-17.00.

Ulteriori informazioni »

“VENEZIA GIULIA 1943-1945, IL DRAMMA DELLE FOIBE”, CONFERENZA DI CHIUSURA DELLA MOSTRA A VILLORBA

28 Novembre 2021 ore 17:00 - 18:30
Villa Giovannina, via della Libertà 2, Villorba (TV), Via della Libertà, 2
Villorba, Treviso Italia
+ Google Maps

Domenica 28 novembre, alle ore 17.00 nella bella sala della barchessa di Villa Giovannina a Villorba (Treviso), avrà luogo la conferenza di chiusura della mostra su Esodo e Campi profughi, inaugurata sabato 6 novembre. A parlare, con una relazione dal titolo "Venezia Giulia 1943- 1945, il dramma delle Foibe", sarà il nostro Coordinatore regionale Alessandro Toscani. Foto: recuperi di salme di infoibati nell’estate 1945 sul Carso triestino.

Ulteriori informazioni »

dicembre 2021

FIRMA DEL PROTOCOLLO DI INTESA CON IL COMUNE DI CINISELLO BALSAMO

4 Dicembre 2021
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Avrà luogo sabato 4 dicembre a Trieste, nella Sala Maggiore di Palazzo Tonello, la firma del Protocollo di Intesa con il Comune di Cinisello Balsamo finalizzato alla realizzazione di iniziative culturali e didattiche per la diffusione della conoscenza dei drammi delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata nella città dell'hinterland milanese. A giungere nel capoluogo giuliano per siglare l'accordo con l'Unione degli Istriani saranno il Sindaco Giacomo Giovanni Ghilardi e l'Assessore Riccardo Visentin, i quali avranno pure degli incontri istituzionali in…

Ulteriori informazioni »

SI INAUGURA IN UN ISTITUTO SCOLASTICO DI CISTERNINO LA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI

17 Dicembre 2021 ore 12:00 - 13:00
Liceo “don Quirico Punzi”, Via Madonna del soccorso, 14
Cisternino, Brindisi 72014 Italia
+ Google Maps

Dopo lo splendido successo di Martina Franca (Taranto), la mostra dedicata all'Esodo e ai Campi Profughi si sposta a Cisternino (Brindisi), ospitata nei locali del Liceo cittadino "don Quirico Punzi", per volontà del Dirigente scolastico, prof. Giovanni Mutinati. Un esempio positivo, e quindi molto incoraggiante, di una scuola che vuole fare conoscere ai ragazzi che la frequentano, così come agli studenti degli altri istituti della provincia, i drammi del Confine orientale che colpirono centinaia di migliaia di Italiani dell'Istria, Fiume…

Ulteriori informazioni »

gennaio 2022

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

27 Gennaio 2022

L'Unione degli Istriani si unisce a tutte le Istituzioni e a tutta la Comunità internazionale che oggi commemorano il Giorno della Memoria, ricorrenza celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per onorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria, di individuare tale data perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania,…

Ulteriori informazioni »

febbraio 2022

INAUGURAZIONE A BUSSOLENGO DI UNA MOSTRA SULL’ESODO

5 Febbraio 2022 ore 10:30 - 11:30
Bussolengo Italia + Google Maps

Si inaugura sabato 5 febbraio, alle ore 10.30, nella splendida cornice di Villa Spinola a Bussolengo (Verona), la mostra "L'esodo degli italiani dell'Adriatico orientale: dall'Istria, Fiume e Dalmazia ai campi profughi”, organizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con il Comune e con l’Associazione Controvento. Saranno esposte anche diverse masserizie che gli Esuli portarono con sé durante la fuga dalle loro terre occupate dai partigiani slavo comunisti, oggi conservate nel Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano. La mostra sarà visitabile…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, SI INAUGURA IL 5 FEBBRAIO A SCHIO UNA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI

5 Febbraio 2022 ore 11:00 - 12:00
Schio, Via Pasubio, 52
Schio, VI Italia
+ Google Maps

Iniziamo a rendere noti i diversi appuntamenti confermati in tutta Italia per la celebrazione del Giorno del Ricordo in memoria delle Vittime delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata. A Schio (Vicenza), il giorno sabato 5 febbraio 2022, alle ore 11.00, l'Amministrazione comunale e l'Unione degli Istriani inaugureranno una mostra intitolata "Gli Esuli istriani e la loro accoglienza in Italia", con l'esposizione di pannelli e masserizie originali dalla collezione del Museo di Carattere Nazionale.

Ulteriori informazioni »

SI INAUGURA A PANDINO LA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI

6 Febbraio 2022 ore 10:00 - 27 Febbraio 2022 ore 18:30
Pandino Italia + Google Maps

Domenica 6 febbraio si inaugura nella splendida cornice del Castello Visconteo di Pandino (Cremona) la mostra didattica dal titolo "Esodo istriano e Campi profughi. Una storia da raccontare", realizzata dall'Unione degli Istriani con la collaborazione dell'Amministrazione comunale, con la quale è stato firmato lo scorso anno un Protocollo di Intesa, grazie al lavoro del nostro Coordinatore regionale per la Lombardia Lorenzo Galli. L'allestimento offre anche l'esposizione di masserizie originali provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano.…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi