Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati › Attività e Proposte

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

febbraio 2024

GIORNO DEL RICORDO, LA BELLA CERIMONIA A SAN SEVERINO MARCHE

10 Febbraio 2024 ore 10:00 - 11:00
S. Severino Marche Italia + Google Maps

Ha avuto luogo lo scorso 10 febbraio 2024 a San Severino Marche (Macerata), presso il Monumento ai Caduti, la commemorazione del Giorno del Ricordo. Ad intervenire a nome dell'Unione degli Istriani per ricordare i 79 marchigiani che caddero al confine orientale tra il 1943 ed il 1945, uccisi dagli slavocomunisti e fatti sparire nelle foibe, è stata la nostra preparatissima Francesca Piloni.

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, A FIRENZE ONORATA NORMA COSSETTO NELLO SPAZIO VERDE A LEI DEDICATO

10 Febbraio 2024 ore 10:00 - 11:30
Firenze Italia + Google Maps

Nel Giorno del Ricordo a Firenze, sulla targa che ricorda Norma Cossetto nello spazio pubblico a lei dedicato, è stato deposto un mazzo di fiori, un omaggio esteso a tutti i Martiri delle Foibe. All'iniziativa ha partecipato l'Unione degli Istriani con il suo Coordinatore Regionale Giampaolo Giannelli. Grazie a tutti per l'impegno! a

Ulteriori informazioni »

A TRIESTE UN GIORNO DEL RICORDO MEMORABILE, CON UNA PROMESSA!

10 Febbraio 2024 ore 10:30 - 14:00
Trieste Trieste, Italia + Google Maps

Un Giorno del Ricordo memorabile, quello che abbiamo vissuto a Trieste quest'anno. Abbiamo accompagnato nella visita alla Foiba di Basovizza ed all'inaugurazione del Treno del Ricordo il Presidente del Consiglio e quattro Ministri: un segnale forte, la presenza concreta del Governo, e la promessa di Giorgia Meloni all'Unione degli Istriani: la massima onorificenza italiana a Tito verrà presto revocata! Grazie a tutti i nostri Dirigenti - Vicepresidenti, membri della Giunta Esecutiva, Segretario Generale, Coordinatori Regionali e Soci illustri come Roberto…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, INAUGURATA A MOGLIANO VENETO LA MOSTRA SULL’ESODO ISTRIANO CURATA DALL’UNIONE

10 Febbraio 2024 ore 11:00 - 12:00
Mogliano veneto Venezia Italia + Google Maps

Sabato 10 febbraio, in Piazza Caduti a Mogliano Veneto si è svolta la cerimonia commemorativa del Giorno del Ricordo. Alla deposizione di una corona di alloro ai piedi della lapide in memoria dei Martiri delle Foibe, ha fatto seguito l’intervento del Sindaco Davide Bortolato, alla presenza di numerose autorità e rappresentanze, oltre a numerosi esuli giuliano-dalmati, alcuni visibilmente commossi. I presenti alla cerimonia si sono poi spostati al Centro d’Arte e Cultura Brolo – Sala Mogliano, dove è stata inaugurata…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, A SENIGALLIA LA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DI LUCA VIOLINI CHE SARÀ NEI PROSSIMI GIORNI OSPITE A TRIESTE 

10 Febbraio 2024 ore 21:15 - 22:30
Senigallia Senigallia, Italia + Google Maps

Sabato sera a Senigallia (Ancona), in occasione del Giorno del Ricordo, ha avuto luogo la rappresentazione teatrale di Luca Violini, illustre socio dell'Unione degli Istriani, intitolata "Quell'enorme lapide bianca", dedicata alla memoria della tragedia delle genti istriane, fiumane e dalmate. Ad introdurre lo spettacolo il nostro super dinamico Coordinatore regionale per le Marche, Emanuele Piloni . Bravi e grazie a tutti!

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, CASTELLAMMARE DI STABIA NON DIMENTICA I MARTIRI DELLE FOIBE!

11 Febbraio 2024
Castellammare di Stabia NA Italia + Google Maps

Domenica 11 Febbraio il nostro splendido Giuseppe Sartore, Coordinatore regionale per la Campania dell'Unione degli Istriani, ha preso parte alla deposizione di una corona di fiori alla panchina dedicata a Norma Cossetto ed alla targa dedicata al capitano Giovanni Acanfora (uno dei 97 finanzieri in servizio a Trieste ed infoibati a Basovizza nel maggio 1945 dagli slavocomunisti), a Castellammare di Stabia (Napoli). È stato ricordato anche ciò che è successo ai nostri Esuli, tra cui il nonno del nostro Coordinatore,…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, LEZIONE DI PILONI ALLE CLASSI QUINTE DEL LICEO CAMBI DI FALCONARA 

14 Febbraio 2024
Falconara Ancona Italia + Google Maps

Mercoledì 14 febbraio, su invito del Comune di Falconara (Ancona), il nostro Coordinatore regionale per le Marche, Emanuele Piloni, ha incontrato gli studenti delle 5° classi del Liceo Cambi, presso il Centro Culturale Pergoli, nel quadro degli eventi organizzati per celebrare il Giorno del Ricordo. Una bella mattinata durante la quale sono stati approfonditi la storia della Venezia Giulia, dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia, e gli eventi accaduti tra '800 e '900, culminati con le stragi delle Foibe e…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, LA CERIMONIA A BACOLI

15 Febbraio 2024
Bacoli NA Italia + Google Maps

Anche l'amministrazione comunale di Bacoli (Napoli) con il Sindaco Josi Gerardo Della Ragione, con il Presidente del Consiglio comunale Mauro Cucco e con il nostro Coordinatore regionale per la Campania, Giuseppe Sartore, ha ricordato il 15 febbraio scorso il dramma delle Foibe e dell'Esodo giuliano-dalmata, organizzando una bella cerimonia svoltasi nella Piazza Martiri delle Foibe, situata nello splendido scenario di Capo Miseno. Come annunciato dal Sindaco nell'occasione, il Comune di Bacoli a giorni approverà il Protocollo d'Intesa con l'Unione degli…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, INCONTRO CON GLI STUDENTI DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO

16 Febbraio 2024 ore 9:30 - 11:30
Villanova di Camposampiero PD Italia + Google Maps

Sulla scia di una consolidata collaborazione, nella ricorrenza del Giorno del Ricordo l’Amministrazione comunale di Villanova di Camposampiero (Padova) ha organizzato in collaborazione con l’Unione degli Istriani un incontro con le classi terze della scuola secondaria di primo grado “B. Scardeone”. Il 16 febbraio, le responsabili del Museo di Carattere Nazionale C.R.P. di Padriciano Roberta Fava e Nelia Verginella, hanno raccontato ai ragazzi le vicende dell’esodo istriano soffermandosi in particolare sulla vita di migliaia di esuli Istriani, Fiumani e Dalmati…

Ulteriori informazioni »

IL DRAMMA DELLE FOIBE E DELL’ESODO NELLA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DI LUCA VIOLINI

16 Febbraio 2024 ore 17:00 - 18:30
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Nel pomeriggio di venerdì 16 febbraio, la sede di Palazzo Tonello ha ospitato il grande doppiatore, attore, regista e speaker Luca Violini, che ha proposto ai numerosi convenuti la rappresentazione teatrale "Quell'enorme lapide bianca", spettacolo di forte impatto emotivo dedicato alla memoria della tragedia delle genti istriane, fiumane e dalmate. Il nostro Paolo Fabricci ha catturato in una serie di scatti alcuni momenti significativi. a a

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi