
Eventi Ricerca e viste Navigazione
novembre 2022
SI INAUGURA IL 12 NOVEMBRE AD ASCOLI PICENO UNA NUOVA, GRANDE MOSTRA DEDICATA AL CALVARIO DEGLI ITALIANI DELL’ISTRIA, FIUME E DALMAZIA
Sabato 12 novembre avrà luogo presso le Sale del Trivio del Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno una mostra di carattere regionale dedicata al dramma dell'Esodo degli Italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. Al taglio del nastro, previsto per le ore 17.00, prenderanno parte, tra gli altri, il nostro Senatore Roberto Menia, Padre del Giorno del Ricordo, il Sindaco Marco Fioravanti, il nostro splendido Coordinatore Regionale per le Marche, Emanuele Piloni, ed il nostro Presidente Massimiliano Lacota. L'esposizione, realizzata…
Ulteriori informazioni »AVVISO DI CHIUSURA DELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO DAL 22 AL 25 NOVEMBRE 2022
Comunichiamo che la sede di Palazzo Tonello da domani 22 settembre a venerdì 25 settembre rimarrà chiusa al pubblico. Il provvedimento si rende necessario per permettere i lavori di posa del pavimento nuovo lungo il corridoio centrale del piano nobile, attività compresa nel più complesso intervento di restauro degli spazi interni dell‘immobile. La Segreteria rimane comunque aperta e raggiungibile telefonicamente nei consueti orari. Ci scusiamo per il disagio.
Ulteriori informazioni »dicembre 2022
SI INAUGURA IL 13 DICEMBRE ALL’ARSENALE MILITARE MARITTIMO DI TARANTO LA MOSTRA SUI FARI DELL’ADRIATICO ORIENTALE
A pochi giorni dalla chiusura con grande successo della mostra di Ascoli sull'Esodo degli Italiani dall'Istria, il prossimo martedì 13 dicembre si inaugura a Taranto quella relativa ai fari dell'Adriatico orientale, realizzata dall'Unione degli Istriani ed allestita negli spazi prestigiosi dell'Arsenale Militare Marittimo con la collaborazione dell'Università Popolare di Trieste. Il taglio del nastro avrà luogo alle ore 17.30, alla presenza del nostro splendido Coordinatore regionale Gianni Nardin, cui si deve l'iniziativa, e dell'Ammiraglio Pasquale de Candia. La mostra, frutto…
Ulteriori informazioni »gennaio 2023
GIOVEDÌ 26 GENNAIO NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO UNA CHIACCHIERATA SU VENEZIA CON ALVISE MOCENIGO
Giovedì 26 gennaio, con inizio alle ore 16.30, avrà luogo nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello un interessante incontro sulla storia di Venezia con Alvise Mocenigo, esponente di una delle Famiglie che hanno fatto davvero la storia della nostra Città Madre. Il titolo di quella che abbiamo voluto chiamare una chiacchierata con il nostro graditissimo ospite è ”Venezia, falsi miti e mancate verità”.
Ulteriori informazioni »SABATO 28 GENNAIO L’INAUGURAZIONE A BRINDISI DELLA GRANDE MOSTRA SULL’ESODO
Desideriamo rendervi partecipi di questa bella iniziativa a cura del nostro Coordinatore regionale per la Puglia, Gianni Nardin, con la collaborazione del Museo Archeologico "Francesco Ribezzo" di Brindisi: una mostra didattica con l'esposizione delle masserizie originali degli Esuli provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, gestito dall'Unione degli Istriani. "Dalle Foibe ai Campi Profughi" è un'iniziativa che rientra nell'ambito della ricorrenza del Giorno del Ricordo e permette ai visitatori di comprendere il dramma di centinaia di…
Ulteriori informazioni »febbraio 2023
GIORNO DEL RICORDO, LE INIZIATIVE ED IL BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE PROMOSSI DAL COMUNE DI CITTADELLA CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Anche quest'anno anno il Giorno del Ricordo a Cittadella (Padova) verrà celebrato con un significativo programma di iniziative messo in calendario grazie alla sinergia tra l'amministrazione comunale e l'Unione degli Istriani, rappresentata nella magnifica città veneta dal nostro Andrea Preden. Il 7 febbraio, alle ore 18.30, Fausto Biloslavo parlerà del suo libro inchiesta, edito un paio di anni fa con il sostegno della nostra Associazione, “Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica”. A moderare l'incontro sarà il…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, GOLI OTOK IN MOSTRA A SCHIO
Anche quest'anno l'Unione degli Istriani sarà partner della Città di Schio (Vicenza) nell'organizzazione del Giorno del Ricordo. Dopo la bella esposizione dello scorso anno sull'Esodo giuliano dalmata, con un assortimento di masserizie originali provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, quest'anno viene allestita la mostra "Goli Otok, l'Isola degli orrori. Storia e Memoria del lager di Tito", che verrà allestita nella bella sede di Palazzo Toaldi Capra, nel cuore della magnifica città veneta. L’inaugurazione con il…
Ulteriori informazioni »A BIELLA SOTTOSCRITTO L’ACCORDO DI PARTENARIATO TRA COMUNE E UNIONE DEGLI ISTRIANI
A Biella il Comune ha sottoscritto il Partenariato d'Intesa proposto dall'Unione degli Istriani, finalizzato alla realizzazione di attività volte alla diffusione sul territorio comunale e provinciale dei drammi delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata, e valevole fino al 2030. Siamo pronti a collaborare con l'amministrazione comunale ed avviare da subito un programma importante per fare conoscere in profondità la storia del Confine orientale d'Italia e lavorare nell'ambito delle scuole, anche attraverso l'organizzazione di viaggi del ricordo a Trieste, Gorizia ed…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO A SONDRIO, IL 6 FEBBRAIO SI INAUGURA UNA MOSTRA CON LE MASSERIZIE DEGLI ESULI
A Sondrio, città partner dell'Unione degli Istriani, il Giorno del Ricordo si commemorerà con una grande mostra sull'Esodo, realizzata dall'Unione degli Istriani, nella quale verranno esposte le masserizie originali che gli Italiani in fuga dall'Istria, perseguitati da Tito, portarono con sé. Una iniziativa resa possibile grazie alla disponibilità del Comune, per la quale ringraziamo il Sindaco e l'Assessore alle Pari Opportunità Barbara Dell'Erba, ed alla intensa attività del nostro Coordinatore regionale per la Lombardia, Lorenzo Galli. Il materiale espositivo, proveniente dalle…
Ulteriori informazioni »VIA LE MEDAGLIE A TITO, IL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO APPROVA IL PROGETTO DI LEGGE DEL NOSTRO ALBERTO VILLANOVA
Nel pomeriggio di martedì 7 febbraio, a Venezia, il Consiglio Regionale del Veneto ha approvato senza voti contrari il progetto di legge statale presentato da Alberto Villanova per revocare la massima onorificenza della Repubblica Italiana, quella di Cavaliere di Gran Croce, che fu assegnata a Tito dal presidente Saragat nel 1969. “Ottant'anni fa iniziava, lungo il Confine italiano orientale, lo sterminio di 7.000 italiani e la fuga di almeno 350.000 esuli istriano giuliano dalmati verso l’Italia. Nelle terre, un tempo…
Ulteriori informazioni »