
Eventi Ricerca e viste Navigazione
febbraio 2023
GIORNO DEL RICORDO, LE INIZIATIVE ED IL BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE PROMOSSI DAL COMUNE DI CITTADELLA CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Anche quest'anno anno il Giorno del Ricordo a Cittadella (Padova) verrà celebrato con un significativo programma di iniziative messo in calendario grazie alla sinergia tra l'amministrazione comunale e l'Unione degli Istriani, rappresentata nella magnifica città veneta dal nostro Andrea Preden. Il 7 febbraio, alle ore 18.30, Fausto Biloslavo parlerà del suo libro inchiesta, edito un paio di anni fa con il sostegno della nostra Associazione, “Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica”. A moderare l'incontro sarà il…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, GOLI OTOK IN MOSTRA A SCHIO
Anche quest'anno l'Unione degli Istriani sarà partner della Città di Schio (Vicenza) nell'organizzazione del Giorno del Ricordo. Dopo la bella esposizione dello scorso anno sull'Esodo giuliano dalmata, con un assortimento di masserizie originali provenienti dalle collezioni del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, quest'anno viene allestita la mostra "Goli Otok, l'Isola degli orrori. Storia e Memoria del lager di Tito", che verrà allestita nella bella sede di Palazzo Toaldi Capra, nel cuore della magnifica città veneta. L’inaugurazione con il…
Ulteriori informazioni »A BIELLA SOTTOSCRITTO L’ACCORDO DI PARTENARIATO TRA COMUNE E UNIONE DEGLI ISTRIANI
A Biella il Comune ha sottoscritto il Partenariato d'Intesa proposto dall'Unione degli Istriani, finalizzato alla realizzazione di attività volte alla diffusione sul territorio comunale e provinciale dei drammi delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata, e valevole fino al 2030. Siamo pronti a collaborare con l'amministrazione comunale ed avviare da subito un programma importante per fare conoscere in profondità la storia del Confine orientale d'Italia e lavorare nell'ambito delle scuole, anche attraverso l'organizzazione di viaggi del ricordo a Trieste, Gorizia ed…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO A SONDRIO, IL 6 FEBBRAIO SI INAUGURA UNA MOSTRA CON LE MASSERIZIE DEGLI ESULI
A Sondrio, città partner dell'Unione degli Istriani, il Giorno del Ricordo si commemorerà con una grande mostra sull'Esodo, realizzata dall'Unione degli Istriani, nella quale verranno esposte le masserizie originali che gli Italiani in fuga dall'Istria, perseguitati da Tito, portarono con sé. Una iniziativa resa possibile grazie alla disponibilità del Comune, per la quale ringraziamo il Sindaco e l'Assessore alle Pari Opportunità Barbara Dell'Erba, ed alla intensa attività del nostro Coordinatore regionale per la Lombardia, Lorenzo Galli. Il materiale espositivo, proveniente dalle…
Ulteriori informazioni »VIA LE MEDAGLIE A TITO, IL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO APPROVA IL PROGETTO DI LEGGE DEL NOSTRO ALBERTO VILLANOVA
Nel pomeriggio di martedì 7 febbraio, a Venezia, il Consiglio Regionale del Veneto ha approvato senza voti contrari il progetto di legge statale presentato da Alberto Villanova per revocare la massima onorificenza della Repubblica Italiana, quella di Cavaliere di Gran Croce, che fu assegnata a Tito dal presidente Saragat nel 1969. “Ottant'anni fa iniziava, lungo il Confine italiano orientale, lo sterminio di 7.000 italiani e la fuga di almeno 350.000 esuli istriano giuliano dalmati verso l’Italia. Nelle terre, un tempo…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A CINISELLO BALSAMO UN MONUMENTO IN RICORDO DEI MARTIRI DELLE FOIBE E DEGLI ESULI GIULIANO DALMATI
Nella ricorrenza del Giorno del Ricordo, nella città partner di Cinisello Balsamo (Milano) l'Amministrazione comunale, con il contributo dell'Unione degli Istriani, inaugurerà alle 9.30 un monumento dedicato alla tragedia del Confine orientale. Una bella iniziativa che si deve principalmente all'Assessore Riccardo Visentin e al nostro Coordinatore regionale per la Lombardia Lorenzo Galli, nell'ambito del Protocollo di Intesa sottoscritto tra Comune e Unione nella sede di Palazzo Tonello nel dicembre 2021.
Ulteriori informazioni »1° CONCORSO NAZIONALE DELLA LETTERATURA DELL’ESODO GIULIANO DALMATA: LE PREMIAZIONI CON PIETRO SENALDI
Avranno luogo il 10 febbraio, alle ore 16.30, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste, le premiazioni dei finalisti di “Raccontare per ricordare”, il primo Concorso Nazionale di Letteratura dell’Esodo Giuliano Dalmata, promosso dall’Unione degli Istriani con la piattaforma digitale per scrittori Kepown ed in collaborazione con il quotidiano Libero. All’evento parteciperà anche il Condirettore del quotidiano Libero, Pietro Senaldi (nella foto, durante la presentazione del Concorso, lo scorso 9 febbraio 2022). a
Ulteriori informazioni »IL GIORNO DEL RICORDO A VITTORIO VENETO
A Vittorio Veneto, città simbolo per tutta l’Italia, il nostro Coordinatore regionale Alessandro Toscani terrà una relazione dal titolo “Istria, Fiume, Zara, Storia dell’Esodo dal 1943 al 1963”. L’iniziativa è realizzata dal Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche e dal Comune ed avrà luogo venerdì 10 febbraio alle ore 17.30 nella Biblioteca civica, in piazza Giovanni Paolo I.
Ulteriori informazioni »STEFANO ZECCHI OSPITE A PALAZZO TONELLO L’11 FEBBRAIO PER IL SUO NUOVO LIBRO DEDICATO A MARIA PASQUINELLI
Tra le diverse iniziative programmate dall’Unione degli Istriani per il Giorno del Ricordo, c‘è anche un incontro con lo scrittore e filosofo veneziano, Prof. Stefano Zecchi, per la presentazione del suo ultimo libro, in stampa in questi giorni e realizzato con il nostro contributo, dedicato a Maria Pasquinelli. “Maria. Dal pantano è nato un fiore” è il titolo del volume che verrà discusso nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste il giorno 11 febbraio 2023, alle ore…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, ALLESTITA LA MOSTRA SUL LAGER DI GOLI OTOK A SAN BIAGIO DI CALLALTA
Presso il centro culturale Skholè di San Biagio di Callalta (Treviso), domenica 12 febbraio alle 17.00 avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori", ideata dall'Unione degli Istriani con il quotidiano Il Giornale. Interverranno il Sindaco Alberto Cappelletto e il nostro Coordinatore regionale per il Veneto, Alessandro Toscani. Giovedì 15, invece, alle 20.30 sarà ospite Matteo Carnieletto, giornalista de ilGiornale.it e coautore con il presidente Massimiliano Lacota dei testi dei pannelli. Appena rientrato dal Nagorno Karabakh, Carnieletto è giornalista…
Ulteriori informazioni »