Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati › Comunicati Stampa

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

ottobre 2022

ORRORE IN SLOVENIA, OLTRE 3.000 I CORPI DELLE VITTIME DEI PARTIGIANI TITINI DEL GIUGNO 1945 RIESUMATI DALL’ABISSO DI MACESNOVA GORICA

16 Ottobre 2022

Lo scorso settembre il team di speleologi ed antropologi che si occupano della riesumazione delle vittime infoibate nell'abisso di Macesnova Gorica (Kočevski rog) nel giugno 1945 dai partigiani di Tito, hanno comunicato che sono più di 3.000 i corpi individuati, i cui resti si stanno portando in superficie in questi giorni. Si tratta, secondo gli esperti, in maggioranza di uomini adulti, con una alta percentuale di ragazzini tra i 13 e 17 anni. Sarebbero sloveni e croati, molti dei quali…

Ulteriori informazioni »

GENNARO SANGIULIANO NUOVO MINISTRO DELLA CULTURA. NEL 2021 HA RICEVUTO IL PREMIO HISTRIA TERRA DALL’UNIONE DEGLI ISTRIANI

21 Ottobre 2022

Era il 17 giugno dello scorso anno quando, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, in una partecipatissima cerimonia con un folto pubblico ed autorità, veniva conferita dal nostro Presidente Massimiliano Lacota a Gennaro Sangiuliano l'edizione 2021 del Premio Histria Terra. La notizia di pochi minuti fa della sua nomina al Ministero della Cultura ci riempie di gioia e formuliamo al neo Ministro i nostri migliori auguri di buon lavoro, con l'invito di riaverlo ospite a Trieste!

Ulteriori informazioni »

AUGURI PRESIDENTE MELONI!

22 Ottobre 2022

Ieri, per il nostro Paese, indipendentemente da come la si pensi dal punto di vista politico, è stata una giornata storica: per la prima volta nella storia, a guidare l'Italia, con l'autorevolezza che le deriva dall'ampio consenso popolare ottenuto il 25 settembre scorso, sarà una Donna. In Giorgia Meloni e nel Governo da lei designato riponiamo dunque le nostre speranze, come maggiore Organizzazione di Esuli in Italia, affinché le problematiche che ci riguardano vengano finalmente prese in seria considerazione e…

Ulteriori informazioni »

IL CONSIGLIO REGIONALE VOTA A FAVORE DELLA SOTTOSCRIZIONE DI UN PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PIEMONTE E UNIONE DEGLI ISTRIANI

26 Ottobre 2022

Con molto piacere condividiamo la notizia del voto favorevole del Consiglio Regionale del Piemonte alla proposta di sottoscrizione da parte della Regione di un Protocollo di Intesa con l'Unione degli Istriani, avanzata da Andrea Cane - Consigliere Regionale del Piemonte in quota Lega, Consigliere che ringraziamo di cuore per la sincera amicizia e le attestazioni di vicinanza sempre manifestate alle nostre questioni ed alla nostra storia. Un obiettivo molto importante, raggiunto grazie all'impegno del nostro giovanissimo Coordinatore Regionale, Alessandro Schirru,…

Ulteriori informazioni »

A MONFALCONE INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SU GOLI OTOK, IL LAGER DI TITO NELL’ADRIATICO

26 Ottobre 2022 ore 18:00 - 19:30
Monfalcone Monfalcone, GO Italia + Google Maps

Sarà inaugurata mercoledì 26 ottobre, alle ore 18.00, nell’atrio del palazzo municipale di Monfalcone, la mostra didattica realizzata dall’Unione degli Istriani in collaborazione con il Comune di Monfalcone e Il Giornale, dal titolo “Goli otok. L’isola degli orrori. Storia e memoria del lager di Tito”. L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere la storia, ancora poco conosciuta, del campo di rieducazione politica istituito su un’isola deserta del medio Adriatico – Goli otok, ovvero “Isola nuda” – voluto da Tito dopo lo…

