Unione degli Istriani

libera provincia dell'Istria in esilio

padriaciano1
Caricamento Eventi

Eventi passati › Attività e Proposte

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

aprile 2024

“ORA BASTA”, LA FOTOCRONACA DELLA CHIACCHIERATA CON ANNA CISINT, SINDACO DI MONFALCONE ED ESPONENTE DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI

12 Aprile 2024
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Lo scorso 12 aprile abbiamo avuto il piacere di ospitare nella Sala Maggiore di Palazzo Tonello il Sindaco di Monfalcone ed esponente illustre dell'Unione degli Istriani, la straordinaria Anna Cisint. Nel partecipatissimo incontro, dedicato anche al suo eloquente libro intervista "Ora basta!", Anna ci ha raccontato in profondità la situazione dell'immigrazione dal Bangladesh a Monfalcone, la mancata integrazione di questa comunità islamica le cui donne vivono in una condizione di segregazione ed inferiorità. I temi trattati, nel dialogo tra Anna…

Ulteriori informazioni »

maggio 2024

OTTANTA STUDENTI DA CITTADELLA IN VISITA NEI LUOGHI DEL RICORDO A TRIESTE 

2 Maggio 2024 - 3 Maggio 2024

Si è conclusa venerdì 3 maggio la trasferta di un'ottantina di studenti delle terze classi della Scuola Secondaria di Primo Grado "Luigi Pierobon" di Cittadella (Padova), da molti anni città partner dell'Unione degli Istriani, che condivide, grazie al costante impegno del nostro Delegato Andrea Preden e di quello del bravissimo Sindaco Luca Pierobon, percorsi di formazione e di approfondimento della storia del Confine orientale. Gli studenti, dopo aver visto il primo giorno il Sacrario di Redipuglia, la Foiba di Basovizza…

Ulteriori informazioni »

giugno 2024

SOTTOSCRITTI DUE PROTOCOLLI DI INTESA CON LA CAMPANIA, BATTIPAGLIA E SIRIGNANO DIVENTANO PARTNER DELL’UNIONE DEGLI ISTRIANI

28 Giugno 2024 - 30 Giugno 2024

Lo scorso fine settimana abbiamo avuto il piacere di ospitare a Trieste le delegazioni delle amministrazioni comunali di Battipaglia (Salerno) e Sirignano (Avellino). L'occasione della visita è stata la firma di due accordi di partenariato che suggellano, dopo anni di proficua collaborazione, una vera e propria intesa che consentirà di organizzare insieme nuove attività di carattere divulgativo sui territori di rispettiva competenza in tema di Foibe ed Esodo giuliano-dalmata, così come previsto dalla legge istitutiva del Giorno del Ricordo (92/2004).…

Ulteriori informazioni »

ottobre 2024

PELLEGRINAGGIO IN ISTRIA DEL 5 OTTOBRE 2024

5 Ottobre 2024

Sabato 5 ottobre l'Unione degli Istriani era come ogni anno in Istria, sui luoghi degli eccidi, per onorare i nostri Martiri, uccisi dagli slavocomunisti nel lungo periodo dal maggio 1921 al maggio 1945. Due pullman di Soci e simpatizzanti hanno raggiunto prima il Sacrario di Cava Cise (Villa Treviso), poi le sepolture ai lati del Duomo di Pisino, successivamente la tomba della Martire Norma Cossetto a Santa Domenica di Visinada, il Cimitero di Parenzo e, infine, il Cimitero di Capodistria,…

Ulteriori informazioni »

novembre 2024

LUCCA, INAUGURATO IL PARCO NORMA COSSETTO CON L’INTERVENTO DEL NOSTRO COORDINATORE REGIONALE PER LA TOSCANA 

9 Novembre 2024
Lucca Lucca, Italia + Google Maps

Si è svolta sabato 9 novembre a Lucca la bella e partecipata cerimonia di inaugurazione di un parco pubblico intitolato alla nostra Martire Norma Cossetto, e lo scoprimento di una targa a lei dedicata. All'iniziativa hanno preso parte il Sindaco Mario Pardini, gli assessori Moreno Bruni, Angela Mia Pisano, Fabio Barsanti, il nostro Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli e numerosi membri della commissione toponomastica e del Consiglio Comunale. Alla cerimonia hanno inoltre presenziato anche i rappresentanti provinciali della…

