Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati › Comunicati Stampa

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

maggio 2022

SABATO 28 MAGGIO LA PRESENTAZIONE DI UN VOLUME SULLA STORIA DELLA VALCANALE

28 Maggio 2022 ore 16:30 - 17:30
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Sabato 28 maggio, alle ore 16.30, nella sede di Palazzo Tonello, avrà luogo la presentazione di un volume sulla storia della Valcanale, un territorio bellissimo oggi al primo posto per il turismo montano e stazione di villeggiatura rinomata del Friuli Venezia Giulia. L'iniziativa, a cura del Presidente della Federazione degli Esuli in Carinzia, Karl Heinz Moschitz, rientra nel programma di attività del partenariato sottoscritto nei mesi scorsi tra l'Unione degli Istriani e l'ARGE Volksdeutsche Landsmannschaften in Kärnten, sotto gli auspici…

Ulteriori informazioni »

agosto 2022

VENERDÌ 19 AGOSTO A PALAZZO MINUCCI DI SERRAVALLE UNA CONFERENZA SU DOMENICO SCHIAVI

19 Agosto 2022 ore 18:00 - 19:00
Vittorio Veneto Italia + Google Maps

Avrà luogo venerdì 19 agosto, alle ore 18.00, nella elegante cornice di Palazzo Minucci nello splendido borgo di Serravalle a Vittorio Veneto, una conferenza dedicata all'architetto Domenico Schiavi, al quale l'Unione degli Istriani ha dedicato una serie di importanti iniziative per il 300° anniversario della nascita del personaggio. Nel 2020 è stata stampata a cura della nostra Associazione la prima monografia dedicata all'artista nato a Tolmezzo, protagonista indiscusso, assieme alla sua prolifica famiglia, dell'architettura del Settecento nella Carnia e nel…

Ulteriori informazioni »

settembre 2022

A MUGGIA IL 25 SETTEMBRE LA PROSSIMA EDIZIONE DELLA FESTA DELL’AMICIZIA

25 Settembre 2022
Muggia TS Italia + Google Maps

Avrà luogo domenica 25 settembre, per la prima volta a Muggia (nella foto) - l'unica città istriana rimasta entro i confini dell'Italia dopo i trattati confinari punitivi del dopoguerra -, la Festa dell'Amicizia, evento organizzato annualmente a partire dal 2009 dall'Unione degli Istriani assieme ai partner austriaci del Kärntner Abwehrkämpferbund per celebrare i valori comuni dell'Accordo di Collaborazione tra le due organizzazioni, unite da vincoli di carattere storico (la Carinzia e l'Istria furono occupate dai partigiani slavocomunisti nel maggio 1945…

Ulteriori informazioni »

RINVIATA ALLA PRIMAVERA 2023 LA FESTA DELL’AMICIZIA PREVISTA PER DOMENICA 25 SETTEMBRE A MUGGIA

25 Settembre 2022

La annunciata ed in un primo momento confermata edizione 2022 della Festa dell'Amicizia nella nostra Muggia (Trieste), prevista per domenica 25 settembre 2022, purtroppo viene annullata. La data era stata scelta assieme ai partner carinziani ben prima della caduta del governo, a seguito della quale sono state indette le elezioni nella medesima giornata. Dopo diversi approfondimenti svolti assieme al Sindaco Paolo Polidori, considerate le pesanti restrizioni imposte dalla giornata elettorale (limitazione del percorso della sfilata, divieti di assembramenti, impossibilità di…

Ulteriori informazioni »

ottobre 2022

DAL 20 SETTEMBRE APERTE LE ISCRIZIONI PER IL PELLEGRINAGGIO DI DOMENICA 9 OTTOBRE A CAVA CISE, PISINO, SANTA DOMENICA DI VISINADA E PARENZO PER ONORARE I MARTIRI INFOIBATI

9 Ottobre 2022 ore 7:30 - 18:30

Dopo due anni di stop a causa della nota emergenza sanitaria l'Unione degli Istriani riprende il tradizionale pellegrinaggio in Istria per onorare la memoria dei nostri Martiri italiani infoibati nell'autunno 1943 in Istria. L'iniziativa (nessun costo per il pullman) avrà luogo domenica 9 ottobre, con partenza in autopullman alle ore 7.30 da Trieste e Muggia, e toccherà i seguenti monumenti: Cava Cise (Montona), l'area del Duomo di Pisino, la tomba di Norma Cossetto a Santa Domenica di Visinada ed il…

Ulteriori informazioni »

ORRORE IN SLOVENIA, OLTRE 3.000 I CORPI DELLE VITTIME DEI PARTIGIANI TITINI DEL GIUGNO 1945 RIESUMATI DALL’ABISSO DI MACESNOVA GORICA

16 Ottobre 2022

Lo scorso settembre il team di speleologi ed antropologi che si occupano della riesumazione delle vittime infoibate nell'abisso di Macesnova Gorica (Kočevski rog) nel giugno 1945 dai partigiani di Tito, hanno comunicato che sono più di 3.000 i corpi individuati, i cui resti si stanno portando in superficie in questi giorni. Si tratta, secondo gli esperti, in maggioranza di uomini adulti, con una alta percentuale di ragazzini tra i 13 e 17 anni. Sarebbero sloveni e croati, molti dei quali…

Ulteriori informazioni »

GENNARO SANGIULIANO NUOVO MINISTRO DELLA CULTURA. NEL 2021 HA RICEVUTO IL PREMIO HISTRIA TERRA DALL’UNIONE DEGLI ISTRIANI

21 Ottobre 2022

Era il 17 giugno dello scorso anno quando, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, in una partecipatissima cerimonia con un folto pubblico ed autorità, veniva conferita dal nostro Presidente Massimiliano Lacota a Gennaro Sangiuliano l'edizione 2021 del Premio Histria Terra. La notizia di pochi minuti fa della sua nomina al Ministero della Cultura ci riempie di gioia e formuliamo al neo Ministro i nostri migliori auguri di buon lavoro, con l'invito di riaverlo ospite a Trieste!

Ulteriori informazioni »

AUGURI PRESIDENTE MELONI!

22 Ottobre 2022

Ieri, per il nostro Paese, indipendentemente da come la si pensi dal punto di vista politico, è stata una giornata storica: per la prima volta nella storia, a guidare l'Italia, con l'autorevolezza che le deriva dall'ampio consenso popolare ottenuto il 25 settembre scorso, sarà una Donna. In Giorgia Meloni e nel Governo da lei designato riponiamo dunque le nostre speranze, come maggiore Organizzazione di Esuli in Italia, affinché le problematiche che ci riguardano vengano finalmente prese in seria considerazione e…

Ulteriori informazioni »

IL CONSIGLIO REGIONALE VOTA A FAVORE DELLA SOTTOSCRIZIONE DI UN PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PIEMONTE E UNIONE DEGLI ISTRIANI

26 Ottobre 2022

Con molto piacere condividiamo la notizia del voto favorevole del Consiglio Regionale del Piemonte alla proposta di sottoscrizione da parte della Regione di un Protocollo di Intesa con l'Unione degli Istriani, avanzata da Andrea Cane - Consigliere Regionale del Piemonte in quota Lega, Consigliere che ringraziamo di cuore per la sincera amicizia e le attestazioni di vicinanza sempre manifestate alle nostre questioni ed alla nostra storia. Un obiettivo molto importante, raggiunto grazie all'impegno del nostro giovanissimo Coordinatore Regionale, Alessandro Schirru,…

Ulteriori informazioni »

A MONFALCONE INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SU GOLI OTOK, IL LAGER DI TITO NELL’ADRIATICO

26 Ottobre 2022 ore 18:00 - 19:30
Monfalcone Monfalcone, GO Italia + Google Maps

Sarà inaugurata mercoledì 26 ottobre, alle ore 18.00, nell’atrio del palazzo municipale di Monfalcone, la mostra didattica realizzata dall’Unione degli Istriani in collaborazione con il Comune di Monfalcone e Il Giornale, dal titolo “Goli otok. L’isola degli orrori. Storia e memoria del lager di Tito”. L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere la storia, ancora poco conosciuta, del campo di rieducazione politica istituito su un’isola deserta del medio Adriatico – Goli otok, ovvero “Isola nuda” – voluto da Tito dopo lo…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi