Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

LA FOTOCRONACA DEL PELLEGRINAGGIO 2025 IN ISTRIA IN ONORE DEI MARTIRI DELLE FOIBE

11 Ottobre

È stata una giornata di commozione e preghiera, quella di sabato 11 ottobre 2025, che ha visto due pullman di Soci e simpatizzanti dell’Unione degli Istriani – buona parte dei quali figli, nipoti e familiari di Infoibati – recarsi in Istria in alcuni dei luoghi simbolo delle stragi degli Italiani compiute dai partigiani slavocomunisti.

Guidati dal presidente Massimiliano Lacota e dal Senatore Roberto Menia, Illustre Socio e Padre del Giorno del Ricordo, assieme a Diana e Dino Cossetto, i familiari di Norma che ne custodiscono la memoria, i pellegrini hanno raggiunto prima Pola dove hanno deposto una corona con nastri tricolore in ricordo dei Martiri di Vergarolla; una sentita cerimonia riparatoria rispetto a quanto accaduto lo scorso 18 agosto, quando nel medesimo giardino accanto al duomo della città dell’Arena erano stati vergognosamente deposti fiori con il tricolore slavo (bianco rosso e blu!).

Successivamente i pellegrini si sono diretti alla Foiba di Vines, che risulta essere praticamente quasi irraggiungibile a causa della crescita incontrollata di arbusti di ogni specie (il sito si trova su proprietà privata, che non gradisce alcuna pulizia del sito): in questo pauroso abisso, nell’autunno 1943, vennero scaraventate ottantaquattro tra uomini e donne, cinquantuno delle quali soltanto, a causa dello stato di decomposizione e delle orribili mutilazioni dei loro corpi, poterono essere riconosciute.

La terza tappa è stata Parenzo, dove nel cimitero cittadino sono stati ricordati ed onorati gli oltre ottanta infoibati italiani del posto, i cui nomi sono riportati in una imponente lapide realizzata all’inizio degli anni Duemila: appena inaugurata l’epigrafe venne tolta dalle autorità locali, e rimessa soltanto dopo che la sgradita dedica “AI MARTIRI DELLE FOIBE” venne scalpellata!

I pellegrini hanno poi visitato la tomba della Martire Norma Cossetto, nel cimitero di Santa Domenica di Visinada, presente una rappresentante del Console Generale d’Italia a Fiume Iva Palmieri, infoibata a Villa Surani la notte tra il 4 e 5 ottobre 1943, dopo essere stata legata ad un tavolo e brutalmente violentata da diciassette partigiani.

L’ultima tappa del pellegrinaggio è stata Pisino, nel cuore dell’Istria, dove sono stati onorati gli infoibati riesumati dalle foibe circostanti e poi seppelliti in due fosse comuni a lato del Duomo di San Nicolò.

Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa, così come l’Ambasciata d’Italia a Zagabria ed il Console Generale d’Italia a Fiume, Iva Palmieri, per l’approntamento dell’ordine pubblico che è stato efficace ed ha permesso ai cento pellegrini di trascorrere in sicurezza l’impegnativa giornata in ricordo dei nostri Caduti.

Onore ai Martiri delle Foibe!

Viva l’Istria italiana!

Viva l’Italia!

(Foto: Paolo Fabricci, Unione degli Istriani)

a

a

a

a

a

a

a

a

twitter

Dettagli

Data:
11 Ottobre
Categoria Evento:

Organizzatore

Unione degli Istriani