Ulteriori informazioni »

gennaio 2025

PARTECIPATISSIMA INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA CELEBRATIVA DI GUIDO LA PASQUALA

18 Gennaio ore 16:30 - 18:00
Palazzo Tonello, Via Silvio Pellico, 2
Trieste, TS 34122 Italia
+ Google Maps

Nel pomeriggio di sabato 18, a Trieste, nella Sala Maggiore della sede di Palazzo Tonello, è stata inaugurata la mostra celebrativa del professore Guido La Pasquala (Pirano 1926 - Trieste 2023), intitolata "Guido". La presentazione della mostra è stata molto partecipata, con la presenza di tanti Esuli da Pirano, conterranei di Guido, e di tanti suoi allievi triestini, goriziani, alcuni provenienti dal Friuli e dal Veneto, che hanno voluto ricordarlo raccontando, anche con commozione, diversi aneddoti. Da quello di Ferruccio…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, LEZIONE SU FOIBE ED ESODO DEL COORDINATORE REGIONALE GIANNELLI AL LICEO CLASSICO MARSILIO FICINO DI FIGLINE VALDARNO

31 Gennaio

Il nostro dinamico Coordinatore regionale per la Toscana, Giampaolo Giannelli, ha tenuto ieri, venerdì 31 gennaio, nell'Aula Magna del liceo classico "Marsilio Ficino" di Figline Valdarno (Firenze) una bella lezione sulle foibe e sull'esodo agli studenti, convocati da Giovanni Meucci, professore di storia e scienza delle comunicazioni. Il liceo "Marsilio Ficino" è una importante istituzione per i Valdarnesi, non solo dal punto di vista didattico, ma anche per i valori, cristiani e francescani, che porta avanti da decenni. La lezione…

Ulteriori informazioni »

febbraio 2025

GIORNO DEL RICORDO, INAUGURATA A CINISELLO BALSAMO LA MOSTRA SU GOLI OTOK

1 Febbraio ore 18:00 - 19:00
Cinisello Balsamo MI Italia + Google Maps

Nel pomeriggio di sabato 1 febbraio, alle ore 18.00, presso il centro culturale "Il Pertini" di Cinisello Balsamo, città partner dell'Unione degli Istriani, ha avuto luogo l’inaugurazione della mostra "Goli otok, il lager dimenticato". Sono intervenuti Riccardo Visentin, Assessore al Welfare, il nostro Matteo Carnieletto, giornalista e corrispondente di guerra de "Il Giornale" e Lorenzo Galli, il nostro Coordinatore regionale per la Lombardia. La mostra sarà visitabile fino a sabato 8 febbraio. a

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, INCONTRO CON GLI STUDENTI A SCAFATI

3 Febbraio

Si è svolto lo scorso 3 febbraio con grande partecipazione l’incontro dedicato alla tragedia delle Foibe e all’Esodo giuliano-dalmata, ospitato dall’Istituto Antonio Pacinotti di Scafati (Salerno). Il nostro Giuseppe Sartore, Coordinatore Regionale dell’Unione degli Istriani per la Campania, ha raccontato con passione e rigore storico le vicende di migliaia di italiani costretti all’esilio. Grazie alla prof.ssa Maria Ferrara, moderatrice dell’incontro, e alla prof.ssa Adriana Maria Loredana Miro, dirigente scolastica, per aver promosso questa importante iniziativa e sensibilizzato gli studenti su…

Ulteriori informazioni »

GIORNO DEL RICORDO, INCONTRO IN MUNICIPIO A BRUSCIANO IL 3 FEBBRAIO 2025

3 Febbraio
Brusciano Italia + Google Maps

Il nostro Coordinatore regionale per la Campania, Giuseppe Sartore, ha incontrato presso la casa comunale il Sindaco di Brusciano (Napoli), Giacomo Romano. Per l'occasione è stato donato al Sindaco il volume del nostro più illustre Socio, il Senatore Roberto Menia, e si sono messe le basi per futuri eventi da svolgere nella cittadina napoletana. L'amministrazione comunale è guidata dal giovane e volenteroso Sindaco Romano, il quale con la sua squadra ha fortemente voluto dedicare uno spazio verde ai nostri morti,…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi