
Eventi Ricerca e viste Navigazione
dicembre 2021
SI INAUGURA IN UN ISTITUTO SCOLASTICO DI CISTERNINO LA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI
Dopo lo splendido successo di Martina Franca (Taranto), la mostra dedicata all'Esodo e ai Campi Profughi si sposta a Cisternino (Brindisi), ospitata nei locali del Liceo cittadino "don Quirico Punzi", per volontà del Dirigente scolastico, prof. Giovanni Mutinati. Un esempio positivo, e quindi molto incoraggiante, di una scuola che vuole fare conoscere ai ragazzi che la frequentano, così come agli studenti degli altri istituti della provincia, i drammi del Confine orientale che colpirono centinaia di migliaia di Italiani dell'Istria, Fiume…
Ulteriori informazioni »gennaio 2022
27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA
L'Unione degli Istriani si unisce a tutte le Istituzioni e a tutta la Comunità internazionale che oggi commemorano il Giorno della Memoria, ricorrenza celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per onorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria, di individuare tale data perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania,…
Ulteriori informazioni »febbraio 2022
INAUGURAZIONE A BUSSOLENGO DI UNA MOSTRA SULL’ESODO
Si inaugura sabato 5 febbraio, alle ore 10.30, nella splendida cornice di Villa Spinola a Bussolengo (Verona), la mostra "L'esodo degli italiani dell'Adriatico orientale: dall'Istria, Fiume e Dalmazia ai campi profughi”, organizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con il Comune e con l’Associazione Controvento. Saranno esposte anche diverse masserizie che gli Esuli portarono con sé durante la fuga dalle loro terre occupate dai partigiani slavo comunisti, oggi conservate nel Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano. La mostra sarà visitabile…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, SI INAUGURA IL 5 FEBBRAIO A SCHIO UNA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI
Iniziamo a rendere noti i diversi appuntamenti confermati in tutta Italia per la celebrazione del Giorno del Ricordo in memoria delle Vittime delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata. A Schio (Vicenza), il giorno sabato 5 febbraio 2022, alle ore 11.00, l'Amministrazione comunale e l'Unione degli Istriani inaugureranno una mostra intitolata "Gli Esuli istriani e la loro accoglienza in Italia", con l'esposizione di pannelli e masserizie originali dalla collezione del Museo di Carattere Nazionale.
Ulteriori informazioni »SI INAUGURA A PANDINO LA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI
Domenica 6 febbraio si inaugura nella splendida cornice del Castello Visconteo di Pandino (Cremona) la mostra didattica dal titolo "Esodo istriano e Campi profughi. Una storia da raccontare", realizzata dall'Unione degli Istriani con la collaborazione dell'Amministrazione comunale, con la quale è stato firmato lo scorso anno un Protocollo di Intesa, grazie al lavoro del nostro Coordinatore regionale per la Lombardia Lorenzo Galli. L'allestimento offre anche l'esposizione di masserizie originali provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano.…
Ulteriori informazioni »CITTADELLA, DUE INIZIATIVE PER IL GIORNO DEL RICORDO
Anche Cittadella (Padova), Comune partner dell'Unione degli Istriani, fa memoria dei drammi delle Foibe e dell'Esodo con due iniziative dedicate al Giorno del Ricordo. Sabato 9 febbraio, alle ore 21.00, avrà luogo una conferenza online e domenica 10 febbraio, invece, la cerimonia ufficiale con la deposizione di corone. Ringraziamo il Sindaco Luca Pierobon e il nostro attivissimo Socio Andrea Preden per il loro impegno.
Ulteriori informazioni »A PAGANI LA CERIMONIA PER IL GIORNO DEL RICORDO
In tutta la Campania proseguono le iniziative per commemorare il Giorno del Ricordo. Mercoledì 9 febbraio, alle ore 12.00 a Pagani (Napoli), con la collaborazione dell'Unione degli Istriani e la presenza del nostro Coordinatore regionale Giuseppe Sartore, e con la partecipazione delle autorità militari, avrà luogo la cerimonia solenne promossa dal Sindaco Raffaele Maria De Prisco.
Ulteriori informazioni »“RACCONTARE PER RICORDARE”: L’UNIONE DEGLI ISTRIANI LANCIA IL PRIMO CONCORSO NAZIONALE DI LETTERATURA DELL’ESODO GIULIANO DALMATA
Sveliamo, a pochi giorni dalle prime notizie apparse a più riprese sul quotidiano Libero, quella che è destinata a diventare una iniziativa di carattere nazionale a partire da quest'anno, e che coinvolge tutti gli italiani. Mercoledì 9 febbraio, alle ore 17.00, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste, avrà luogo la presentazione dell'iniziativa intitolata "RACCONTARE PER RICORDARE", ovvero il primo Concorso Nazionale di Letteratura dell'Esodo giuliano dalmata ideato dall'Unione degli Istriani e dalla piattaforma editoriale Kepown, in…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A BACOLI L’INTITOLAZIONE DI UNA PIAZZA AI MARTIRI DELLE FOIBE
Con una delibera votata all'unanimità, in occasione di una seduta tenutasi nella Giornata del Ricordo 2020, il Consiglio Comunale di Bacoli (Napoli) aveva approvato una mozione volta a promuovere l'intitolazione di una piazza da dedicare ai Martiri delle Foibe. A distanza di due anni, il Consiglio Comunale e la Commissione Speciale per la Toponomastica hanno voluto dedicare una parte del suo territorio a ricordo di queste Vittime. La piazza scelta è quella antistante la Chiesa di San Sossio, a Miseno,…
Ulteriori informazioni »A RIVOLI UNA NARRAZIONE MUSICALE PER IL GIORNO DEL RICORDO
Con la collaborazione dell'Unione degli Istriani, l'Amministrazione comunale di Rivoli (Torino) e l'Istituto Musicale Giorgio Balmas organizzano per il Giorno del Ricordo una narrazione in musica, intitolata "Come radici strappate" ed ispirata a "La Foiba Grande" di Carlo Sgorlon, che andrà in scena giovedì 10 febbraio, alle ore 21.00, all'Auditorium Toscanini. Sarà possibile seguire l'evento in diretta anche sulla pagina Facebook dell'Unione degli Istriani.
Ulteriori informazioni »