Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati › Attività e Proposte

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

febbraio 2023

INAUGURATA A TOLENTINO LA MOSTRA SULL’ESODO GIULIANO-DALMATA 

18 Febbraio 2023
Tolentino Italia + Google Maps

Sabato 18 febbraio, nella suggestiva cornice delle splendide Gallerie Sangallo di Tolentino (Macerata), è stata inaugurata la mostra "L'esodo degli italiani dall'Istria, Fiume e Dalmazia", organizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con il Comune. Dopo il taglio del nastro, il sindaco Mauro Sclavi ha ringraziato l'Unione degli Istriani per l'iniziativa e speso parole significative nei confronti della tragica pagina di storia del confine orientale. A seguire gli interventi del presidente del Consiglio Alessandro Massi, principale fautore dell'evento, di Laura Sestili,…

Ulteriori informazioni »

marzo 2023

INAUGURATA CON UNA CONFERENZA LA MOSTRA SULL’ ORRORE DI GOLI OTOK A PONTECORVO 

3 Marzo 2023
Pontecorvo FR Italia + Google Maps

Venerdì 3 marzo ha avuto luogo a Pontecorvo (Frosinone) la conferenza inaugurale della mostra didattica "Goli otok, l'isola degli orrori. Storia e memoria del lager di Tito", realizzata dall'Unione degli Istriani in collaborazione con Il Giornale ed allestita presso la biblioteca comunale. Ad intervenire sono stati la nostra Coordinatrice regionale per il Lazio, Simona Pellis, il nostro Matteo Carnieletto, giornalista del quotidiano partner, il Sindaco Anselmo Rotondo e l'Assessore alla Cultura, Katiuscia Mulattieri. Presenti e molto partecipativi gli studenti delle…

Ulteriori informazioni »

maggio 2023

CRONACA DI DUE BELLISSIMI EVENTI MARCHIGIANI ORGANIZZATI DA EMANUELE PILONI

13 Maggio 2023 - 14 Maggio 2023

Sabato 13 e domenica 14 maggio, rispettivamente a San Severino Marche e Senigallia, è stato presentato il libro "10 Febbraio. Dalle Foibe all'Esodo", magnifica opera di Roberto Menia. Nel corso delle due iniziative, dopo i saluti istituzionali, il nostro Coordinatore per le Marche Emanuele Piloni ha introdotto e contestualizzato la millenaria storia della Venezia Giulia e della Dalmazia, dall'epoca romana alla Repubblica di Venezia, dall'Ottocento ai drammatici giorni delle stragi delle foibe e dell'esodo. Nel corso dell'esposizione, Luca Violini, noto…

Ulteriori informazioni »

PREMIATI GLI STUDENTI DELL’ITE “GENTILI” DI MACERATA CHE HANNO PARTECIPATO AL CONCORSO DEL GIORNO DEL RICORDO

27 Maggio 2023
Macerata MC Italia + Google Maps

Nella mattinata di sabato 27 maggio, nell'aula magna dell'ITE "Gentili" di Macerata, sono stati premiati dalla dirigente scolastica Alessandra Gattari gli studenti che hanno partecipato al concorso intitolato "Il Giorno del Ricordo: in memoria dei Martiri delle foibe e dell’Esodo degli istriani, fiumani e dalmati", organizzato dal Comune di Macerata insieme all'Unione degli Istriani. Tra i premiati anche le due studentesse vincitrici che, lo scorso aprile, hanno preso parte al Viaggio del Ricordo a Trieste ed in Istria assieme agli…

Ulteriori informazioni »

BELLISSIMA GIORNATA FORMATIVA IERI PER GLI STUDENTI VENETI DI CITTADELLA SUI LUOGHI DELLA MEMORIA DI FOIBE ED ESODO A TRIESTE

31 Maggio 2023

Una bellissima giornata è stata, ricca di emozioni, quella di mercoledì 31 maggio per gli studenti della scuola "Luigi Pierobon", che dalla città partner di Cittadella (Padova) sono arrivati a Trieste per visitare i luoghi della nostra memoria: la Foiba di Basovizza, l'Abisso Plutone e il Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano. Accompagnati dalle insegnanti e dal Sindaco Luca Pierobon, i ragazzi sono stati accolti dal Presidente Massimiliano Lacota, dai Vicepresidenti Nelia Verginella ed Enrico Brandmayr e dai nostri…

Ulteriori informazioni »

giugno 2023

GRANDE SUCCESSO DELLA MOSTRA DEDICATA ALLE M.O.V.M. LICIO E MARIO VISINTINI ALL’ARSENALE MARITTIMO MILITARE DI TARANTO: OLTRE 700 I VISITATORI NELLA PRIMA GIORNATA DI VISITA GUIDATA

