
Eventi Ricerca e viste Navigazione
febbraio 2022
CITTADELLA, DUE INIZIATIVE PER IL GIORNO DEL RICORDO
Anche Cittadella (Padova), Comune partner dell'Unione degli Istriani, fa memoria dei drammi delle Foibe e dell'Esodo con due iniziative dedicate al Giorno del Ricordo. Sabato 9 febbraio, alle ore 21.00, avrà luogo una conferenza online e domenica 10 febbraio, invece, la cerimonia ufficiale con la deposizione di corone. Ringraziamo il Sindaco Luca Pierobon e il nostro attivissimo Socio Andrea Preden per il loro impegno.
Ulteriori informazioni »A PAGANI LA CERIMONIA PER IL GIORNO DEL RICORDO
In tutta la Campania proseguono le iniziative per commemorare il Giorno del Ricordo. Mercoledì 9 febbraio, alle ore 12.00 a Pagani (Napoli), con la collaborazione dell'Unione degli Istriani e la presenza del nostro Coordinatore regionale Giuseppe Sartore, e con la partecipazione delle autorità militari, avrà luogo la cerimonia solenne promossa dal Sindaco Raffaele Maria De Prisco.
Ulteriori informazioni »“RACCONTARE PER RICORDARE”: L’UNIONE DEGLI ISTRIANI LANCIA IL PRIMO CONCORSO NAZIONALE DI LETTERATURA DELL’ESODO GIULIANO DALMATA
Sveliamo, a pochi giorni dalle prime notizie apparse a più riprese sul quotidiano Libero, quella che è destinata a diventare una iniziativa di carattere nazionale a partire da quest'anno, e che coinvolge tutti gli italiani. Mercoledì 9 febbraio, alle ore 17.00, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste, avrà luogo la presentazione dell'iniziativa intitolata "RACCONTARE PER RICORDARE", ovvero il primo Concorso Nazionale di Letteratura dell'Esodo giuliano dalmata ideato dall'Unione degli Istriani e dalla piattaforma editoriale Kepown, in…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A BACOLI L’INTITOLAZIONE DI UNA PIAZZA AI MARTIRI DELLE FOIBE
Con una delibera votata all'unanimità, in occasione di una seduta tenutasi nella Giornata del Ricordo 2020, il Consiglio Comunale di Bacoli (Napoli) aveva approvato una mozione volta a promuovere l'intitolazione di una piazza da dedicare ai Martiri delle Foibe. A distanza di due anni, il Consiglio Comunale e la Commissione Speciale per la Toponomastica hanno voluto dedicare una parte del suo territorio a ricordo di queste Vittime. La piazza scelta è quella antistante la Chiesa di San Sossio, a Miseno,…
Ulteriori informazioni »A RIVOLI UNA NARRAZIONE MUSICALE PER IL GIORNO DEL RICORDO
Con la collaborazione dell'Unione degli Istriani, l'Amministrazione comunale di Rivoli (Torino) e l'Istituto Musicale Giorgio Balmas organizzano per il Giorno del Ricordo una narrazione in musica, intitolata "Come radici strappate" ed ispirata a "La Foiba Grande" di Carlo Sgorlon, che andrà in scena giovedì 10 febbraio, alle ore 21.00, all'Auditorium Toscanini. Sarà possibile seguire l'evento in diretta anche sulla pagina Facebook dell'Unione degli Istriani.
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A MARTELLAGO UNA PRESENTAZIONE DEI VOLUMI EDITI DALL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Anche a Martellago (Venezia) avrà luogo un evento organizzato dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Unione degli Istriani per onorare il Giorno del Ricordo: una presentazione dei tanti volumi editi dall'Associazione sulla storia del Confine orientale d'Italia, sul dramma delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata. L'evento, che vedrà la partecipazione del Presidente Massimiliano Lacota, del Coordinatore regionale per il Veneto Alessandro Toscani, e del promotore del Giorno del Ricordo, l'on. Roberto Menia, si svolgerà venerdì 11 febbraio, alle ore 18.45, all'Auditorium…
Ulteriori informazioni »DUE INIZIATIVE A SAN BIAGIO DI CALLALTA PER IL GIORNO DEL RICORDO
Con la collaborazione del Comune di San Biagio di Callalta (Treviso) sono state messe a punto dall'Unione degli Istriani due importanti iniziative per il Giorno del Ricordo. La prima riguarda una mostra didattica su Esodo e Campi profughi, che verrà allestita anche con la esposizione di masserizie originali provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, l'altra la presentazione, a cura del nostro Presidente Massimiliano Lacota, della riedizione anastatica de "La Dalmazia" di Giotto Dainelli, da poco…
Ulteriori informazioni »ANCHE A BAREGGIO SI INAUGURA LA MOSTRA SU FOIBE ED ESODO
Anche a Bareggio (Milano) l'Unione degli Istriani realizzerà una mostra didattica sull'Esodo e sull'accoglienza dei nostri profughi in Italia. L'inaugurazione, con la collaborazione del Comune partner, avrà luogo sabato 12 febbraio. La mostra sarà visitabile ogni settimana dal martedì al sabato, fino al 5 marzo. Un grazie all'Amministrazione comunale per il prezioso sostegno ed al nostro Coordinatore regionale per la Lombardia, Lorenzo Galli, per l'impegno.
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A PIOMBINO UNA CERIMONIA NELLA SALA CONSILIARE
Anche a Piombino (Livorno), città partner dell'Unione degli Istriani, verrà celebrato il Giorno del Ricordo con una cerimonia nell'Aula consiliare, che avrà luogo sabato 12 febbraio, alle ore 10.30. All'evento prenderanno parte il Sindaco Francesco Ferrari ed il Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli, assieme ad un testimone.
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, AD IVREA IL PROSSIMO 16 FEBBRAIO UN EVENTO PUBBLICO DI RILIEVO
Avrà luogo il prossimo mercoledì 16 febbraio ad Ivrea (Torino) un evento pubblico organizzato dall'Amministrazione comunale e dall'Unione degli Istriani, che vedrà la partecipazione del nostro Presidente Massimiliano Lacota e del Padre del Giorno del Ricordo, l'on. Roberto Menia, che per l'occasione presenterà la nuova edizione implementata del suo bel libro "10 Febbraio. Dalle Foibe all'Esodo", finanziato dalla nostra Associazione. Oltre alle numerose autorità cittadine e della Regione Piemonte, interverrà naturalmente il nostro Coordinatore regionale Alessandro Schirru.
Ulteriori informazioni »