
Eventi Ricerca e viste Navigazione
aprile 2022
A CATTARO LA FIRMA DI UN NUOVO PROTOCOLLO DI INTESA TRA UNIONE DEGLI ISTRIANI E COMUNITÀ ITALIANA DEL MONTENEGRO
Lunedì 11 aprile avrà luogo a Cattaro la firma di un nuovo Protocollo di Intesa tra l’Unione degli Istriani e la Comunità italiana del Montenegro. A sottoscrivere il documento, alla presenza delle autorità locali e nazionali, ci saranno il Presidente della nostra Associazione, Massimiliano Lacota, ed il Presidente della Comunità, Alessandro Dender. Si rafforzerà così, con gli auspici dell’Università Popolare di Trieste, il partenariato tra le due città dell’Adriatico orientale, che darà il via ad una stagione di iniziative importanti…
Ulteriori informazioni »CONFERENZA SU FOIBE ED ESODO A VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO
Dopo la pausa pasquale, riprendono le attività dei Coordinamenti regionali dell’Unione degli Istriani. Venerdì 22 aprile, alle ore 20.45, in collaborazione con l’associazione nazionale combattenti e reduci sezione Villanova e Murelle, l’Unione degli Istriani con il Comune di Villanova di Camposampiero propone una serata di approfondimento su foibe ed esodo con relatore il nostro Coordinatore regionale per il Veneto, Alessandro Toscani.
Ulteriori informazioni »maggio 2022
SPETTACOLO TEATRALE NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO
Sabato 7 maggio, con inizio alle ore 19.00, nella Sala Maggiore di Palazzo Tonello avrà luogo uno spettacolo curato dalla Sezione teatrale dell'Unione degli Istriani. In evidenza la locandina.
Ulteriori informazioni »A BELGRADO UNA CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TRATTATO DI RAPALLO
Avrà luogo sabato 14 maggio, a Belgrado, una conferenza internazionale dedicata al Trattato di Rapallo, organizzata dall'Unione degli Istriani e dalla Comunità degli Italiani della Serbia con la collaborazione dell’Università Popolare di Trieste e la partecipazione della Comunità degli Italiani del Montenegro. Vi prenderanno parte storici italiani, sloveni, croati e serbi, i quali tratteranno temi di particolare interesse. La conferenza verrà trasmessa in diretta sul canale YouTube dell’Unione degli Istriani. Prenderanno parte all'evento, per il nostro Ente, il Presidente Massimiliano…
Ulteriori informazioni »IN USCITA IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Nei prossimi giorni andrà in stampa il nuovo numero del Periodico dell'Unione degli Istriani, il quale sarà spedito a tutti i Soci iscritti. Come sempre, il giornale è dedicato prevalentemente alla cronaca delle attività svolte dall'Associazione, molte delle quali organizzate dai Coordinamenti regionali, di cui andiamo molto fieri. Non mancano in questo numero gli articoli di attualità e di approfondimento, e naturalmente quelli di critica, completamente libera e, quindi, poco "politically correct", ciò che distingue questa pubblicazione da tutte le…
Ulteriori informazioni »SABATO 28 MAGGIO LA PRESENTAZIONE DI UN VOLUME SULLA STORIA DELLA VALCANALE
Sabato 28 maggio, alle ore 16.30, nella sede di Palazzo Tonello, avrà luogo la presentazione di un volume sulla storia della Valcanale, un territorio bellissimo oggi al primo posto per il turismo montano e stazione di villeggiatura rinomata del Friuli Venezia Giulia. L'iniziativa, a cura del Presidente della Federazione degli Esuli in Carinzia, Karl Heinz Moschitz, rientra nel programma di attività del partenariato sottoscritto nei mesi scorsi tra l'Unione degli Istriani e l'ARGE Volksdeutsche Landsmannschaften in Kärnten, sotto gli auspici…
Ulteriori informazioni »agosto 2022
VENERDÌ 19 AGOSTO A PALAZZO MINUCCI DI SERRAVALLE UNA CONFERENZA SU DOMENICO SCHIAVI
Avrà luogo venerdì 19 agosto, alle ore 18.00, nella elegante cornice di Palazzo Minucci nello splendido borgo di Serravalle a Vittorio Veneto, una conferenza dedicata all'architetto Domenico Schiavi, al quale l'Unione degli Istriani ha dedicato una serie di importanti iniziative per il 300° anniversario della nascita del personaggio. Nel 2020 è stata stampata a cura della nostra Associazione la prima monografia dedicata all'artista nato a Tolmezzo, protagonista indiscusso, assieme alla sua prolifica famiglia, dell'architettura del Settecento nella Carnia e nel…
Ulteriori informazioni »settembre 2022
A MUGGIA IL 25 SETTEMBRE LA PROSSIMA EDIZIONE DELLA FESTA DELL’AMICIZIA
Avrà luogo domenica 25 settembre, per la prima volta a Muggia (nella foto) - l'unica città istriana rimasta entro i confini dell'Italia dopo i trattati confinari punitivi del dopoguerra -, la Festa dell'Amicizia, evento organizzato annualmente a partire dal 2009 dall'Unione degli Istriani assieme ai partner austriaci del Kärntner Abwehrkämpferbund per celebrare i valori comuni dell'Accordo di Collaborazione tra le due organizzazioni, unite da vincoli di carattere storico (la Carinzia e l'Istria furono occupate dai partigiani slavocomunisti nel maggio 1945…
Ulteriori informazioni »RINVIATA ALLA PRIMAVERA 2023 LA FESTA DELL’AMICIZIA PREVISTA PER DOMENICA 25 SETTEMBRE A MUGGIA
La annunciata ed in un primo momento confermata edizione 2022 della Festa dell'Amicizia nella nostra Muggia (Trieste), prevista per domenica 25 settembre 2022, purtroppo viene annullata. La data era stata scelta assieme ai partner carinziani ben prima della caduta del governo, a seguito della quale sono state indette le elezioni nella medesima giornata. Dopo diversi approfondimenti svolti assieme al Sindaco Paolo Polidori, considerate le pesanti restrizioni imposte dalla giornata elettorale (limitazione del percorso della sfilata, divieti di assembramenti, impossibilità di…
Ulteriori informazioni »ottobre 2022
DAL 20 SETTEMBRE APERTE LE ISCRIZIONI PER IL PELLEGRINAGGIO DI DOMENICA 9 OTTOBRE A CAVA CISE, PISINO, SANTA DOMENICA DI VISINADA E PARENZO PER ONORARE I MARTIRI INFOIBATI
Dopo due anni di stop a causa della nota emergenza sanitaria l'Unione degli Istriani riprende il tradizionale pellegrinaggio in Istria per onorare la memoria dei nostri Martiri italiani infoibati nell'autunno 1943 in Istria. L'iniziativa (nessun costo per il pullman) avrà luogo domenica 9 ottobre, con partenza in autopullman alle ore 7.30 da Trieste e Muggia, e toccherà i seguenti monumenti: Cava Cise (Montona), l'area del Duomo di Pisino, la tomba di Norma Cossetto a Santa Domenica di Visinada ed il…
Ulteriori informazioni »