2 Giugno 2023
Taranto Taranto, Italia + Google Maps

Lo scorso 2 giugno 2023, nella "Sala a tracciare" dell’arsenale Marittimo Militare di Taranto e nel rifugio antiaerei adiacente (Bunker), si è svolta l’inaugurazione della mostra sugli Eroi Istriani, le MOVM Licio e Mario Visintini, alla  presenza del comandante dell’Arsenale Ammiraglio Ispettore Pasquale de Candia, di quella  gradita e preziosa dell’Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi, del comando Interregionale Marittimo Sud e del  Comandante SVTAM Aeronautica Militare di Taranto, Claudio Castellano. Come primo giorno, nel percorso espositivo comprensivo, c’è stata la…

Ulteriori informazioni »

LA MOSTRA SUI FRATELLI VISINTINI IN ESPOSIZIONE ALLA SCUOLA SOTTUFFICIALI DI TARANTO

19 Giugno 2023 - 30 Giugno 2023

Dopo essere stata ospitata all'Arsenale Militare Marittimo, la mostra sugli Eroi istriani, le M.O.V.M. Licio e Mario Visintini si trova ora nel Palazzo studi della Scuola Sottufficiali di Taranto. A rendere possibile tale iniziativa è stato il Comandante della Scuola, il Contrammiraglio Francesco Milazzo, che ha richiesto di avere il materiale. Per la prima volta, grazie al materiale d'archivio dell' Unione degli Istriani, che conserva tutto dei due fratelli, gli allievi fanno approfondita conoscenza della storia di questi nostri Eroi…

Ulteriori informazioni »

novembre 2023

BELL’EVENTO PRESSO L’ISTITUTO DI CULTURA ITALIANO DI BELGRADO ORGANIZZATO DALL’UNIONE DEGLI ISTRIANI CON L’UNIVERSITÀ POPOLARE DI TRIESTE E LA COMUNITÀ ITALIANA 

6 Novembre 2023 ore 18:00 - 19:30
Belgrado Belgrado, Serbia + Google Maps

Ha avuto luogo lo scorso lunedì 6 novembre a Belgrado, nella bella sede dell'Istituto Italiano di Cultura, il preannunciato evento commemorativo del salvataggio dell'esercito serbo ad opera della Regia Marina italiana svoltosi tra il dicembre 1915 e il febbraio 1916. In questi tre mesi scarsi, furono imbarcati a Durazzo, Valona e Corfù e trasportati sulla costa italiana, a Brindisi, Lipari, Marsiglia e Biserta, ben 11.165 civili, 135.941 soldati appiedati, tutta la cavalleria composta da 13.068 uomini e 10.153 cavalli, 22.928…

Ulteriori informazioni »

dicembre 2023

LA CERIMONIA DEGLI AUGURI DI NATALE NELLA SEDE DI PALAZZO TONELLO CON I SINDACI DIPIAZZA, CISINT E POLIDORI

21 Dicembre 2023 ore 17:00 - 19:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

In una Sala Maggiore gremita di Soci, ha avuto luogo lo scorso 21 dicembre la tradizionale cerimonia per lo scambio degli auguri di Natale. Numerosi gli ospiti intervenuti, dal Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, a quello di Muggia, Paolo Polidori, a quello di Monfalcone Anna Cisint, impegnata in una battaglia per la legalità in un territorio comunale che vede la presenza di ben 7.000 cittadini di fede musulmana. L'occasione degli auguri è stata propizia per consegnare al Sindaco Cisint il…

Ulteriori informazioni »

gennaio 2024

LA FOTOCRONACA DELLA CERIMONIA DI PRESENTAZIONE DEL LOGO DEDICATO AL 70° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI 

26 Gennaio 2024 ore 16:30 - 18:30
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

LA FOTOCRONACA DELLA CERIMONIA DI PRESENTAZIONE DEL LOGO DEDICATO AL 70°ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELL'UNIONE DEGLI ISTRIANI Venerdì 26 gennaio 2024 ha avuto luogo nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello a Trieste la cerimonia di presentazione del logo ufficiale realizzato per il 70°anniversario di fondazione dell'Unione degli Istriani, costituita il 28 novembre 1954. Accanto ai Vicepresidenti, al Segretario Generale e ai tanti Dirigenti e Soci della nostra Unione, sono stati numerosi i rappresentanti istituzionali che hanno voluto condividere questo…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi