
Eventi Ricerca e viste Navigazione
febbraio 2023
INAUGURATA LA MOSTRA SU GOLI OTOK A CITTADELLA. “UNA STORIA DA FAR CONOSCERE”
Nella magnifica Cittadella (Padova) è stata inaugurata la mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori. Storia e memoria del lager di Tito", realizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con Il Giornale. A tagliare il nastro sono stati il Sindaco Luca Pierobon ed i nostri Alessandro Toscani ed Andrea Preden, rispettivamente Coordinatore regionale per il Veneto e delegato per Cittadella. "Una storia da far conoscere" è stato detto durante la cerimonia dagli organizzatori "quella di Goli Otok, la cui mostruosità è stata…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, INCONTRO CON GLI STUDENTI DELL’ I.P.S.S.E.O.A. RAFFAELE VIVIANI
Si è tenuta giovedì 9 febbraio presso la sede di Rovigliano dell'I.P.S.S.E.O.A. "Raffaele Viviani" di Castellammare di Stabia, una conferenza promossa dal nostro Coordinatore regionale per la Campania, Giuseppe Sartore, grazie all'ospitalità della Dirigente dell'Istituto, Giuseppina Principe, hanno partecipato all'evento, anche i docenti Fabio Lauritano e Francesco Schettino, e l'avvocato Ernesto Sica. L'incontro ha rappresentato un'opportunità per discutere e sensibilizzare gli studenti dell'istituto su questi importanti eventi storici; è stato possibile approfondire la conoscenza e la comprensione di ciò che…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, IMPORTANTI INIZIATIVE NELLE MARCHE CON I NOSTRI ROBERTO MENIA ED EMANUELE PILONI
Nelle Marche sono stati organizzati due eventi legati alla ricorrenza del Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 grazie all'impegno del nostro Roberto Menia. Ad affiancarlo ad Osimo e a Monsampietro Morico, nella presentazione del suo bellissimo libro "10 Febbraio. Dalle Foibe all'Esodo", finanziato dall'Unione degli Istriani, è stato il nostro Coordinatore regionale per le Marche, Emanuele Piloni. La prima iniziativa ha avuto luogo nella prestigiosa sede del Palazzo Campana di Osimo dove, dopo gli interventi introduttivi dell'on. Gostoli e dei…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, INAUGURATO A CINISELLO BALSAMO IL MONUMENTO REALIZZATO DAL COMUNE CON L’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Nella mattinata di venerdì 10 febbraio è stato inaugurato nella città partner di Cinisello Balsamo (Milano) un bel monumento, realizzato dal Comune con il contributo dell'Unione degli Istriani. È il frutto di una proficua e sinergica collaborazione tra il nostro Coordinatore regionale per la Lombardia, Lorenzo Galli, e l'amministrazione comunale, in particolare l'Assessore Riccardo Visentin. Ringraziamo anche il Comune per aver accolto il nostro suggerimento di realizzare il monumento con pilo portabandiera: chi è caduto per la Patria non può…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, A CIVITAVECCHIA UNA BELLA E PARTECIPATA CERIMONIA
La mattina del 10 febbraio ha avuto luogo anche a Civitavecchia la cerimonia per il Giorno del Ricordo. In apertura, il sindaco Ernesto Tedesco e il generale di divisione Fabio Polli hanno omaggiato il Monumento ai Martiri delle Foibe con una corona d’alloro. Successivamente hanno preso la parola la nostra Simona Pellis, Coordinatore regionale per il Lazio, la zia Anna Maria Pellis, in qualità di testimone dell' Esodo e Marina Borini, che hanno tutte condiviso con i presenti le loro…
Ulteriori informazioni »GIORNO DEL RICORDO, LA CERIMONIA A BACOLI
Anche quest'anno il Comune di Bacoli (Napoli) ha fortemente voluto celebrare la commemorazione in occasione del Giorno del Ricordo nella piazza inaugurata lo scorso anno e dedicata ai Martiri delle Foibe. Ringraziamo il Sindaco Josi Gerardo Della Ragione, per le sue belle parole sulla nostra tragedia, il Presidente del Consiglio Comunale Mauro Cucco, per l'impegno che anche quest'anno ha profuso affinché quest'evento fosse fatto, don Salvatore Mancino che ha benedetto la corona di fiori depositata sotto la targa citando la…
Ulteriori informazioni »SUCCESSO DI PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE ODIERNA DEL LIBRO DI STEFANO ZECCHI DEDICATO A MARIA PASQUINELLI
Un bel successo ha avuto, nel pomeriggio di sabato 11 febbraio nella sede di Palazzo Tonello, la presentazione del libro di Stefano Zecchi "Maria. Dal pantano è nato un fiore", finanziato dall'Unione degli Istriani e illustrato nel corso dell'evento dal nostro Fausto Biloslavo e dall'autore. Una presenza prestigiosa ed importante, quella di Zecchi, che ha coinvolto il pubblico nella descrizione della vita di Maria Pasquinelli, contestualizzando il gesto da lei compiuto per riscattare l'onore dell'Italia e punire simbolicamente, con l'uccisione…
Ulteriori informazioni »LA VISITA DEL CONSIGLIO REGIONALE VENETO A TRIESTE
Mercoledì 15 febbraio ha avuto luogo la visita istituzionale del Consiglio regionale del Veneto sui luoghi del ricordo dell'Esodo giuliano dalmata. Ospite dell' Unione degli Istriani, nell' ambito del partenariato sottoscritto a Trieste il 12 febbraio 2020, la folta Delegazione guidata dalla Presidente della Commissione Cultura, Francesca Scatto , ha dapprima visitato il Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano , gestito dall'Unione degli Istriani, e poi l'Abisso Plutone e il Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza. Successivamente la Delegazione…
Ulteriori informazioni »GRANDE PARTECIPAZIONE DI STUDENTI ED AUTORITÀ AL CONVEGNO REGIONALE DEL MOLISE ORGANIZZATO DALL’UNIONE DEGLI ISTRIANI
Venerdì 17 febbraio abbiamo registrato una grande partecipazione di studenti, cittadini ed autorità al Convegno regionale su Foibe ed Esodo organizzato a Campobasso dal Coordinatore regionale per il Molise, il nostro Coordinatore regionale nonché Sindaco Gianni Meffe, e svoltosi nel ciclopico palazzo ex GIL, sede della Fondazione regionale Molise. Oltre a lui, due relatori preparatissimi hanno spiegato la storia delle nostre terre ed i video drammatici del secondo dopoguerra: il Senatore, Padre del Giorno del Ricordo, Roberto Menia e il…
Ulteriori informazioni »STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE DI STUDENTI ALL’EVENTO DI BATTIPAGLIA IN RICORDO DEI MARTIRI DELLE FOIBE
Bellissimo e partecipatissimo il duplice evento della mattina di venerdì 17 febbraio, svoltosi a Battipaglia (Salerno) con la commemorazione dei Martiri delle Foibe e con l'inaugurazione della mostra "Goli Otok, l'isola degli orrori" (che sarà visitabile fino al 27 febbraio), allestita dall'Unione degli Istriani presso il Salotto Comunale del Comune di Battipaglia. Alla presenza delle scuole superiori cittadine, della Sindaca Cecilia Francese, degli Assessori Silvano Rocco e Vincenzo Chiera, del Consigliere comunale Pierpaolo Greco e del nostro Coordinatore regionale per…
Ulteriori informazioni »