Ulteriori informazioni »

novembre 2022

SI INAUGURA IL 12 NOVEMBRE AD ASCOLI PICENO UNA NUOVA, GRANDE MOSTRA DEDICATA AL CALVARIO DEGLI ITALIANI DELL’ISTRIA, FIUME E DALMAZIA

12 Novembre 2022
Ascoli Piceno Ascoli Piceno, Italia + Google Maps

Sabato 12 novembre avrà luogo presso le Sale del Trivio del Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno una mostra di carattere regionale dedicata al dramma dell'Esodo degli Italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. Al taglio del nastro, previsto per le ore 17.00, prenderanno parte, tra gli altri, il nostro Senatore Roberto Menia, Padre del Giorno del Ricordo, il Sindaco Marco Fioravanti, il nostro splendido Coordinatore Regionale per le Marche, Emanuele Piloni, ed il nostro Presidente Massimiliano Lacota. L'esposizione, realizzata…

Ulteriori informazioni »

AVVISO DI CHIUSURA DELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO DAL 22 AL 25 NOVEMBRE 2022

22 Novembre 2022 ore 8:00 - 25 Novembre 2022 ore 17:00

Comunichiamo che la sede di Palazzo Tonello da domani 22 settembre a venerdì 25 settembre rimarrà chiusa al pubblico. Il provvedimento si rende necessario per permettere i lavori di posa del pavimento nuovo lungo il corridoio centrale del piano nobile, attività compresa nel più complesso intervento di restauro degli spazi interni dell‘immobile. La Segreteria rimane comunque aperta e raggiungibile telefonicamente nei consueti orari. Ci scusiamo per il disagio.

Ulteriori informazioni »

dicembre 2022

SI INAUGURA IL 13 DICEMBRE ALL’ARSENALE MILITARE MARITTIMO DI TARANTO LA MOSTRA SUI FARI DELL’ADRIATICO ORIENTALE

13 Dicembre 2022
Taranto Taranto, Italia + Google Maps

A pochi giorni dalla chiusura con grande successo della mostra di Ascoli sull'Esodo degli Italiani dall'Istria, il prossimo martedì 13 dicembre si inaugura a Taranto quella relativa ai fari dell'Adriatico orientale, realizzata dall'Unione degli Istriani ed allestita negli spazi prestigiosi dell'Arsenale Militare Marittimo con la collaborazione dell'Università Popolare di Trieste. Il taglio del nastro avrà luogo alle ore 17.30, alla presenza del nostro splendido Coordinatore regionale Gianni Nardin, cui si deve l'iniziativa, e dell'Ammiraglio Pasquale de Candia. La mostra, frutto…

Ulteriori informazioni »

gennaio 2023

GIOVEDÌ 26 GENNAIO NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO UNA CHIACCHIERATA SU VENEZIA CON ALVISE MOCENIGO

26 Gennaio 2023 ore 16:30 - 17:30
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Giovedì 26 gennaio, con inizio alle ore 16.30, avrà luogo nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello un interessante incontro sulla storia di Venezia con Alvise Mocenigo, esponente di una delle Famiglie che hanno fatto davvero la storia della nostra Città Madre. Il titolo di quella che abbiamo voluto chiamare una chiacchierata con il nostro  graditissimo ospite è ”Venezia, falsi miti e mancate verità”.

Ulteriori informazioni »

SABATO 28 GENNAIO L’INAUGURAZIONE A BRINDISI DELLA GRANDE MOSTRA SULL’ESODO 

28 Gennaio 2023 - 25 Febbraio 2023
Brindisi Italia + Google Maps

Desideriamo rendervi partecipi di questa bella iniziativa a cura del nostro Coordinatore regionale per la Puglia, Gianni Nardin, con la collaborazione del Museo Archeologico "Francesco Ribezzo" di Brindisi: una mostra didattica con l'esposizione delle masserizie originali degli Esuli provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, gestito dall'Unione degli Istriani. "Dalle Foibe ai Campi Profughi" è un'iniziativa che rientra nell'ambito della ricorrenza del Giorno del Ricordo e permette ai visitatori di comprendere il dramma di centinaia di…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi