Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati › Comunicati Stampa

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

marzo 2022

ANCHE ASCOLI DIVENTA CITTÀ PARTNER DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI

1 Marzo 2022 ore 8:00 - 17:00

Da qualche giorno anche Ascoli è diventata città partner dell'Unione degli Istriani. La Giunta comunale, infatti, ha approvato all'unanimità di sottoscrivere il Protocollo di Intesa con l'Unione degli Istriani per lo sviluppo di progetti culturali di ampio respiro finalizzati alla diffusione della conoscenza dei drammi delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata. Dopo Fabriano, Macerata e Jesi, Ascoli è la quarta città marchigiana ad aver aderito alla proposta di partenariato. Ringraziamo particolarmente il nostro Coordinatore regionale Emanuele Piloni per il risultato,…

Ulteriori informazioni »

PROSEGUONO LE INIZIATIVE DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI IN PUGLIA CON LA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI CHE SI SPOSTA A NARDÒ

1 Marzo 2022 ore 10:00 - 31 Marzo 2022 ore 17:00
Nardò LE Italia + Google Maps

Nella bellissima Puglia, grazie al dinamismo del nostro Coordinatore regionale Gianni Nardin, proseguono le iniziative per far conoscere le tragiche vicende dell'Esodo giuliano dalmata. La mostra didattica "Dalle Foibe ai Campi profughi" si sposterà dal 1° marzo a Nardò (Lecce), dove in collaborazione con il Comune verrà allestita nel Chiostro dei Carmelitani.

Ulteriori informazioni »

“TITO SENZA MASCHERA”: PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA ANASTATICA NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO A TRIESTE

3 Marzo 2022 ore 16:30 - 17:30
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Prosegue incessante l'impegno dell'Unione degli Istriani nella ricerca e nella pubblicazione delle fonti primarie rispetto alla ricerca storica sull'olocausto giuliano dalmata. In tale quadro, giovedì 3 marzo, alle ore 16.30, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste avrà luogo la presentazione della ristampa anastatica del volume testimonianza, edito nel 1947 e subito dopo fatto sparire dalla circolazione per (le solite) ragioni di politica internazionale, dal titolo "Tito senza maschera". Un documento denuncia sugli spaventosi massacri di civili…

Ulteriori informazioni »

A TRIESTE, VENEZIA E PIRANO TRE SPETTACOLI MUSICALI PER RICORDARE L’ESODO

12 Marzo 2022 - 19 Marzo 2022

A cura della nostra Sezione musicale, presieduta dal Maestro Elia Macrí, avranno luogo nel mese di marzo tre rappresentazioni dello spettacolo teatrale dedicato all'Esodo giuliano dalmata, dal titolo "Storia dall'isola senza nome", ideato dal giovanissimo Davide Rossi. Il primo appuntamento è nella Città Madre, Venezia, per sabato 12 marzo, alle ore 17.30, in Calle San Domenico, presso il teatro del Patronato salesiano. Il secondo appuntamento è per domenica 13 marzo, alle ore 17.30, a Pirano, nella Casa delle Vedute di…

Ulteriori informazioni »

A CASTEGNATO LA FIRMA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE E UNIONE DEGLI ISTRIANI

12 Marzo 2022
Castegnato BS Italia + Google Maps

Sabato 12 marzo, nella sede municipale, avrà luogo la firma del Protocollo di Intesa tra il Comune di Castegnato (Brescia) e l'Unione degli Istriani. A sottoscrivere il documento, che sancirà la collaborazione per lo sviluppo di progetti ed iniziative dedicate alla diffusione sul territorio comunale dei drammi delle Foibe e dell‘Esodo giuliano dalmata, ci saranno il Sindaco Gianluca Cominassi ed il nostro Presidente Massimiliano Lacota. Prima della firma verrà inaugurata la mostra su Esodo e Campi profughi, realizzata dalla nostra…

Ulteriori informazioni »

A CAMPOBASSO INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SU ESODO E CAMPI PROFUGHI CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE MOLISE

15 Marzo 2022 ore 10:30 - 12:00
Campobasso CB Italia + Google Maps

Martedì 15 marzo, alle ore 11.30, nell’area espositiva della Fondazione Molise Cultura avrà luogo l'inaugurazione della mostra storica dedicata agli italiani uccisi dal regime comunista di Tito e a quelli cacciati, dopo la cessione, nel 1947, dell’Istria, di Fiume e di Zara alla Jugoslavia, dalle terre giuliano dalmata, da sempre parti integranti della storia italiana. Intitolata “I massacri delle Foibe e l’esodo Giuliano Dalmata”, l’esposizione, il cui ingresso è gratuito, sarà inaugurata alla presenza, tra gli altri, di Roberto Menia,…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, LE INIZIATIVE DELLA CITTÀ PARTNER DI CINISELLO BALSAMO CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI

19 Marzo 2022 ore 17:00 - 18:00
Cinisello Balsamo MI Italia + Google Maps

Volentieri diffondiamo il bel manifesto con le iniziative previste a Cinisello Balsamo, organizzate dall'Amministrazione comunale della città partner e dall'Unione degli Istriani. Si comincia sabato 19 marzo alle ore 17.00 con la presentazione del libro "Sono scesi i lupi dai monti - una storia vera" del gallesanese Piero Tarticchio, per poi proseguire, alle ore 18.00, con la inaugurazione della mostra didattica su Esodo e Campi profughi. Il 30 marzo, invece, alle ore 20.30, alla presenza del Sindaco Giacomo Ghilardi e…

Ulteriori informazioni »

A PALAZZO TONELLO LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DEDICATO A DOMENICO SCHIAVI

22 Marzo 2022 ore 17:00 - 18:30
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Martedì 22 marzo, alle ore 17.00, nella Sala Maggiore di Palazzo Tonello, avrà luogo la presentazione del volume edito dall’Unione degli Istriani dal titolo “Domenico Schiavi. Arte ed architettura di una bottega friulana tra il XVIII ed il XIX secolo”, curato dall’architetto Gianluca Paron. L’idea, promossa dal nostro Presidente Massimiliano Lacota, di celebrare il Tricentenario della nascita di Schiavi - il maggiore architetto del Settecento in Friuli, nativo di Tolmezzo - con una ricerca sui suoi lavori realizzati in Istria,…

Ulteriori informazioni »

IN STAMPA UN VOLUME SULLA STORIA DELLA RICOSTITUZIONE A TRIESTE DELLA GLORIOSA “PULLINO” DOPO L’ESODO

23 Marzo 2022

Non si arresta l'incessante opera di divulgazione della nostra Storia e della nostra Memoria da parte dell'Unione degli Istriani. È in stampa, in questi giorni, il secondo volume edito nel 2022 dalla nostra Associazione (144 pagine di documenti e molte fotografie inedite), dedicato ad una delle eccellenze dello sport istriano, ovvero alla Società Nautica Giacinto Pullino, nata ad Isola d'Istria e ricostituita a Trieste dopo l'esodo, in seno all'Unione degli Istriani, nel 1960. Attiva a Muggia, l'unica cittadina rimasta all'Italia…

Ulteriori informazioni »

aprile 2022

A PAGANI LA PRESENTAZIONE CON CONVEGNO E LA PARTECIPAZIONE DI ROBERTO MENIA

1 Aprile 2022 ore 17:00 - 18:00
Pagani SA Italia + Google Maps

Venerdì 1 aprile alle ore 17 a Pagani (Salerno) presso l'Auditorium S. Alfonso - Sala Beato Tommaso Maria Fusco, avrà luogo la presentazione del libro del nostro più illustre socio e Padre del Giorno del Ricordo, On. Roberto Menia, dal titolo "10 Febbraio. Dalle Foibe all' Esodo. L'evento si svolgerà alla presenza del Sindaco Raffaele Maria De Prisco e della Vicesindaco Valentina Oliva, e con gli interventi del ricercatore di storia locale Marcello Sforza e del nostro Coordinatore Regionale per…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi